29/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
E' previsto per il 3 maggio un incontro tra segreterie nazionali dei sindacati e i vertici della Raffineria Api di Falconara per la trattativa sulla possibile riapertura anticipata dell'impianto
(v. Staffetta 22/04). Saranno presenti anche le strutture territoriali e probabilmente le Rsu. I sindacati auspicano la riapertura anticipata ma non a costo di 100 esuberi, come paventato dalla soc ...
29/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
I militari della capitaneria di porto hanno sequestrato gli impianti di trattamento delle acque reflue “Tap” e “Taz” della Raffineria di Milazzo (Eni e Q8), su disposizione del Gip di Barcellona Pozzo di Gotto nell'ambito dell'inchiesta sull'inquinamento della rada e delle costa di levante della cit ...
26/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Dal direttore generale di Assocostieri un contributo alla riflessione
Maria Rosaria Di Somma
A seguito della chiusura di alcuni impianti di raffinazione e, più in generale, del calo delle lavorazioni, il peso della logistica costiera nell'approvvigionamento dei prodotti petroliferi sta assumendo un nuovo rilievo. Quale è in questo quadro la funzione e il ruolo dei depositi costieri? Di che ...
24/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Ormai insostenibile la situazione dei dragaggi
Maria Rosaria Di Somma
Per un paese come l'Italia, altamente tributario di energia dall'estero, la logistica primaria rappresenta una risorsa essenziale per l'approvvigionamento dei prodotti petroliferi a fianco o in alternativa all'attività di raffinazione, con la possibilità che a breve assuma addirittura un ruolo prev ...
23/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Per favorire la coalizione degli oppositori al regime di Assad
Con la decisione 2013/186/PESC del Consiglio europeo del 22 aprile, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale L 111 del 23 aprile, l'Unione europea ha deciso di togliere l'embargo imposto nel 2011 nei confronti della Siria
(v. Staffetta 26/09/11) per quanto riguarda le importazioni di greggio e prodotti petroliferi dal paese mediorientale e le forniture di tecnologie e finanziamenti per la ricerc ...
22/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Le segreterie provinciali di Taranto di Filcams, Fisascat e Uiltrasporti hanno proclamato lo sciopero a oltranza da lunedì 22 aprile dei 23 dipendenti del Gruppo Nuova Veneta, titolare dell'appalto di pulizie nella raffineria Eni di Taranto. La protesta è dovuta ai ritardi nel pagamento degli stipen ...
22/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Api potrebbe riaprire anticipatamente, anche tra luglio e settembre, la sua raffineria di Falconara ma con 100 esuberi. Sono le indiscrezioni uscite in questi giorni sui giornali e confermate alla Staffetta dall'ufficio stampa dell'Api stessa, che spiega che la trattativa con i sindacati è in corso ...
22/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Vagit Alekperov
Lukoil eserciterà entro la fine dell'anno l'opzione per l'acquisto da Erg della quota del 20% della raffineria Isab di Priolo ancora in mano al gruppo genovese
(v. Staffetta 11/03). Ad annunciarlo è stato il presidente della compagnia russa Vagit Alekperov oggi in una conferenza stampa a Palermo a Palazzo d'Orleans. Alekperov era ospite del presidente della Regione per illustrare il piano ...
22/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
17/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
17/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
17/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Pur ospitando la più grande affiliata della Kuwait Petroleum International, la società responsabile per le attività di raffinazione e distribuzione di prodotti petroliferi al di fuori del Kuwait, l'Italia da cinque anni non importa più una goccia di petrolio greggio di quel paese, uno dei maggiori p ...
17/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
17/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Licenziamento collettivo dei 448 dipendenti della raffineria
Cadute anche le ultime speranze di tenere aperta in Francia la raffineria di Petit Couronne di proprietà della Petroplus, la società svizzera dichiarata da tempo fallita. Martedì, infatti, il Tribunale del Commercio di Rouen ha respinto, perché prive dei requisiti finanziari e tecnici essenziali pe ...
16/04/2013 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Nonostante i solleciti dell'ing. Dialuce di azioni concrete e rapide da parte della Commissione
Strada in salita per il “fitness check”, lo strumento per valutare l'impatto cumulativo della legislazione comunitaria sulla competitività della raffinazione europea di cui era stata proposta l'adozione nella Conferenza “The Future of refining” organizzata nel novembre scorso dal Commissario UE all' ...