marzo
27/03/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Il monitoraggio di Ref-e sul periodo 2001-2011. Mercato in crescita, boom delle pompe di calore
Il gas naturale rappresenta ancora la fonte di energia dominante per il riscaldamento, con una crescente penetrazione delle pompe di calore e di sistemi che combinano combustibili fossili e fonti rinnovabili, quali pompe di calore aria-aria, stufe a legna/pellet e pannelli solari. In assenza di rete...
14/03/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
In calo dell'8,7% rispetto a un anno fa, nel bimestre –9,6%
I consumi petroliferi sono scesi in febbraio dell'8,7%, a 4,677 milioni di tonnellate, rispetto ai 5,119 milioni di tonnellate del febbraio 2012, mentre due anni fa erano ancora a 5,711 mln/t. In controtendenza la benzina auto che segna un aumento dei consumi del 3,8%, a 578 mila tonnellate, di cui ...
14/03/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
febbraio
21/02/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Il consumo di energia nell'Europa a 27 è diminuito del 6% tra il 2008 e il 2011. E' quanto emerge dalle statistiche pubblicate da Eurostrat. Nel 2011 l'Unione europea ha consumato 1.698 milioni di tep, con una dipendenza dalle importazioni del 53,8%, stabile negli anni. Danimarca, Estonia, Romania e...
13/02/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
13/02/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
I consumi petroliferi italiani nel mese di gennaio 2013 sono ammontati a circa 4,8 milioni di tonnellate, con una contrazione del 10,4 % (-556.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2012. È quanto emerge dai dati pubblicati oggi dal ministero dello Sviluppo economico.
I prodotti autotrazion...
06/02/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
01/02/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale Energia del Mse
Il consueto raffronto a cadenza trimestrale sull'andamento dei consumi petroliferi italiani negli ultimi cinque anni (l'ultimo relativo ai primi 9 mesi del 2012 è stato pubblicato sulla
Staffetta del 27 ottobre 2012), pur scontando la provvis...
gennaio
21/01/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
21/01/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Con il calo di dicembre si chiude un anno catastrofico, negativo su tutta la linea
Il 2012, l'annus horribilis dei consumi petroliferi, si è concluso molto male, sia nel confronto su base annuale sia in quello dicembre su dicembre, con un calo di oltre dieci punti percentuali – oltre sette milioni di tonnellate – rispetto al 2011. E la causa è stata sempre la stessa durante questi...
18/01/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Il 40% dei nostri consumi di gas e un quarto dell'import di petrolio vengono da Algeria, Libia, Egitto e Tunisia
L'attacco terroristico al giacimento algerino di In Amenas, che ha provocato la morte di decine di persone e una temporanea riduzione dei flussi di gas algerino verso l'Italia, ha riportato al centro dell'attenzione il tema della sicurezza energetica e della dipendenza del sistema energetico italian...
17/01/2013 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo