STAFFETTA QUOTIDIANA
Le notizie di venerdì 10 febbraio 2012
| Ricerca e Produzione Idrocarburi
“Bisogna implementare l'autosufficienza energetica diversificando le fonti dell'approvvigionamento. Questo vuol dire non solo rinnovabili, in particolare le rinnovabili termiche, ma anche incrementare l'efficienza energetica ma soprattutto consentire l'estrazione di gas nei nostri mari”. Lo ha dich...
Invitalia, in collaborazione con Confartigianato e Rete Nazionale Agenzie Energetiche Locali (RENAEL), organizza (a Napoli, martedì 14) un seminario informativo dal titolo: “Trasforma in energia le tue idee. Il sostegno agli interventi di attivazione, rafforzamento e sostegno di filiere delle biomas...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi
Sempre più Stati in Usa stanno discutendo leggi per regolamentare le operazioni di fracturing per la ricerca di shale gas. Dopo West Virginia, New York e Ohio, è il turno del Colorado, che sta discutendo un progetto di legge sul fraking vicino a discariche di rifiuti tossici. L'idea è di applicare l...
| Gas Naturale - GPL - GNL
Mercoledì PetroChina ha firmato con Royal Dutch Shell un accordo grazie al quale si assicura, per circa un miliardo di dollari, una quota del 20% nel progetto canadese di shale gas di Groundbirch. Situato nella British Columbia, esso produce oggi l'equivalente di 125 milioni di piedi cubi di metano,...
| Attività Parlamentare
Definire tempi certi e brevi per l'operazione di scorporo di Snam da Eni; rafforzare le norme per rendere più liberi i rapporti tra i gestori e le fasi di approvvigionamento dei carburanti, anche con interventi di regolazione del mercato all'ingrosso da parte del Ministero sviluppo economico e del...
Pubblichiamo il testo della memoria 27/12/I con le osservazioni dell'Autorità per l'energia al decreto legge 1/12 sulle liberalizzazioni
(v. Staffetta 02/02). Il documento, illustrato il 2 febbraio in Commissione Industria del Senato dal pres...
| Gas Naturale - GPL - GNL
“Il Ministro Passera ha usato un linguaggio e dei concetti che per noi consumatori sono essenziali, che aprono prospettive molto interessanti". E' il commento del presidente del consorzio di grandi consumatori di gas di Confindustria Gas Intensive, Paolo Culicchi, sulla strategia del governo sul ga...
Ultima uscita nella collana dei Kyoto Books pubblicati da Edizioni Ambiente, “Energia dal deserto – I grandi progetti per le rinnovabili nel Mediterraneo”, merita di essere segnalata. Si tratta di un volume di oltre 350 pagine (34 €) sponsorizzato da Gse, Enel Green Power e PwC Advisory Italia e cur...
Lista allegati PDF alla notizia
Definire gli obiettivi per gli anni successivi al 2012; coinvolgere gli utenti finali; ma soprattutto semplificare. Queste le proposte di
Enrico Biele e
Dario Di Santo, della Fire, per sfruttare il “momento propizio” per l'efficienza energetica, visto l'interesse mostrato da associazio...
Crollo degli indici Biffex ai minimi storici su tutte le taglie causa capodanno cinese ed eccesso di stiva in Atlantico e Pacifico. Ma negli ultimi giorni le Capesize, per la fine delle festività, hanno segnato un recupero partito dal Pacifico. Anche le Panamax sono in recupero ed hanno fatto regist...
Sono trascorsi sei anni dall'ultima grave crisi energetica del gas e in Italia poco è cambiato per quanto riguarda la sicurezza energetica del Paese, a parte l'entrata in funzione della centrale Enel di Torre Valdaliga Nord. Il Paese continua ad essere l'unico al mondo a dipendere, per oltre il 60%,...
Con questo numero Carbone Informazioni compie trent'anni: un compleanno significativo nella vita di questo supplemento alla Staffetta che vide la luce il 15 febbraio 1982 in un momento in cui il carbone era tornato a brillare di luce propria dopo lunghi anni di abbandono e di oblio, quando addirittu...
