Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

IN PRIMO PIANO
| Energia Elettrica

Consolidamento Tide, webinar Gme e avvio prove in bianco

Appuntamento online il 19 novembre in vista della scadenza del primo febbraio

Il Gme organizzerà un webinar per gli operatori sul completamento del Tide. Il seminario si terrà il prossimo 19 novembre dalle 10:30 e avrà lo scopo: illustrare modalità e termini di implementazione delle modifiche nel disegno dei mercati elettrici per la fase di consolidamento del Tide, nonché le ...
| Prezzi Rete Carburanti

Carburanti, pausa di riflessione

Pausa di riflessione questa mattina sui prezzi dei carburanti alla pompa, dopo i forti rialzi dei giorni scorsi. Quotazione della benzina in lieve rialzo, gasolio in deciso calo.
Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all'Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese ...
  •  Prezzi autostrade
  •  Prezzi praticati
  •  Variazioni prezzi consigliati
| Prezzi e Tariffe Nazionali

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Le variazioni sui prezzi Siva dei carburanti e dei combustibili all'ingrosso

In base alla chiusura Cif Med 10 novembre e all’andamento dell’euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi domani dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:




1. benzina 10ppm ...
| Leggi e Atti Amministrativi

Transizione 4.0, restano ancora 88 milioni

Al via il contatore Gse, dopo lo stop a Transizione 5.0

Dopo l’annuncio dell’esaurimento delle risorse di Transizione 5.0, con prenotazioni che hanno raggiunto l'obiettivo dei 3 miliardi, il Mimit ha registrato una forte accelerazione delle prenotazioni anche sul Piano Transizione 4.0.
Su indicazione del Mimit, il Gse ha iniziato a pubblicare il co ...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Descalzi (Eni): Venezuela è un problema, stiamo parlando con Usa

Il Venezuela "per noi è un problema perché siamo un po' incapsulati nel successo che abbiamo avuto. Abbiamo scoperto tantissimo gas che va al mercato domestico, alla società civile, alla persone quindi non possiamo fermarlo". Lo ha detto ieri a New York l'amministratore delegato dell'Eni Claudio Des...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Biocarburanti, prosegue lo scambio Unem-T&E

Prosegue lo scambio tra Unem e T&E sul ruolo dei biocarburanti nella decarbonizzazione dei trasporti (v. Staffetta 07/11). In una nota inviata alla Staffetta, Marco D’Aloisi scrive: “prendo atto delle osservazioni di Carlo Tritto che comunque invito a leggere attentamente i riferimenti bibliografici, sicuramente non di parte, indicati nel mio commento. Posso so ...
| Vita delle Società - Associazioni

Gozzi e “il miraggio del prezzo unico europeo”

“Vittima di egoismi nazionali”. L’assemblea Federacciai. Meloni: mettere in discussione l’architettura del Green Deal

Bloccare immediatamente l’Ets2; sospendere l’applicazione dell’Ets alle centrali a gas; riconoscere il nucleare come fonte decarbonizzata ai fini Ets; consentire contratti transfrontalieri a lungo termine sull’energia senza passare per le aste. Sono alcuni dei principali spunti del capitolo sull’ene...
  •  Relazione Annuale 2024
  •  Relazione presidente
| Vita delle Società - Associazioni

Cattaneo (Enel): bene l’accordo in Confindustria, ma è solo una toppa

“Definiremo anche l’idro ma il punto è aumentare la produzione”. L’intervento all’assemblea Federacciai

“Si è addivenuto a un accordo con Emanuele Orsini e Antonio Gozzi, da proporre al governo, che insieme ad altre misure per altre categorie sarà eventualmente un provvedimento che vedrà la luce nei prossimi giorni” (v. Staffetta 28/10). Così Flavio Cattaneo, ad di Enel, intervenendo alla tavola rotonda in occasione dell’assemblea di Federacciai. “Definiremo anche l’ ...
| Approvvigionamenti e Raffinazione |
Salvatore Carollo

Il corto di jet fuel e la foglia di fico europea

Le riflessioni controcorrente di Salvatore Carollo

In questa riflessione, prendendo le mosse da una notizia di cronaca di qualche giorno fa sulle difficoltà di approvvigionamento di jet fuel da parte dell’aeroporto di Malpensa, Salvatore Carollo torna a parlare di un argomento a lui caro: il declino delle raffinerie italiane, un tempo fiore all’o...
| Energia Elettrica

