Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Politica energetica nazionale

Aree idonee senza DL Energia, il governo vara un provvedimento a parte

Il Cdm ha approvato ieri un decreto legge che modifica le modalità di individuazione delle aree e con norme anche su Transizione 5.0. Ok definitivo al correttivo TU Fer

Nella riunione di ieri il Consiglio dei ministri, su proposta dei ministri per gli Affari europei, Tommaso Foti, dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto e delle Imprese, Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti i...
  •  Codice incentivi
  •  DL Transizione Aree idonee
| Gas Naturale - GPL - GNL |
G.M. S.P.

Gnl e bio-Gnl, i lavori in corso nei ministeri

Dal convegno Assogasliquidi. Le istanze degli operatori e le risposte delle istituzioni

Semplificare e agganciare all’Ets le garanzie di origine da biometano, anche per il bio-Gnl; incentivi triennali “sostanziosi” per il consumo bio-Gnl nel trasporto pesante. Sono le due principali novità emerse mercoledì dal convegno “L’applicazione del sistema Ets nel comparto del Gnl e del bio-Gnl” ...
| Politica energetica internazionale

Caldaie, Italia in procedura d’infrazione

Per non aver recepito la norma Case green che vieta incentivi alle caldaie a combustibili fossili

La Commissione europea ha deciso di aprire una procedura d’infrazione, inviando una lettera di messa in mora, nei confronti di Italia, Estonia e Ungheria per il mancato recepimento di una norma della direttiva (UE) 2024/1275 Case green. Il termine per il recepimento completo della direttiva Case Gre...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Puglia, Campania, Veneto: l’energia nei programmi elettorali

Le regionali del fine settimana

Tre Regioni al voto domenica 23 e lunedì 24: Puglia, Campania e Calabria. I candidati delle maggiori coalizioni nei programmi parlano di energia, anche se con pochi dettagli pratici e più orientamenti generici, e soprattutto molti punti in comune: comunità energetiche, informazione, attenzione al mu ...
  •  Cirielli
  •  Decaro
  •  Fico
  •  Lobuono
  •  Stefani
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Energia e clima, il tempo è denaro

Decisioni politiche in ritardo e pianificazione insufficiente si traducono in costi per il Paese

“Time is money”, il tempo è prezioso quanto il denaro, è un celebre proverbio inglese, spesso attribuito a Franklin, proverbio di cui in Italia non tengono adeguatamente conto gli ormai consueti ritardi nelle decisioni politiche, con le inevitabili conseguenze negative.
Secondo l’ultima Nota mensi...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Comunità energetiche, come funzionerà la misura dopo la revisione del Pnrr

La nota del Mase

Nell’ultima revisione del Piano di ripresa, già valutata positivamente dalla Commissione europea e in fase di approvazione da parte del Consiglio dell’Unione europea, sono state spostate su tre fondi separati ‒ o “facility” ‒ le risorse per il biometano, l’agrivoltaico e le comunità energetiche. Ciò ...
  •  Revisione Pnrr
| Chiusure Settimanali |
C.B.

Chiusure settimanali dei mercati del 21 novembre

Mercato internazionale. Forte volatilità sui circuiti elettronici internazionali per Brent e Wti, che hanno risentito di fattori geopolitici (il piano Trump per la pace in Ucraina) e del rischio bolla dell’Intelligenza Artificiale in Borsa. Il calo inatteso delle scorte Usa non ha dato supporto al...
  •  Chiusure settimanali
| Atti delle Regioni

Arera: aumenta il contributo per le energetiche. Versamenti entro il 15 dicembre

Per il 2025 l'aliquota per le imprese del settore sale dallo 0,19 allo 0,24 per mille dei ricavi. Invariate tutte le altre.

Aumenta dallo 0,19 allo 0,24 per mille del fatturato 2024 il contributo annuale dovuto dalle imprese dell'energia elettrica e del gas per il funzionamento dell'autorità di settore Arera per l'anno 2025. Invariate rispetto allo scorso anno le altre aliquote, ovvero quella aggiuntiva dello 0,02 per mi ...
  •  450-2025-A
  •  79-25dagr
Informazione promozionale Free

Reset delle politiche climatiche europee per una transizione possibile

Il 26 e 27 novembre a Roma la XVII Conferenza Nazionale sull’Efficienza Energetica degli Amici della Terra

Il fallimento del Green Deal europeo è ormai svelato: nonostante la rilevanza degli investimenti, il programma non ha determinato alcuna leadership strategica o tecnologica mondiale rispetto ai cambiamenti climatici e alcuna riduzione delle emissioni globali. Ha invece contribuito all’aumento del co ...
Informazione promozionale Free