Un aumento del 56% circa della potenza installata complessiva tra il 2000 e il 2011. Aumenta il peso di gas e rinnovabili, calano tutte le altre fonti. Il fotovoltaico rappresenta quasi la metà della nuova potenza installata nel 2011, seguito, a distanza, dal gas (22%) e dall'eolico (21%). Nuova pot...
Lista allegati PDF alla notizia
Pubblichiamo di seguito un'analisi realizzata da Prometeia per la Staffetta sullo scenario macroeconomico, sull'andamento del Brent e della domanda di carburanti, sull'impatto atteso sui prezzi dei carburanti degli ultimi provvedimenti legislativi e dell'aumentata pressione fiscale. Ameri...
Lista allegati PDF alla notizia
Il professore
Renato Urban, attraverso una serie di risposte alle domande che si pone chi vuol capire i meccanismi di formazione del prezzo del gas in Italia, già in linea con quelli europei, avverte che più che all'economicità delle forniture, peraltro assolutamente non garantita dalla separ...
Lista allegati PDF alla notizia
| Rete Carburanti | di: G.M. e E.V.
La rete carburanti è allo sbando, stretta tra la crisi della raffinazione e il calo dei consumi. Questo refrain ci accompagna ormai da mesi, senza che, almeno apparentemente, ci sia una chiara presa di coscienza da parte degli attori interessati, e un conseguente cambiamento nelle rispettive line...
| Gas Naturale - GPL - GNL
ll vice presidente di Gazprom Alexander Medvedev sottolineato oggi che per far fronte alla frote domanda di questi giorni in Europa il Gruppo sta usando i propri stoccaggi nel Vacchio Continente, che mira a incrementare nei prossimi anni fino a una capacità di 5 miliardi di mc entro il 2015 dagli a...
| Chiusure Settimanali
Mercato internazionale. Sui circuiti elettronici internazionali le quotazioni di petrolio e prodotti sono salite a causa dell'aumentare delle tensioni geopolitiche in Africa e Medio Oriente da un lato, del maltempo nell'emisfero boreale dall'altro. Ma le recenti previsioni ribassiste dell'Aie...
Lista allegati PDF alla notizia
L'emergenza gas per un giorno, martedì scorso, ha affiancato, a volte superato, sui giornali, in tv, su internet, l'emergenza freddo. E si è capito che le due cose erano collegate. Si sono subito viste carte con i tracciati dei gasdotti, grafici con vari gradi di dipendenza, per sicurezza ci si è an...
Cosa hanno in comune le due notizie di mercoledì scorso, l'una relativa all'entrata in servizio in Italia di centrali alimentate da olio combustibile per più di 2.500 MW, l'altra al record di 100.500 MW nella domanda elettrica in Francia?
Che riguardino entrambe la produzione elettrica, è circostan...
| Eventi Manifestazioni
L'Associazione italiana per il riscaldamento urbano (AIRU) organizza a Milano (14 febbraio) un corso dedicato all'approfondimento dei problemi relativi alla progettazione e gestione degli impianti per la produzione di energia e loro integrazione nelle reti di teleriscaldamento. Una progettual...
| Eventi Manifestazioni
Invitalia, in collaborazione con Confartigianato e Rete Nazionale Agenzie Energetiche Locali (RENAEL), organizza (a Napoli, martedì 14) un seminario informativo dal titolo: “Trasforma in energia le tue idee. Il sostegno agli interventi di attivazione, rafforzamento e sostegno di filiere delle...
| Eventi Manifestazioni
“Profili organizzativi dei servizi pubblici locali alla luce delle più recenti misure urgenti per la stabilità e la crescita del Paese”. Questo il tema della Giornata di Studio promossa da Utilitatis, FederUtility e Federambiente (Roma, mercoledì 15), dedicata alla disamina ed approfondimento...
