Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di martedì 26 novembre 2024

| Vita delle Società - Associazioni

Arera, le audizioni di oggi

Aiget, Edison, A2A, EP Produzione, Cna, Confartigianato, Erg, Energia Libera, Federconsumatori, AssoEsco, Assogas e Arte

Si è svolta nella mattinata di oggi la tornata finale di audizioni annuali dell'Autorità per l'energia, l'ultima dell'attuale consiliatura che scadrà la prossima estate, come notato dagli stessi stakeholder, nei cui interventi ha trovato spazio anche un saluto personale per l'attuale direttore Servi...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Rinnovabili, come funzioneranno le “zone di accelerazione”

La semplificazione prevista dalla Red III e recepita nel TU Fer: entro maggio 2025, Gse pubblica mappa per obiettivi 2030; entro febbraio 2026, Regioni e governo individuano zone di accelerazione

Arrivano nuove semplificazioni per i progetti rinnovabili. Entro febbraio 2026, infatti, le Regioni e il governo dovranno individuare le “zone di accelerazione”. I progetti in queste aree, se in attività libera o soggetti a Pas, non avranno bisogno dell'autorizzazione del ministero della Cultura o d...
  •  Articolo 11 bis
| Politica energetica nazionale

Elettrificazione, “di questo passo serviranno 2400 anni”

Per raggiungere gli obiettivi del Pniec. Il rapporto Amici della Terra in vista della Conferenza annuale il 28 e il 29 novembre

Gli obiettivi del Pniec per il 2030 sono fuori portata per l'Italia: il dato più critico riguarda l'aumento della quota di elettricità nei consumi finali al 27%, che richiederebbe oltre 2400 anni al ritmo degli ultimi dieci anni. Anche altri traguardi, come la riduzione delle emissioni nei settori n...
  •  Programma AdT
  •  Sintesi rapporto
| Staffetta Prezzi |
C.B.

Extra-rete: le rilevazioni di Staffetta Prezzi

Rilevazione n. 89 del 26 novembre 2024

Altra giornata di aumenti per i prezzi d'acquisto a causa della corsa del Mediterraneo, che risente delle tensioni sui greggi, e del contestuale indebolimento del cambio euro/dollaro. Questa mattina la benzina è schizzata di 12 euro per mille litri, i gasoli di 11 e il denso Btz di 10 euro per mille...
  •  89 Staffetta prezzi
| Energia Elettrica

Istruttoria Arera sul mercato elettrico: i distinguo di EF

"Valutare peso del gas e considerare anche prezzi finali e costi fissi di lungo periodo". Tutti i temi dell'audizione all'Arera

Oggi l'associazione delle imprese elettriche di Confindustria, Elettricità Futura, è parsa invitare l'Arera alla cautela e a non trarre conclusioni affrettate nella sua indagine conoscitiva sui mercati all'ingrosso dell'energia elettrica a breve termine, avviata a ottobre...
  •  Slide EF
| Prezzi Italia

“Prezzi Italia” tutti in aumento

La rilevazione del 25 novembre

Aumentano tutti il 25 novembre i prezzi Italia di carburanti e combustibili rilevati dal Mase (medie settimanali al netto delle imposte).
Tra i carburanti la benzina è aumentata di 3,47 euro (+0,49%) a 712,70, il diesel di 11,85 (+1,64%) a 734,14, il Gpl è salito di 1,86 (+0,41%) a 456,20 (nuovo ma...
  •  Prezzi Italia
| Energia Elettrica

Tide, gli operatori: tempi troppo stretti su unità quartorarie

Elettricità Futura alle audizioni Arera: emerse criticità durante le prove. EP Produzione: rinviare di qualche settimana su market time unit. Depenalizzare gli sbilanciamenti

Le prove in bianco sull'avvio del nuovo testo integrato del dispacciamento elettrico (Tide) dal 2025 hanno fatto emergere "dubbi e criticità che devono essere chiariti e risolti". Lo ha sostenuto oggi Cosetta Viganò di Elettricità Futura nelle audizioni annuali Arera.
EF chiede in particolare di r...
| Politica energetica nazionale

Idrogeno, la strategia nazionale

Obiettivo 1,7 Mtep nel 2030 e tra 6 e 12 Mtep nel 2050, di cui la metà per produrre e-fuel

Idrogeno soprattutto verde, ma anche blu; consumi a medio termine in particolare nell'industria, dove l'idrogeno verde va a sostituire quello grigio già utilizzato nella raffinazione e nella chimica, e a lungo termine soprattutto nei trasporti, e quindi aerei e camion, e nell'industria pesante; cost...
  •  Presentazione
  •  Strategia Nazionale Idrogeno
| Gas Naturale - GPL - GNL

Gnl, torna in funzione Olt Offshore

Di nuovo in esercizio commerciale dopo aver ricevuto il carico per il raffreddamento e la messa in gas

Olt Offshore Lng Toscana ha comunicato oggi il ritorno alla piena operatività, nei tempi annunciati (v. Staffetta 01/10), del terminale Fsru Toscana al largo di Livorno, tornato in esercizio commerciale dopo aver conc...
| Politica energetica nazionale

Chi controlla i previsori

A proposito di auto elettriche, idrogeno e nucleare

Ha fatto molto rumore in questi giorni il fallimento di Northvolt, la fabbrica di batterie per auto elettriche che avrebbe dovuto rappresentare la risposta europea al predominio asiatico. Negli articoli di resoconto della faccenda – oltre alla sottolineatura più ovvia, ossia che si tratta della prov...
| Prezzi Internazionali |
C.B.

