Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Atti delle Regioni

Fotovoltaico, via libera a 136 MW
Batterie, autorizzazione per 70 MW

La 620° puntata della rubrica sugli atti delle regioni riporta le notizie dei bollettini pubblicati dal 6 al 12 novembre

Sono 136 i MW fotovoltaici autorizzati dal 6 al 12 novembre tramite Pas, autorizzazioni uniche e Paur. Si segnalano inoltre giudizi di Via nell’ambito dell’iter statale per 57 MW e negativi per 714 MW.
Quanto all’eolico, giudizi di Via negativi per 619 MW.
Sulle batterie, Pas per 70 MW.
Infine,
...
| Leggi e Atti Amministrativi

Legge sul clima, dal Parlamento UE ok al rinvio di Ets2 al 2028

Gli europarlamentari concordano con l'introduzione di nuova flessibilità

Giovedì il Parlamento ha adottato la sua posizione sulla proposta della Commissione di modifica della legge UE sul clima, che stabilisce un nuovo obiettivo climatico UE intermedio e vincolante per il 2040, consistente nella riduzione delle emissioni nette di gas serra (Ghg) del 90% rispetto ai livel ...
  •  Bozza Envi Legge sul clima
| Vita delle Società - Associazioni

Mediobanca: Eni prima per ricavi, Enel per utili nel 2024

Il rapporto annale sulle principali società italiane

Come nel 2023 (v. Staffetta 31/10/24), le aziende dell’energia a partecipazione pubblica sono le protagoniste della sessantesima edizione del rapporto sulle principali società italiane curato dall’Area studi di Mediob...
  •  Rapporto Mediobanca
| Politica energetica nazionale

DL Energia, la nuova bozza con le aree idonee

L’eliminazione del delta Ttf-Psv sarà tramite aste, salta l’ipotesi corrispettivo negativo

In allegato è disponibile la nuova bozza del decreto legge Energia, che, stando agli ultimi annunci del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto (v. Staffetta 10/11), potrebbe andare in Consiglio dei ministri già questa settimana.
Rispetto alla bozza circolata a fine luglio (v. Staffetta 24/07), a un primo sguardo la bozza si è arricchita d ...
  •  DL Energia bozza
| Prezzi Rete Carburanti

Carburanti, prezzi in salita

Continuano a salire i prezzi dei carburanti alla pompa, nonostante la brusca retromarcia delle quotazioni internazionali dei prodotti raffinati. Il prezzo medio nazionale del gasolio in modalità self service è al livello più alto dal primo luglio scorso.
Stando alla consueta rilevazione di Staffett...
  •  Andamento
  •  Prezzi autostrade
  •  Prezzi praticati
  •  Variazioni prezzi consigliati
| Ambiente e Sicurezza

Emissioni, Cina potrebbe aver raggiunto il picco

Secondo Carbon Brief, le emissioni cinesi sono “stabili o in diminuzione” negli ultimi 18 mesi

Negli ultimi diciotto mesi, a partire da marzo 2024, le emissioni di anidride carbonica della Cina – il più grande emettitore al mondo – sono state stabili o in diminuzione. Perciò, nel 2025, Pechino potrebbe raggiungere il livello di picco delle emissioni, che il governo cinese aveva fissato come o ...
| Politica energetica internazionale

Aie, margini di raffinazione superspike

La domanda cresce, ma l'offerta la supera ancora, nonostante il rallentamento. I continui attacchi alle raffinerie russe fanno salire i prezzi dei prodotti

L'aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi trova una spiegazione nel consueto rapporto mensile Aie sullo stato del mercato petrolifero. Oltre all'aumento della domanda stagionale di gasolio, i continui attacchi alle raffinerie russe stanno aumentando i margini di raffinazione in tutto il mondo pe...
| Vita delle Società - Associazioni

Agrivoltaico Pnrr, Anie Rinnovabili chiede di pubblicare la seconda graduatoria

Anie Rinnovabili, l’associazione di Federazione Anie che rappresenta le imprese della filiera della produzione di elettricità da fonti energetiche rinnovabili, invita il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e il Gestore dei servizi energetici a procedere con urgenza alla pubblicazion ...
| Leggi e Atti Amministrativi