| Eventi Manifestazioni
Innovazione, attualità e prospettive della sensoristica verranno indagate nel corso di un evento nazionale organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI), l'Associazione Italiana Sensori e Microsistemi (AISEM), l'Associazione Italiana Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE) ed altre del settore. ...
| Eventi Manifestazioni
Nell'ambito della fiera “Ecocasa&Impresa Expo”, in programma a Reggio Emilia il 16/17 febbraio, la Scuola di Formazione di Ises Italia torna a proporre il suo corso sulla “Progettazione Fotovoltaica”. Vengono fornite le informazioni progettuali di base ed illustrati progetti-tipo. www.ises...
| Eventi Manifestazioni
“Le liberalizzazioni e l'energia”. E' il tema del convegno organizzato dalla nostra testata mercoledì 15 a Roma (Centro Studi Americani – v. Caetani, 32). I lavori verranno aperti dal Direttore, Goffredo Galeazzi, e dal presidente della Fondazione Energia, Edgardo Curcio. Seguirà una Tavola r...
| Eventi Manifestazioni
La fiera convegno dedicata alle energie rinnovabili “Energia 2012” (a Pisa dal 17 al 19 febbraio) lancia il primo concorso a fumetti teso a premiare la creatività eco-ispirata. Il concorso, dal titolo “ECO-mics”, è realizzato in collaborazione con DreamMachine, la scuola di fumetto Scuolafume...
| Eventi Manifestazioni
Comprendere e valutare le recenti modifiche introdotte alle modalità di documentazione della corretta gestione rifiuti con particolare riferimento ai recentissimi Dpcm 23/12/11 (nuovo MUD) e DM 10/11/11, n. 219 (modifiche ed integrazioni al SISTRI). E' l'obiettivo di un corso proposto da TuttoAmbien...
| Eventi Manifestazioni
Aperto lo scorso 7 febbraio in Lombardia un bando regionale destinato alle PMI ad alta vocazione tecnologica e interessate al mercato Usa. I bandi, promossi da Fast-Simpler nell'ambito di Enterprise Europe Network, con la collaborazione di M31 e Banner Ventures, prevedono il concorso a due pr...
| Eventi Manifestazioni
Sono aperti i termini per la presentazione dei papers che formeranno il corpus convegnistico della Canada Conference on Power Systems (in programma a Montreal dal 24 al 26, settembre 2012). Giunta alla sua 7a edizione, la Conferenza si concentrerà quest'anno sul tema: “Technology and Innovati...
| Segnalazioni Note Tecniche
Per dire davvero addio al nucleare italiano – si è letto nel piano industriale della Sogin – ci vorranno almeno 15 anni; e per “sotterrare” – è il caso di dire – quanto resta del programma, lanciato a metà degli anni '60, che ha portato alla realizzazione delle centrali di Caorso, Trino Vercellese, ...
| Segnalazioni Note Tecniche
“2012, un anno di cambiamenti”. Questo il titolo del XVI numero di “Oil”, rivista di Eni che ripercorre i principali eventi che hanno segnato il 2011 immaginando le ripercussioni che questi stessi eventi riverbereranno sull'anno in corso. Ad aprire il numero è un'intervista a Daniel Yergin, presiden...
| Segnalazioni Note Tecniche
Benché gli sviluppi tecnologici recenti e i processi di industrializzazione su larga scala abbiano ridotto fortemente i costi di installazione degli impianti, lasciando prevedere a breve il raggiungimento della grid parity, la discontinuità delle fonti rinnovabili di energia rimane, assieme al poten...
| Segnalazioni Note Tecniche
“Policy Pathways: Joint Public-Private Approaches for Energy Efficiency Finance”, “Combining bioenergy with CCS”; “The Impact of Wind Power on European Natural Gas Markets”; “Renewable Energy: Policy Considerations for Deploying Renewables” (ivi incluse gli scenari per regione e/o per tecnologia); “...
| Gas Naturale - GPL - GNL
Calano per il secondo giorno consecutivo
(v. Staffetta 09/02) i consumi italiani di gas, che ieri si sono attestati a 427 milioni di mc dopo i record di lunedì e martedì. A fronte di consumi domestici analoghi a quelli di mercoledì (259,6 mln...
