marzo
30/03/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
L'offerta di carbone raggiungerà il suo picco, prima di ridursi
Uno stralcio delle previsioni Exxon sulla domanda energetica mondiale nel prossimo trentennio, ripartita per fonti di energia e aree geografiche, tratto da “2012 The Outlook for energy: A View to 2040” ....
19/03/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Crollate le vendite di carburanti
15/03/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Tonfo delle vendite di carburante, gpl escluso. In forte crescita l'utilizzo di olio combustibile per l'emergenza gas
Nonostante il giorno in più del febbraio bisestile, i consumi petroliferi il mese scorso sono letteralmente precipitati: secondo i dati comunicati dal ministero per lo Sviluppo Economico, sono state consumate solo 5 milioni 102 mila tonnellate, in calo del 10,7% o 609 mila t rispetto allo stesso mes...
15/03/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
08/03/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
La domanda depurata risulta in calo dell'1,9%
Il maltempo e l'anno bisestile hanno spinto in febbraio i consumi elettrici. Nel mese di febbraio 2012 l'energia elettrica richiesta in Italia, 27,8 miliardi di kWh, ha fatto registrare un incremento del 2,2% rispetto a febbraio dello scorso anno. E' quanto ha comunicato Terna in una nota.
"Depurat...
febbraio
16/02/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Il 2012 inizia con un brusco calo del 5,9%
La recessione in cui versa l'economia italiana, ormai conclamata dagli ultimi dati Istat sul Pil dell'ultimo trimestre 2011, è confermata anche dagli ultimi dati sui consumi petroliferi di gennaio. Dopo il tonfo del 7,4% registrato in dicembre...
15/02/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
15/02/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Giù le vendite di diesel. In aumento quelle di benzina e gpl
Nonostante il giorno di consegne in più, il 2012 è partito male per i consumi petroliferi, forse anche a causa delle manifestazioni degli autotrasportatori contro il carocarburanti, che hanno determinato disagi nell'approvvigionamento presso le raffinerie. Secondo quanto comunicato dal ministero per...
15/02/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
03/02/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale Energia del Mse
Il consueto raffronto a cadenza trimestrale sull'andamento dei consumi petroliferi italiani negli ultimi cinque anni (l'ultimo relativo ai primi 9 mesi del 2011 è stato pubblicato sulla
Staffetta del 22 ottobre 2011), pur scontando la provvis...
gennaio
31/01/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Secondo i calcoli del Centro Studi Promotor
Non è un caso se consumi petroliferi italiani continuano a crollare di anno in anno a un ritmo non inferiore ai 2 milioni di tonnellate
(v. Staffetta 27/01): la spesa per il loro acquisto è sempre più elevata, come dimostra l'elaborazione forn...
23/01/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
In dicembre il tonfo peggiore dell'anno, pari al 7,4%
Come nel 2010
(v. Staffetta 20/01/11), l'anno scorso i consumi petroliferi si sono contratti di quasi altri due milioni di tonnellate, anche grazie al maxitonfo registrato in dicembre, il peggiore di tutti i dodici mesi. Secondo quanto comunic...
23/01/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
20/01/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Prosegue anche nel 2011 il calo dei consumi petroliferi, diminuiti del 2,5%, a 71,877 milioni di tonnellate da 73,731 mln/t del 2010, quando già avevano segnato un'ulteriore diminuzione rispetto al 2009 (-2,7%)
(v. Staffetta 19/01/11). Second...
12/01/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
In dicembre flessione del 5%
Per i consumi elettrici italiani il 2011 si chiude con un leggero incremento, segnale di come l'attività economica lo scorso anno sia rallentata. "Per il secondo anno consecutivo dopo il calo del 2009 – quando i consumi scesero del 5,7% - nel 2011 la domanda di elettricità registra un segno più", so...