Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
S.P.

Fer, un terzo delle autorizzazioni in 20 comuni
Batterie, metà dei progetti in 30 comuni

I dati della piattaforma Pniec del Gse

Quali sono i comuni d’Italia con più progetti eolici e fotovoltaici autorizzati? Quali quelli con più progetti di batterie? I dati della piattaforma Pniec del Gse, a cui abbiamo già dedicato un approfondimento...
  •  I dati della piattaforma Pniec del Gse
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Arera e prezzi negativi, omissioni ed errori

Cosa serve per far funzionare il regolatore, cosa manca nel dibattito sul mercato elettrico

Le situazioni critiche rischiano più facilmente di incancrenire quando nelle proposte per risolverle si omette di prendere in considerazione fattori dirimenti.
Ne è un esempio la telenovela di Arera, non ancora conclusa mentre scrivo quest’articolo, su cui negli ultimi giorni le critiche si era ...
| Politica energetica nazionale

DL Energia, ancora uno slittamento

Dovrebbe andare in Cdm la prima settimana di novembre, e non più il 28 ottobre

Nuovo rinvio del DL Energia ‒ con le norme sulle aree idonee, la saturazione virtuale della rete, l’eliminazione del differenziale Psv-Ttf, le norme su data center e gas release. Mercoledì scorso il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, aveva detto che il decreto-legge sarebbe andato in Consigl...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Dario Di Santo

Efficienza energetica: una priorità strategica da rafforzare

Un’analisi e sei proposte operative. Di Dario Di Santo, Fire

Perché l’efficienza energetica è importante
I dati contenuti nel Rapporto annuale sull’efficienza energetica di Enea (Raee) indicano uno scostamento del 10% rispetto alla traiettoria attesa per raggiungere i risparmi energetici previsti dal Piano nazionale integrato energia e clima (Pnie ...
| Rete Carburanti

Cosa succede ai carburanti con le direttive Ets2 e Red III

Dalla manifestazione Oil&nonOil di Verona

Sono 609 i soggetti regolamentati “iscritti” all’Ets2, di cui 105 “a basse emissioni”, cioè con meno di mille tonnellate di CO2 l’anno. È uno dei dati forniti da Antonio Andrea Coletti del ministero dell’Ambiente, nell’intervento al convegno di apertura della manifestazione Oil&nonOil, che si ...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

IP-Esso: offerta capacità su Sigemi, Trecate e Napoli

Nuova procedura per impegni Antitrust

Il Gruppo api ha pubblicato i documenti illustrativi relativi alle misure adottate da italiana petroli (IP), in esecuzione del provvedimento con cui l’Antitrust ha dato il via libera all’acquisizione di Esso Italiana, nel 2023.
Le misure, in particolare, si riferiscono alla messa a disposizione ...
  •  Gpl Sarpom Trecate
  •  Jet Sarpom
  •  Sigemi
| Energia Elettrica

Enel, impegni da 0,9-1,3 mln € su procedimento Remit

Arera pubblica la delibera: il gruppo dovrà segnalare sulla piattaforma Pip quando una comunicazione non va a buon fine. Devolverà fondi attività di Rse su monitoraggio

Arera ha pubblicato oggi pomeriggio la delibera con cui ha accolto gli impegni di Enel sui procedimenti avviati tra 2023 e 2025 per violazioni del Remit in relazione a inadeguate comunicazioni sulle indisponibilità di suoi impianti di produzione. Gli impegni sono di tre ordini e hanno un valore comp...
  •  452-2025-S-eel
  •  452-2025-S-eel-ALLEGATO A OMISSIS
| Leggi e Atti Amministrativi

Conferenza Unificata rinvia il parere sul correttivo al TU Fer

La Conferenza Unificata ha rinviato il parere sul correttivo al Testo Unico Rinnovabili, che era stato inserito in corsa nell'Odg della riunione di ieri. E' quanto si legge nel resoconto della riunione della Conferenza (v. allegato). Il governo ha trasmesso il Dlgs correttivo alle Camere nei giorni ...
  •  Integrazione-odg-cu-23-ottobre-2025
  •  Report-cu-23-ottobre-2025
| Politica energetica internazionale