Trattativa su fine conflitto tra Israele e Libano, greggi perdono 2 $/b

Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale

Quotazioni del petrolio scivolate di oltre 2 dollari al barile, dopo le notizie circolate su Israele e Libano che avrebbero concordato i termini di un accordo per porre fine al conflitto Israele-Hezbollah. Come riporta Reuters, Israele si sta muovendo verso un cessate il fuoco nella guerra con Hez...
  •  Grafici mercato
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Nucleare, Urso: sì agli Smr

Regina (Confindustria): consenso popolare e politico molto vasto. Cattaneo (FI): da Rampelli fuga in avanti, la strada maestra è il ritorno del nucleare

Occhi puntati sul nucleare: Confindustria continua a spingere e il ministro delle Imprese Adolfo Urso si esprime in direzione opposta a quella della sua “base”, dicendo “sì” ai mini reattori nucleari. L'occasione è stata la VI edizione dell'IWeek “Dalla formazione all'industria, la ripartenza del nu...
  •  Nucleare Swg
| Politica energetica nazionale

Nucleare, Pichetto: prima il Ddl, poi il confronto politico

Dopo il “mai più” di Rampelli (FdI)

“Quando presenterò la legge delega, faremo il confronto con la parte politica. La valutazione sarà in Parlamento”. Così il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto, a margine della presentazione della Strategia sull'idrogeno, ha risposto alla Staffetta in merito alla netta contrarietà al nucleare da...
| Energia Elettrica

Salvaguardia elettrica: 7 lotti a Hera e 2 Enel

A2A cede i 4 vinti nel 2022, cresce Hera, arretra Enel. Corrispettivi in calo tra il 39% e il 94% rispetto a quelli emersi nel 2022 in piena crisi dei prezzi

Hera passa da due a sette lotti, Enel scende a tre a due e nessuna area va ad A2A che nella precedente tornata se n'era aggiudicate quattro, il tutto con corrispettivi omega che tornano alla normalità con cali tra il 39% e il 94% rispetto a quelli astronomici (soprattutto al Sud) dell'asta 2022, svo...
| Politica energetica nazionale

Politiche del mare, il Ddl approvato ieri

Con ampliamento delle competenze del Cipom e istituzione della zona contigua

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha approvato ieri un disegno di legge per la valorizzazione della risorsa mare. Il testo, si legge nella nota di Palazzo Chigi, introduce princìpi di coordinamento nella definizione d...
  •  DDL valorizzazione risorsa mare
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Rinnovabili, il governo sblocca 382 MW

Via positiva per 209 MW eolici e 174 FV

Il Consiglio dei ministri ha sbloccato ieri dieci procedimenti di Via su cinque progetti eolici e cinque fotovoltaici, per una potenza complessiva di 382 MW (208,6 eolici e 173,8 fotovoltaici). Prorogata anche una Via per quasi 50 MW eolici.
Si tratta in particolare: del progetto eolico “EWR2 – Del...
| Medie Extra-Rete |
C.B.

Gasoli e benzina in forte aumento

Media settimanale dei prezzi extra-rete

Tornano a salire gasoli e benzina sui listini extra-rete in una settimana che ha fatto registrare in Mediterraneo due corposi aumenti. Il dato emerge dalle quotazioni medie dei prezzi Siva d'acquisto - calcolate dalla Staffetta (v. tabella) - che vanno dal 18 al 22 novembre. Al Nord la benzi...
  •  Medie Siva
| Elettricità - Borsa Elettrica

Risultati della Borsa elettrica

a cura dell'Unità Monitoraggio, Analisi e Statistiche del GME

  •  Borsa GME
| Prezzi e Tariffe Nazionali

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Le variazioni sui prezzi Siva dei carburanti e dei combustibili all'ingrosso

In base alla chiusura Cif Med 25 novembre e all'andamento dell'euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi domani dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:




1. benzina 10ppm ...
| Leggi e Atti Amministrativi

Testo unico Fer, le modifiche al Dlgs

Ieri il via libera definitivo

Dopo i pareri delle commissioni parlamentari competenti (v. Staffetta 20/11), è arrivato ieri nel tardo pomeriggio il via libera definitivo al Testo unico sulle rinnovabili. Il Consiglio dei ministri ha approvato, in ...
  •  Testo unico Fer
| Prezzi Rete Carburanti

Carburanti, si fermano i rialzi

Tonfo delle quotazioni

Brusca retromarcia per le quotazioni dei prodotti raffinati, dopo una fase rialzista piuttosto prolungata. Fermi, per il momento, i prezzi dei carburanti alla pompa.
Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all'Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in It...
  •  Prezzi autostrade
  •  Prezzi praticati
  •  Variazioni prezzi consigliati
notizie flash - lunedì 13 gennaio
Saras