Staffetta Quotidiana
lunedì 29 maggio 2023   00.38
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Trasporti |
Marco Macciò

Dopo l'embargo sul petrolio russo: i rischi della “dark fleet” e il caso della “Pablo”

Le analisi di Marco Macciò

Le sanzioni contro il petrolio russo in vigore dal 5 dicembre scorso stanno mettendo in luce un risvolto inaspettato. Sono ormai tante le cisterne coinvolte nel traffico che cerca di eluderle e si tratta di pessimo naviglio, la cosiddetta dark fleet. Che crea un problema in più in caso di inc...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Eni, Enel e le altre: il delicato equilibrio tra pubblico e privato

Il ruolo strategico delle imprese e la necessità di capitali e investitori istituzionali

Lo spoil system è un criterio di selezione delle nomine che spettano ai decisori politici, praticato quasi dovunque. D'altronde, non si vede perché dovrebbero comportarsi diversamente dal proprietario di un'impresa, che a dirigerla sceglie però una persona di sua fiducia, ma innanzi tutto considerat ...
| Gas Naturale - GPL - GNL

Adriatic Lng, in 4 in short list per la quota Exxon

Lo riporta Reuters

Secondo quanto riporta oggi l'agenzia Reuters ci sono quattro possibili acquirenti in short list per l'acquisto della quota del 70% di ExxonMobil nel rigassificatore offshore di Porto Viro (RO). Si tratta in particolare di BlackRock, Igneo Infrastructure Partners, dell'asset manager tedesco Ikav, e ...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
S.P.

Fotovoltaico, che aria tira?

Autorizzazioni, costi, filiera, Ppa: a margine dell'inaugurazione dell'agrovoltaico di Engie in Sicilia

(Dall'inviato) Dopo anni di convegni dominati dal problema delle autorizzazioni, il discorso pubblico sulle rinnovabili si sta spostando su nuovi temi: dal mercato delle autorizzazioni, ai costi dei materiali e dei terreni, alla questione della filiera e dell'egemonia tecnologica, fino alle modalità ...
| Politica energetica nazionale

Gas release, "per partire mancano i decreti sui prezzi"

La nota della dg Infrastrutture per il ministro Pichetto sull'upstream: dagli uffici competenti non si hanno notizie dei provvedimenti

Per dare compiutamente attuazione al meccanismo della "gas release" da nuove estrazioni di gas nazionali per contenere la spesa energetica delle industrie nazionali servono i decreti interministeriali su prezzi e condizioni vendita, ma al momento non se ne hanno notizie dagli uffici competenti. Lo e...
  •  Mase nota dg IS per pichetto su upstream
| Trasporti |
L.M.P.

Il doppio salto mortale dell'auto: Model Y la più venduta, Cina primo esportatore

Cronologia settimanale della mobilità 22-26 maggio

Il 2023 di Tesla inizia con un record: nei primi tre mesi la Model Y è risultata l'auto più venduta al mondo. A certificarlo è un'analisi della società di consulenza specializzata Jato Dynamics realizzata per Motor1, che ha rilevato come il Suv elettrico della casa di Elon Musk si sia piazzato al ...
  •  ACEA-Regulatory-Guide-2023
| Politica energetica internazionale

Più investimenti nel solare che nel petrolio

La previsione Aie per il 2023. Le spese per l'upstream aumentano solo in Medio Oriente, rispetto ai livelli pre-Covid

Nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in produzione di petrolio. Lo scrive l'Aie nel rapporto World Energy Investment 2023 pubblicato ieri. Complessivamente, gli investimenti energetici dovrebbero ammontare a 2.800 miliardi di dollari nel 2023. Di questi, 1.700 miliardi andran...
  •  WorldEnergyInvestment2023
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

FV Italia, firmato il contratto di sviluppo per Solitek a Benevento

Fabbrica di moduli da 527 MW/anno

Un contratto di sviluppo tra la società Solitek Industry e Invitalia per l'investimento che porterà alla realizzazione a Benevento di un nuovo impianto per la produzione di pannelli fotovoltaici e per la produzione, trattamento e riciclo di batterie (v. Staffetta 25/05). La firma è stata apposta oggi al Mimit, alla presenza del ministro delle imprese e Made in Ital ...
| Vita delle Società - Associazioni

Tavolo della domanda, i prezzi energetici sono scesi ma la nostra produzione non risale

I consumatori industriali: il Governo intervenga sullo spread dei costi energetici coi paesi concorrenti. Serve fondo UE per finanziare sgravi uguali per tutti

I prezzi dell'energia sono in flessione, ma le industrie italiane continuano a produrre a regime ridotto per via dell'elevato differenziale di prezzo con altri Paesi UE, come la Germania (+30%) che beneficia di una più elevata quota di rinnovabili. Per questo, non potendo sperare in un riallineament...
| Chiusure Settimanali |
A.P. e C.B.

Chiusure settimanali dei mercati del 26 maggio

Mercato internazionale. Sui circuiti elettronici internazionali già iniziano a pesare le indiscrezioni sulla decisione che prenderà l'OpecPlus durante la riunione del 4 giugno prossimo. Se il ministro del petrolio saudita mette in guardia le banche americane minacciando tagli produttivi, il r ...
  •  Chiusure settimanali
| Energia Elettrica

Borsa elettrica sotto 100 €

Negli scambi di ieri. In un giorno feriale non succedeva da agosto 2021

Negli scambi di ieri per la giornata di oggi il prezzo unico d'acquisto sulla borsa elettrica italiana è sceso sotto quota 100 euro per MWh in un giorno feriale, per la prima volta da agosto 2021, attestandosi su 92,61 €/MWh. E' solo l'ultimo segnale dell'andamento discendente sui mercati energetici...
| Vita delle Società - Associazioni

Wekiwi sbarca sul mercato spagnolo

Lancia un rebranding che entro quest'anno sarà esteso a Italia e Francia

Dopo la Francia nel 2019, Wekiwi è entrata nel mercato della vendita di energia in Spagna. Lo fa sapere la stessa società del gruppo Tremagi, cui fa capo anche Illumia, spiegando di aver completato il set-up della propria filiale spagnola con sede a Madrid ed avviato in questo mese di maggio 2023 la...
| Politica energetica internazionale |
Alessandro Petrone

Materie prime critiche, la corsa all'oro del XXI secolo

Basterà l'economia circolare a contrastare il monopolio cinese?

L'Europa, per l'approvvigionamento del 56% delle materie prime critiche, dipende dalla Cina che, negli ultimi 30 anni, ha fatto enormi investimenti per accaparrarsi i giacimenti di tutte le materie che saranno strategiche per la transizione energetica e le tecnologie del futuro. L'unica possibilità ...
  •  Presentazione De Molli
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Ricorsi su trasloco depositi di Genova, il Tar prende tempo fino a ottobre

È stata rinviata a ottobre la decisione del Tar della Liguria sui ricorsi presentati da operatori portuali e dai cittadini di Sampierdarena contro il progetto di trasloco dei Depositi chimici costieri delle società Superba e Carmagnani dal quartiere genovese di Multedo a Ponte Somalia. Ne hanno dato...
L'EDITORIALE

Offshore, come evitare false partenze

Una sfida ciclopica per l'eolico

Editoriale
Diversi spunti interessanti sono emersi dalla conferenza di presentazione di Aero, la nuova associazione delle rinnovabili offshore (v. Staffetta 25/05). Primo fra tutti, il fatto stesso che gli operatori interessati si siano messi intorno a un tavolo per supportare la nascita di un settore che anni fa ha conosciuto una falsa partenza. L'operazione non è priva di c...
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana