29/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Nel 1993, l'interscambio commerciale energetico è stato
ulteriormente appesantito dal "controeffetto dollaro": la svalutazione
della lira, all'opposto degli altri settori, ha più penalizzato gli
acquisti (sui quali la re cessione non ha ...
26/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Proposta di un modello di analisi e di interpretazione
La nota che viene presentata costituisce una sintesi di alcuni tra i
più significativi argomenti trattati dal dott. Giancarlo Zappaterra,
responsabile dell'ufficio studi della International Carg ...
22/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Il 17 marzo l'Enel, a proposito dei rilievi mossi dal presidente
della Federagenti, Franco Novi, circa i criteri con cui la Spa
reperisce i mezzi di trasporto dei combustibili approvvigionati che
escluderebbero siste maticamente i broker e all ...
18/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Attaccato si difende e fornisce una serie di elementi di giudizio
per provare che al contrario di quanto dicono i suoi denigratori ha le
carte in regola per operare nel campo dei trasporti marittimi e per
aggiudicarsi le gare Enel. Parliamo di Sergi ...
17/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Mercato Italia
--------------
Provenienze Milioni di tonnellate Peso % Variazione vs. 1992
Medio Oriente 25,01 35,7 - 9,5 %
di cui: Arabia Saudita 10,92 15,6 - 17,9 %
Iran ...
17/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
E' negativa la prima variazione dell'anno sul costo Cif del greggio
importato in Italia. Il dato di gen naio, stimato come di consueto
dall'Unione Petrolifera, risulta infatti pari a 172.100 lire la
tonnellata con un calo del 6,5% rispetto a quello del ...
17/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
(in $/barile)
1993/94 Settimana che finisce il:
----------------- -----------------------------------
Dic. Genn. Feb. Var. 28 4 11 18 25 4
...
16/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
L'ing. Franco Novi, presidente della Federagenti, la federazione
nazionale agenti accomandatari agenti aerei e mediatori marittimi, ha
inviato il 3 marzo una lettera al vice direttore generale dell'Enel,
ing Claudio Poggi, per protestare contro il sis ...
16/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Nello scorso mese di gennaio le lavorazioni delle raffinerie
italiane sono state pari nel complesso a 7,8 milioni di tonnellate, in
calo del 3,4% rispetto a quelle del 1993, così suddivise: greggio 7
milioni di tonnel late (- 2,1%); semilavora ...
10/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
L'ultima edizione delle previsioni dell'Unione Petrolifera
sull'evoluzione al 2005 della domanda di energia e di prodotti
petroliferi contiene un interessante esercizio sui possibili scenari
alternativi sul fabbiso gno di olio combus ...
10/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
La domanda di energia in Italia nell'anno 2000
La domanda di olio combustibile per produzione termoelettrica è la
risultante di molteplici variabili, capaci di influenzare notevolmente
il risultato dell'analisi. Il fabbisogno indicato, nelle previsioni al
...
09/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Nella recente nota sull'andamento del mercato nel 1993 (v.
Staffetta 25/2), la Snam prevedeva tra l'altro che "entro la fine del
decennio il fabbisogno italiano di gas naturale raggiungerà i 60
miliardi di metri cubi anno". In realtà, effettuato ...
08/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
In gennaio l'interscambio energetico con i paesi extra Unione
europea ha segnato un netto migliora mento: nel mese il disavanzo è
difatti sceso, secondo le prime valutazioni provvisorie dell'Istat, a
1.718 mi liardi, 299 in meno a confronto dei 2.017 m ...
05/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Il Dpr n. 412/93 che regola l'attuazione dell'art. 4 comma 4 della
Legge 10/1991non solo ha innovato i criteri di progettazione del
sistema edificio-impianto, con lo scopo di migliorarne l'efficienza
energetica, ma ha anche introdotto un'unic ...
03/03/1994 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Sembra essere ormai arrivato alla conclusione il negoziato in corso
da tempo per formalizzare l'in gresso della statunitense Mission Energy
nell'Isab Energy, la società incaricata di portare a buon fine la rea
lizzazione della centrale elettrica a ciclo ...