Obiettivi 2040, nessun accordo in Consiglio europeo

Le conclusioni anche su Ets2 e auto. Le posizioni di Consiglio e Parlamento UE sulla Cop30

Il Consiglio europeo di ieri non ha raggiunto un accordo sugli obiettivi climatici al 2040, dopo che, a settembre, il Consiglio UE dei ministri aveva rimesso la decisione ai capi di Stato e di governo...
  •  Conclusioni Consiglio europeo
  •  Conclusioni Ucraina
  •  Consiglio UE su Cop30
  •  Consiglio UE su finanza climatica
  •  Discorso VdL Consiglio europeo
  •   ...vedi tutti
| Vita delle Società - Associazioni

La scomparsa di Franco Reviglio

Professore, ministro, presidente dell'Eni, istituì la Feem

(ph. archivio Eni)
(ph. archivio Eni)
È morto ieri a Torino Franco Reviglio. Nato nel 1935, fu ministro delle Finanze tra il 1979 e il 1981, ministro del Bilancio e della programmazione economica e per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno tra il 1992 e il 1993, presidente e amministratore delegato dell'Eni dal 1983 al 1989. Si de ...
| Chiusure Settimanali |
A.P. e C.B.

Chiusure settimanali dei mercati del 24 ottobre

Mercato internazionale. Negli ultimi sette giorni monitorati, le quotazioni di greggi e prodotti sono aumentate, parallelamente all’escalation di nuove sanzioni Usa contro la Russia. Nella settimana monitorata, il Paniere Opec, composto da 12 greggi diversi, è salito a 67,25 dollari al barile (+...
  •  Chiusure settimanali
| Consumi Petroliferi ed Elettrici

Bunker, allarme Assocostieri su spostamento dei consumi all’estero

L’aumento del gasolio compensa solo parzialmente il calo dell’oc

Le vendite di gasolio hanno solo parzialmente sostituito quelle di olio combustibile nel comparto bunker. Il calo dei consumi è piuttosto dovuto a uno spostamento all’estero degli approvvigionamenti.
Lo scrive Assocostieri dopo la diffusione dei dati sui consumi petroliferi nel mese di settemb ...
| Trasporti |
L.M.P. e C.M.

Auto, Francia e Spagna chiedono la conferma del 2035

Cronologia settimanale della mobilità 20-24 ottobre

Esiste anche un fronte del “sì” al mantenimento stop alla vendita di auto termiche a partire dal 2035, ed è ora uscito allo scoperto. Francia e Spagna, poco prima del Consiglio europeo, hanno consegnato alla Commissione un “non paper” per chiedere di mantenere fede agli obiettivi già fissati per il...
| Vita delle Società - Associazioni

Eni, cresce la produzione e aumenta il buyback

Utile netto adjusted a 1,2 miliardi, in linea con lo stesso periodo dello scorso anno

Eni ha chiuso il terzo trimestre con risultati sopra le attese, grazie a una solida esecuzione strategica che ha combinato crescita dei volumi ed efficienze di costo, nonostante uno scenario di mercato sfavorevole sul fronte dei prezzi energetici e dei cambi. La società guidata dall’amministratore d ...
  •  Comunicato Stampa Eni IIIQ 2025
| Leggi e Atti Amministrativi

UE, in Gazzetta il nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia

Con lo stop al Gnl dal 2027

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea serie L del 23 ottobre è pubblicato il regolamento (UE) 2025/2033 del Consiglio del 23 ottobre 2025 che modifica il regolamento (UE) n. 833/2014 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni della Russia che destabilizzano la situazione in...
  •  Regolamento sanzioni
L'EDITORIALE

Il problema non è Trump

Nel redde rationem sul Green Deal il contesto internazionale c'entra solo in parte, i nodi sono venuti al pettine

Editoriale
In pochi giorni, come tappi di sughero non più imprigionati sul fondo, sono affiorate in successione questioni di politica energia-clima dell'UE ritenute finora intoccabili, quando non del tutto ignorate. Una tendenza diffusa è leggere tutto ciò come segno di un più generale riflusso dei temi del Green Deal trainato dal mutato contesto politico internazionale, ma fermarsi a questo sarebbe un errore.
Per quanto la presidenza Trump negli Stati...
Saras