Biocarburanti, le regole per rendere idonei tutti i motori diesel

Anche con il carburante bio al 100%. Il decreto Mit in Gazzetta

È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 263 del 12 novembre il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 2 ottobre 2025 “Procedure per l’omologazione e l’installazione di sistemi di trasformazione su veicoli a motore ad accensione spontanea per consentire l’utilizzo di biocarburant...
  •  Decreto Mit
| Gas Naturale - GPL - GNL

Tariffe Gpl, componente Qepropmc in forte calo a novembre

I costi di approvvigionamento attraverso reti canalizzate

In base alla metodologia prevista dalla delibera n. 109/2025/R/gas del 25 marzo 2025, l’Arera ha pubblicato sul suo sito il valore di novembre della componente Qepropmc, relativa all’approvvigionamento di gas diversi dal gas naturale distribuiti a mezzo di reti canalizzate, per la copertura d ...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Unem-T&E, ultima puntata

Prosegue il botta e risposta

Prosegue il confronto a distanza sulle pagine della Staffetta tra Unem e Transport & Environment sul ruolo dei biocarburanti nella decarbonizzazione dei trasporti (v. Staffetta 11/11).
Pubblichiamo di seguito un’ulti...
| Politica energetica internazionale

Weo Aie 2025, come cambia il baricentro energetico

Aumenta la fame di energia e le fonti fossili restano resilienti. Si moltiplicano le minacce alla sicurezza energetica

L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha pubblicato oggi il World Energy Outlook 2025, la sua analisi di riferimento sulle prospettive a lungo termine del sistema energetico mondiale. Il rapporto, oltre 500 pagine di scenari e proiezioni, conferma la crescita della domanda globale di energia, ma con ...
  •  WorldEnergyOutlook2025
| Politica energetica nazionale |
Simona Benedettini

Prezzi dell’elettricità in Europa: un contributo al dibattito

Le dichiarazioni delle industrie e i dati Eurostat: se c'è uno svantaggio nel costo del MWh tra Italia e Germania, non dipende dal disegno di mercato

Come osservato in un recente articolo di Staffetta (v. Staffetta 07/11) si consuma da tempo un dibattito vivace sulle differenze tra i prezzi dell’elettricità corrisposti dai clienti energivori in Italia e nel resto d...
| Vita delle Società - Associazioni

A2A investirà 1,6 mld nei data center e guarda all'estero

Nel Piano al 2035 la nuova piattaforma di business farà leva sugli asset di generazione in assetto Sspc. Dall'attività atteso un Ebitda di 0,4 mld al 2035. Primo impianto a fine 2027.

Nel suo nuovo piano strategico A2A ha inserito anche lo sviluppo e la gestione di data center, un nuovo business in cui il gruppo pensa di investire 1,6 miliardi di euro al 2035 e che svilupperà in sinergia con quello di generazione di elettricità in Nord Italia. Lo ha detto il vertice della multiut ...
  •  Aggiornamento-piano-strategico-11-25
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Isab, Urso: seguiamo con grande attenzione

Sull’auto: il 10 dicembre la proposta di Bruxelles sulla revisione del regolamento CO2

A due anni di distanza dalla cessione della raffineria di Priolo da Lukoil a Goi Energy, le vicende dell'Isab tornano all’attenzione del governo: “stiamo seguendo come sempre con grande attenzione”, ha risposto il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha risposto alla Staffetta Quotidiana a margine del...
DIECI RIGHE

Se il semplicismo è più dannoso dei sussidi

E intanto il Catalogo scompare dal sito Mase

Editoriale
Il governo Meloni si appresta a eliminare una delle principali voci del Catalogo dei sussidi dannosi per l’ambiente: l’accisa sul gasolio più bassa rispetto alla benzina. La manovra non è a saldo zero, generando un gettito aggiuntivo per lo Stato di quasi 600 milioni nel 2026 e di tre miliardi nei prossimi quattro anni. È quindi un aumento della pressione fiscale sui combustibili fossili.
Secondo Legambiente però non basta. “Così si manca l...
Saras