Borse energia: a ottobre gas in calo, elettricità in rialzo

Psv -5,1% su settembre ma il Pun tiene (+1,8%) su ridotta offerta e tonfo dell'idroelettrico (-26%). Vola l'eolico. L'"ombra" DL energia pesa su delta Psv-Ttf. Consumi elettrici +0,1% tendenziale

In ottobre il prezzo medio dell'energia sulla borsa elettrica italiana è aumentato di un +1,8% a 111,04 €/MWh nonostante la parallela flessione delle quotazioni del gas al Psv. La causa è la maggiore incidenza delle fonti fossili sul mix nazionale, favorita da una decisa frenata dell'idroelettrico e ...
| Gas Naturale - GPL - GNL

Gas, temperature e idroelettrico in calo ridanno fiato ai consumi

In ottobre domanda +7,9% grazie al civile sopra le medie decennali (18,6%) e al +5,7% del termoelettrico. Stoccaggi iniziano le erogazioni pieni quasi al 95%. Gnl prima fonte

I consumi di ottobre per settore (dati Snam)
I consumi di ottobre per settore (dati Snam)
Temperature relativamente rigide, che hanno spinto i consumi civili sopra le medie decennali, sono il principale fattore alla base del rimbalzo tendenziale dei consumi italiani di gas in ottobre, che ha beneficiato anche di una maggiore domanda termoelettrica dovuta a una produzione idroelettrica s...
| Leggi e Atti Amministrativi

Legge sul clima, Parlamento Ue all'attacco

Passa la posizione della commissione Envi: riduzione delle emissioni al 90% entro il 2040 e revisione biennale degli obiettivi. Il 13 novembre la votazione in plenaria

Gli eurodeputati vogliono un obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990, per raggiungere un'UE climaticamente neutra entro il 2050. Dopo il parere della commissione Itre (v. Staffetta 06/11), oggi pomeriggio la commissione Envi (per l'ambiente, il clima e la sicurezza alimentare) ha adottato la sua posizione sulla prop ...
| Trasporti

Fuga di Gnl da un bus a Pordenone

Mezzo evacuato e area transennata per sei ore con intervento dei vigili del fuoco. Nessun danno a cose o persone

Ieri mattina uno dei 12 autobus Menarini a Gnl acquistati dall'Atap di Pordenone nel 2020 e in circolazione dall'autunno del 2024 ha registrato una perdita di gas liquefatto, rendendo necessario un transennamento dell'area per circa 6 ore e mezza. Lo riferiscono diversi media locali citando anche la...
| Politica energetica internazionale |
S.P.

Cop30, Pichetto: Meloni non è andata perché aveva altri impegni

Aree idonee, con Lollobrigida “abbiamo risolto, basta rispettare il DL Agricoltura”

Un momento della conferenza stampa
Un momento della conferenza stampa
Giovedì e venerdì scorso si è aperta la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, la Cop30 di Belem, con il summit dei leader dei Paesi (v. Staffetta 06/11).
Sono volati in Brasile per partecipare al summit, tra gli altri, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il primo ministro britannico, Keir Starmer, il cancelliere tedesco, Friedri ...
| Attività Parlamentare

Red III, audizioni anche in Senato

DL Arera verso il Senato, emendamenti al Ddl Bilancio entro venerdì, question time Mase, Ddl Concorrenza. Rispunta l’indagine su autoproduzione e accumuli. La settimana in Parlamento

Lunedì alle 14 l’assemblea della Camera esamina il Ddl di ratifica dell’accordo tra Germania, Svizzera e Italia sulla sicurezza gas. Alle 17 in commissione Ambiente del Senato scade il termine per gli emendamenti al DL Arera.
Martedì alle 10:30 la commissione Ambiente della Camera svolge audizioni ...
DIECI RIGHE

L’Antitrust, la concorrenza e il diritto all’informazione

Il dibattito dopo la “stangata” sui prezzi dei biocarburanti

Editoriale
Ha ampiamente valicato i confini nazionali il caso della maxi multa Antitrust alle compagnie petrolifere sulla componente bio del prezzo dei carburanti (v. Staffetta 30/09). L’entità della sanzione – senza precedenti – e l’oggetto – i prezzi dei carburanti – sono sicuramente motivi di interesse. Ma la questione è diventata oggetto di dibattito anche tra esperti di ...
notizie flash - giovedì 6 novembre
Saras