Lista allegati PDF alla notizia
In base alla chiusura
Cif Med del 9 febbraio e all'andamento dell'euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi lunedì dovrebbero registrare, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:
1.
benzina 10ppm +10 euro per mille litri;
2.
gasolio autotrazione 10ppm +6;
3.
g...
Nell'interno:• Trent'anni
• Solito gas, solito copione
• Assocarboni: “aumentare quota carbone”
• Nuovo stop per Brindisi Nord
• Enel, Emas a La Spezia
• Provincia: “1 Gruppo a gas a Cerano”
• P. Tolle, Enel: avanti con autorizzazioni
• Enel, 10 rinvii a giudizio per Porto Tolle...
Lista allegati PDF alla notizia
| Vita delle Società - Associazioni
Total ha archiviato il 2011 con utili netti in crescita dell'11% a 11,4 miliardi di euro. E' quanto ah comunicato la stessa Total in una nota. La produzione upstream nell'ultimo trimestre dell'anno è stata pari a 2,384 milioni di bep/g. commentando i risultati, Christophe de Mangerie ha detto: “in u...
Lista allegati PDF alla notizia
| Vita delle Società - Associazioni
Gli utili netti della società petrolifera portoghese Galp Energia sono raddoppiati nel quarto trimestre a 79 milioni di euro, grazie all'aumento dei prezzi del greggio e nonostante il peso negativo delle misure di austerity varate dal governo di Lisbona. Il fatturato è avanzato del 21% a 4,38 miliar...
Lista allegati PDF alla notizia
La domanda di greggio nel 2011 ha raggiunto un record storico, sopra quota 89 milioni b/g, secondo le ultime stime Aie, contenute nell'Oil Market Report di febbraio. L'agenzia internazionale ha infatti aumentato le stime sulla domanda petrolifera mondiale 2011, portandole dagli 88,97 milioni di b/g ...
Lista allegati PDF alla notizia
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
“Il Governo è intenzionato a modificare l'articolo 65 del decreto liberalizzazioni al fine sia di tutelare diritti quesiti, sia di assicurare che le serre abbiano caratteristiche ecosostenibili”. È quanto ha affermato mercoledì il sottosegretario all'Ambiente, Tullio Fanelli, nel corso di un'audizio...
Lista allegati PDF alla notizia
| Vita delle Società - Associazioni
Domande entro 6/3
Lista allegati PDF alla notizia
| Vita delle Società - Associazioni
Domande entro 27/2
Lista allegati PDF alla notizia
| Vita delle Società - Associazioni
Domande entro 21/3
Lista allegati PDF alla notizia
| Vita delle Società - Associazioni
Domande entro 22/2
Lista allegati PDF alla notizia
| Vita delle Società - Associazioni
Domande entro 12/4
Lista allegati PDF alla notizia
| Vita delle Società - Associazioni
Domande entro 29/2
Lista allegati PDF alla notizia
In sintonia con il Governo che sul decreto-legge liberalizzazioni è disposto ad accettare modifiche minime e punta ad ottenerne la conversione in legge entro due settimane (oggi alle 12 al Senato scade il termine per la presentazione degli emendamenti), Assopetroli Assoenergia critica le intenzioni ...
Sul Supplemento ordinario n. 27/L alla
Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2012 è finalmente uscito il decreto-legge 9 febbraio 2012 n. 5
“Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e di sviluppo” approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 3 febbraio...
Lista allegati PDF alla notizia
| Prezzi Rete Carburanti
Sono tornati a calare mercoledì i prezzi internazionali dei prodotti raffinati, dopo il sostanziale stallo di martedì e i due aumenti a cavallo del fine settimana. Sia la benzina che il gasolio restano comunque saldamente sopra quota 1.000 dollari la tonnellata.
I prezzi alla pompa restano in surp...
Lista allegati PDF alla notizia