31/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione | L.O.
Dall'ultimo numero di RiEnergia
Il settore della raffinazione, una filiera strategica dal punto di vista economico e occupazionale, vive da alcuni anni una profonda crisi, imputabile a diversi fattori e aggravata dalla diffusione del Covid-19. Questo comparto, così come gli altri settori industriali, è chiamato a rispondere ad un...
30/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Nei primi cinque mesi del 2020
Nei primi cinque mesi 2020 le lavorazioni delle raffinerie italiane sono diminuite a 25,7 milioni di tonnellate, in calo del 7,9% rispetto ai primi cinque mesi 2019. E' quanto si legge nel consueto aggiornamento statistico dell'Unione Petrolifera.
"Al netto di 2,6 milioni di tonnellate di consumi ...
29/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Lunga dichiarazione di Filctem Cgil. Non ci sono più alibi, è tempo di investire
Sulla sentenza del Tar di Palermo che ha annullato il piano della qualità dell'aria della Regione
(v. Staffetta 27/07) oggi intervengono con una lunga dichiarazione il segretario generale della Filctem Cgil,
Marco Fa...
27/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Con un comunicato congiunto che giunge da Bombay, la francese Total e l'indiana IndianOil hanno annunciato oggi la costituzione di una joint venture paritetica che produrrà e immetterà al consumo bitumi di alta qualità per la crescente industria dell'asfalto in India. "Le due società hanno già unito...
27/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Capacità produttiva annua di 5,4 milioni di tonnellate
Total ha firmato un accordo per la vendita della raffineria di Lindsey e dei suoi beni logistici associati, nonché tutti i diritti e gli obblighi relativi, al Gruppo Prax, una compagnia indipendente londinese che fa trading di prodotti petroliferi che possiede 150 stazioni di servizio e asset integr...
24/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Nell'incontro di ieri con l'assessore Cordaro. Al via tavolo entro l'8 agosto
Entro la prima settimana di agosto un tavolo tra la Regione, i sindacati e le imprese per parlare del futuro delle aziende petrolchimiche dell'Isola. È l'impegno ottenuto ieri dai sindacati nel corso dell'incontro con l'assessore regionale al territorio Toto Cordaro. Per mettere al centro la quest...
22/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Ferma presa di posizione di Femca Cisl: Regione chiarisca se vuole chiuderle o sostenerle. Domani incontro a Palermo con l'assessore Cordaro
Riunito in webinar presente Nora Garofalo segretaria generale della Femca-Cisl nazionale, lunedì il consiglio generale della Femca Cisl Sicilia ha fatto il punto sulla vicenda della raffinazione che da oltre un mese tiene in allarme tutto il settore...
20/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
A Milazzo sindacati pronti a mobilitare i 630 dipendenti
Cresce la tensione e la preoccupazione alla raffineria di Milazzo in Sicilia (Eni 50%, Kupit 50%), per una situazione che rischia di diventare esplosiva: un impianto che conta 630 dipendenti. A causa del silenzio del presidente della regione Musumeci sulla vertenza aperta ormai da quasi sei mesi e ...
17/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione | A.P.
Dall'Oil Market Report di luglio
“Abbiamo iniziato la seconda metà di questo anno straordinario sperando che il peggio per il mercato petrolifero sia alle spalle”. Inizia così l'editoriale dell'ultimo Oil Market Report Aie, diffuso la scorsa settimana...
15/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
La raffinazione tradizionale è quella che negli anni ‘60 in Italia, dopo i traumi e le distruzioni della guerra, riuscì non solo a coprire la vertiginosa crescita del fabbisogno di prodotti petroliferi interni ma, grazie alla moltiplicazione per dieci delle esportazioni, ad alleggerire sensibilmente...
15/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Dopo l'annuncio dell'uscita dalla raffinazione tradizionale in 10-15 anni
I sindacati condividono l'obiettivo di decarbonizzazione delle attività Eni chiedono la “garanzia che tale processo di trasformazione, epocale per molti aspetti, possa avvenire con tempi e modi che tengano conto della prontezza tecnologica per effettuare tali scelte (per cui servono ingenti investim...
15/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Descalzi: la crisi è motivo per accelerare la transizione
Eni prevede di uscire dalla raffinazione tradizionale in Italia nei prossimi 10-15 anni, un termine dimezzato rispetto a quanto annunciato lo scorso febbraio. ...
13/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione | A.P.
10/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Del futuro della raffinazione in Italia è necessario parlare ora e farlo con chiarezza e concretezza: sia per i tempi lunghi degli investimenti sugli impianti, sia per intercettare il flusso di capitali che arriverà dall'Europa per finanziare la transizione, in primis nell'ambito della strategia sul...
10/07/2020 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Ieri incontro in Regione con i rappresentanti delle imprese
L'assessorato all'Ambiente della Regione Siciliana vuole verificare le difficoltà delle raffinerie in relazione al Piano per la qualità dell'aria e per questo ha chiesto i piani di adeguamento al Piano per comprenderne i reali costi, oltre ad avviare una consultazione con il ministero dell'Ambiente ...