26/09/2016 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Firmato venerdì l'accordo tra i due Paesi, sulla base delle regole Aie
È stato firmato venerdì, presso la sede del ministero dello Sviluppo economico a Roma, un Memorandum di Collaborazione tecnica fra il Governo Italiano e quello Neozelandese per la tenuta delle scorte di greggio e prodotti petroliferi neozelandesi sul territorio italiano.
Il Memorandum, firmato dall...
26/09/2016 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Domenica è salpata anche una seconda nave acquistata da Repsol
E' diretta al porto di Trieste, acquistata dall'austriaca OMV la petroliera maltese SeaDelta, partita mercoledì scorso dal terminal petrolifero di Ras Lanuf con 720 mila barili di greggio destinati all'Italia. E' quanto si legge su Argus Capital Markets. Si tratta del primo carico di petrolio libico...
22/09/2016 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Dopo il dissequestro dell'oleodotto
(v. Staffetta 12/09), il riavvio della raffineria Iplom di Busalla potrebbe essere questione di ore. Lo ha annunciato mercoledì in consiglio comunale a Genova Gianfranco Peiret...
16/09/2016 | Approvvigionamenti e Raffinazione
La compagnia di stato libica Noc ha rimosso la clausola di forza maggiore sulle esportazioni di greggio, dando ufficialmente il via libera alle caricazioni delle petroliere dai porti di Zuetina e Ras Lanuf. “Le esportazioni riprenderanno immediatamente da Zuetina e Ras Lanuf – ha annunciato il presi...
15/09/2016 | Approvvigionamenti e Raffinazione
L'impianto di Fredericia (70mila b/g) andrà a Dansk Olieselskab. Completata l'uscita dal downstream nel Paese
Dopo le stazioni di servizio
(v. Staffetta 17/03/15) Shell vende anche la sua raffineria in Danimarca, insieme alle attività locali di trading e supply. L'acquirente è Dansk Olieselskab ApS, che in base a un acco...
09/09/2016 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Il documento messo a punto da FuelsEurope: per ridurre l'inquinamento adottare misure specifiche per aree specifiche
I carburanti liquidi resteranno essenziali per molti decenni in molti settori del trasporto. Dovremo quindi avere a disposizione il maggior numero di possibilità di riduzione delle emissioni di CO2 dei carburanti liquidi, e per questo abbiamo in corso un intenso dialogo con la Commissione europea. È...
06/09/2016 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Nel primo semestre 2016
In base ai primi dati disponibili nei primi sei mesi 2016 le lavorazioni delle raffinerie italiane sono scese a 34,9 milioni di tonnellate, in calo del 2,3% rispetto allo stesso periodo del 2015. Lo calcola l'Unione Petrolifera nelle sue appendici statistiche. "Non risultano esserci, nei primo seme...