31/05/2010 | Prezzi Spot
31/05/2010 | Prezzi Internazionali
Si smorza la richiesta di benzina dalla Nigeria
Dopo il forte rally di giovedì, la seduta del giorno dopo è stata lievemente ribassista per le quotazioni dei greggi, che comunque sono rimaste ben al di sopra della soglia psicologica dei 70 dollari. C'è da dire che però le posizioni aperte dai traders a New York sono sempre meno rialziste. Secondo...
27/05/2010 | Prezzi Internazionali
27/05/2010 | Prezzi Internazionali
Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale
Nonostante lo spunto negativo fornito dalle scorte americane al 21 maggio rese note dal Doe, i greggi nella seduta di mercoledì sui circuiti elettronici internazionali hanno messo a segno forti rialzi riportandosi abbondantemente sopra quota 70 $, sulla spinta dei numerosi acquisti sul mercato borsi...
26/05/2010 | Prezzi Internazionali
Libia, Libano, Slovenia e Nigeria supportano il mercato della benzina. Si fa scorta di diesel perché i prezzi sono bassi
Gran bel tonfo delle quotazioni dei greggi nella seduta di martedì, con sia Brent che Wti finiti sotto quota 70. Alle preoccupazioni per l'eurozona, si sono aggiunte anche quelle riguardo la Corea, divisa tra Nord e Sud. Le anticipazioni Api sulla situazione delle scorte in Usa però sono rialziste. ...
25/05/2010 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
• Ci si chiede se è nato prima l'uovo o la gallina se cioè è il cambio rafforzato del dollaro ad affievolire sempre di più il mercato o viceversa. Certo la crisi che coinvolge la Grecia e il possibile coinvolgimento di altri paesi deboli dell'eurozona, hanno innescato una fort...
25/05/2010 | Prezzi Internazionali
Il valore del “paniere Opec”, derivante dalle quotazioni spot dei dodici greggi che lo compongono e che funge da riferimento per le valutazioni economiche dell'Opec, in aprile è risultato in media pari a 82,33 dollari al barile, in aumento di 5,12 dollari rispetto ai 77,21 di marzo. Prendendo come r...
25/05/2010 | Prezzi Internazionali | A.P.
Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale
Sui circuiti elettronici internazionali, durante la prima seduta della settimana, le quotazioni del petrolio sono apparse contrastate: il Brent ha perso quota, mentre il Wti ha recuperato qualche punto. Anche gli animi degli investitori sono divisi tra il pessimismo derivante dalla situazione in Gre...
24/05/2010 | Prezzi Internazionali
In quattro settimane le quotazioni sono scese del 17%
Soltanto un mese fa il mercato del petrolio era rialzista, tutto concentrato sulla ripresa economica e l'aumento della domanda in Asia.
Nello spazio di solo quattro settimane, l'umore degli inventori si è rovesciato e il mercato ora sembra essersi fissato con il rischio di una recessione a doppia ...
24/05/2010 | Prezzi Internazionali
24/05/2010 | Prezzi Internazionali
Rimbalzo dei prodotti in Europa
Sui circuiti elettronici internazionali, venerdì i prezzi dei greggi hanno continuato a perdere quota, ma il Wti che è riuscito a risalire oltre la soglia psicologica dei 70 dollari al barile, grazie alla scadenza tecnica del future di giugno. Si attende che i greggi trovino la forza di rimbalzare a...
24/05/2010 | Prezzi Spot
21/05/2010 | Prezzi Internazionali
Dalla Libia una gara per cinque carichi di benzina
Sui circuiti elettronici internazionali, i prezzi dei greggi continuano a perdere quota, con il Wti che nella seduta di ieri ha toccato un minimo a 64,24 $/b, sempre appesantiti dal clima di pessimismo sulla soluzione della crisi dell'eurozona. Il 20 maggio, a Londra, il future di luglio sul Brent ...
20/05/2010 | Prezzi Internazionali | A.P.
Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale
Sui circuiti elettronici internazionali, le quotazioni dei greggi mercoledì sono apparse contrastate: il Wti ha tentato di recuperare qualche centesimo rispetto ai pesanti cali registrati durante le scorse sedute, mentre il Brent ha subito pesanti perdite. Si è quindi assottigliato il differenziale ...
19/05/2010 | Prezzi Internazionali
Tira la domanda di benzina dalla Libia
Martedì il Wti ha sfondato al ribasso la soglia psicologica dei 70 dollari al barile, toccando il minimo dell'anno, un livello che non si vedeva da ottobre 2009. Questo scivolone ha suscitato anche le preoccupazioni dell'Opec, tanto che il ministro del petrolio dell'Angola ha detto che l'indizione d...