Accessibilità: per Fortech è un prerequisito strategico

L’azienda riminese anticipa la direttiva europea e progetta ogni nuova soluzione con un approccio inclusivo e universale

Per Fortech, parlare di accessibilità significa parlare di innovazione. Non si tratta quindi solo di una funzione aggiuntiva o di un requisito da soddisfare per legge, ma di un principio progettuale che guida lo sviluppo di ogni nuovo dispositivo. Un tema che intreccia etica, tecnologia e visione d ...
| Consumi Petroliferi ed Elettrici

Lubrificanti, ottobre in decisa crescita

Le analisi di Gail e Unem

Il mese di ottobre 2025 ha visto il consumo di lubrificanti in crescita del 7,2% rispetto al medesimo mese del 2024, con gli oli motore che hanno mostrato un +5,7% ed il comparto industria che è aumentato del 8,7%.
Analizzando i primi dieci mesi del 2025, scrive nella consueta no ...
  •  Consumi lubrificanti mensili ottobre 2025
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Il “summit” delle Autorità indipendenti al Cnel

L’evento organizzato da Consumers’ Forum sulle piattaforme digitali. Con Besseghini, Savona, Stanzione e Zaccheo (ma senza Brunetta e Bitonci)

“Le piattaforme digitali come Google, Amazon, Apple, Netflix, esercitano un vero e proprio strapotere, sono di fatto uno stato parallelo. Vedere le Authority unite per riflettere e collaborare nel vigilare e regolare questo strapotere, ci incoraggia e ci porta a pensare che, ognuno facendo la propri...
| Leggi e Atti Amministrativi

Gas verdi, la metodologia UE per la valutazione di riduzione delle emissioni

In Gazzetta UE anche i regolamenti di esecuzione su riferimenti emissivi auto e rifiuti batterie

Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea di oggi è pubblicato il regolamento delegato (UE) 2025/2359 della Commissione dell’8 luglio 2025 che integra la direttiva (UE) 2024/1788 del Parlamento europeo e del Consiglio precisando la metodologia di valutazione delle riduzioni di emissioni di gas a ...
  •  Emissioni auto
  •  Gas verdi
  •  Rifiuti batterie
| Politica energetica nazionale

Energy release, ecco le regole operative

Stipula contratti entro fine anno, assicurata erogazione a partire dal 1° gennaio 2025. Procedura competitiva su restituzione "nei primi mesi del 2026". Confindustria soddisfatta

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le regole operative del meccanismo Energy Release e gli schemi di contratto relativi all’anticipazione triennale dell’energia rinnovabile da parte del Gestore dei Servizi Energetici, nonché alla successiva restituzione ventennale. ...
  •  All 1 Energy Release Aggiornamento Regole operative GSE
  •  All 2 Contratto
  •  All 3 Addendum al Contratto
  •  All 4 Contratto di aggiudicazione
  •  Decreto direttoriale 19 novembre 2025 n. 72
| Vita delle Società - Associazioni

Bei-Edison, finanziamenti fino a 800 milioni

Per la transizione energetica

La Banca europea per gli investimenti (Bei) sostiene il piano di investimenti di Edison volto a promuovere la transizione energetica in Italia con un finanziamento fino a 800 milioni di euro. Le risorse della Bei, si legge in una nota congiunta, verranno allocate attraverso la sottoscrizione di dive ...
| Vita delle Società - Associazioni

Gara Mies, al via consultazione Consip

Consip ha pubblicato sul suo sito la consultazione del mercato per la "Gara per l’affidamento di un Multiservizio Integrato Energia per gli immobili in uso agli Enti del Servizio Sanitario Nazionale (MIES)". Il questionario deve essere compilato ed inviato entro il 5 dicembre prossimo all’indirizzo ...
L'EDITORIALE

Rebus investimenti, cambiano gli equilibri tra finanza e industria

Dopo le aste Macse e FerX sembra finita un'epoca in cui "bastava il regolato". Ma immaginare come sarà la nuova non è facile

Editoriale
Da oltre un mese e mezzo non c'è praticamente convegno in cui non se ne parli: per il mondo degli investimenti green in Italia, essenzialmente rinnovabili e batterie, esiste un prima e un dopo il 1° e il 14 ottobre, ossia le date di pubblicazione degli esiti delle aste Macse e FerX.
Con i loro valori estremamente competitivi e sotto le attese, piovuti in un mercato sempre più affollato, le due procedure hanno ridefinito il quadro anche per ...
notizie flash - giovedì 20 novembre
Saras