31/01/2007 | Prezzi Internazionali |
Confermandosi al momento assolutamente imprevedibile, il prezzo del barile martedì ha fatto un salto imperioso prendendo quasi 3 dollari (+5,48%) al Nymex di New York e 2,7$ (+5,05%) all'Ice di Londra e portandosi rispettivamente a 56,97 $/b il Wti e a 56,39 il Brent.
Il rimbalzo, ...
30/01/2007 | Prezzi Internazionali |
A sei giorni di distanza dall'annuncio del presidente Bush di raddoppiare la riserva strategica americana (SPR), che la settimana scorsa ha dato un forte scossone al mercato petrolifero, non è ancora chiaro in quale direzione questo stia per muovere: giovedì scorso un modesto calo aveva fatto pensar ...
30/01/2007 | Estero e Italia |
di G. Massimo Patrignani
Mercato estero
• La decisione presa dal presidente Bush di quasi raddoppiare le scorte strategiche in America da 727 milioni di barili a 1,5 miliardi entro il 2027, con acquisti da parte del governo di 100.000 b/g dalla primavera, unitamente all'arrivo, se pure tardivo, del freddo, hanno ...
29/01/2007 | Prezzi Spot |
Mercato petrolifero internazionale
26/01/2007 | Prezzi Internazionali | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Nel 2006 i paesi sviluppati, Stati Uniti, Asia Pacifico ed Europa hanno ridotto la domanda di petrolio. Europa e Giappone erano già su questo trend da qualche tempo, ma per gli Stati Uniti questa è una novità. E' bastato un inizio di inverno meno freddo per far calare improvvisamente la domanda di c ...
26/01/2007 | Prezzi Internazionali |
L'Agenzia è più generosa sulla domanda, l'Opec sull'offerta non-Opec
Con l'inizio del 2007 due fattori contribuiranno a ridisegnare l'equilibrio tra domanda ed offerta e all'interno di quest'ultima la ripartizione tra produzione Opec e non-Opec: l'ingresso nell'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio dell'Angola a partire dal 1° gennaio e il taglio produttiv ...
25/01/2007 | Prezzi Internazionali |
Di tutte le cose che George W. Bush ha detto nel suo discorso sullo stato dell'Unione di martedì sera quella che per ora sembra aver suscitato maggiori reazioni sul piano economico è senza dubbio l'annuncio di aumentare la consistenza delle riserve strategiche di petrolio (SPR). Già martedì, sulla b ...
25/01/2007 | A Termine e Greggi |
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
• La decisione recente del presidente Bush di incrementare i livelli delle scorte strategiche di greggio e prodotti fino a raddoppiarle, potrebbe contribuire ad uno stop della correzione dei prezzi delle relative commodities sui mercati internazionali, tenuto ...
24/01/2007 | Prezzi Internazionali |
Brusco rimbalzo per il prezzo del petrolio alla chiusura della seduta di ieri a causa dell'annuncio del governo degli Stati Uniti della decisione di raddoppiare le riserve strategiche di petrolio portandole a 1,5 miliardi di barili entro il 2027. Il Dipartimento dell'Energia (DoE) ha aggiunto solo c ...
24/01/2007 | Prezzi Internazionali |
23/01/2007 | Prezzi Internazionali |
Dopo il raggiungimento del livello minimo degli ultimi venti mesi, toccato giovedì 18 dal Wti a 49,90 $/b, le quotazioni del barile hanno iniziato una ripresa che è durata per tutta la seduta di venerdì e anche per la parte mattutina di quella di lunedì, portando il Wti sopra i 53 dollari e il Brent ...
23/01/2007 | Estero e Italia |
di G. Massimo Patrignani
Mercato estero
• Dopo aver raggiunto valori intorno ai 50 $/b, trascinato al ribasso dalle statistiche bearish delle scorte Usa, il mercato del greggio a metà settimana ha avuto un risveglio che lo ha riportato intorno ai 53 $/b. E' stato l'avvento del freddo in America dove anche aree t ...
22/01/2007 | Prezzi Spot |
Mercato petrolifero internazionale
19/01/2007 | Prezzi Internazionali |
Dopo venti mesi da quando li aveva superati l'ultima volta, il prezzo del petrolio è sceso sotto i 50 dollari al barile e precisamente a 49,90, quotazione toccata giovedì dal Wti al Nymex di New York nel corso delle contrattazioni pomeridiane, salvo poi recuperare parte della discesa negli scambi fi ...
18/01/2007 | Prezzi Internazionali |
Caduta martedì e pronto recupero ieri per le quotazioni di Brent e Wti, ma la risalita del secondo giorno si è verificata solo dopo che le quotazioni si erano spinte verso il basso fino a pochi decimi dalla soglia psicologica dei 50 $/b, e precisamente a 50,75 il Brent e a 50,28 il Wti, ai minimi da ...