19/12/2008 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Paolo Scaroni
I margini di raffinazione del petrolio saranno in calo nel 2009 per effetto di una contrazione dei consumi e, nel lungo termine, quotazioni intorno ai 60-70 dollari al barile sarebbero la cosa migliore sia per i produttori che per i consumatori. Lo ha detto l'amministratore delegato dell'Eni Paolo S ...
19/12/2008 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Crolla il fatturato dell'industria italiana: il calo registato a ottobre sfiora il 6% su base annua. In base ai dati comunicati dall'Istat, la contrazione è stata infatti del 5,9% rispetto a ottobre 2007, con una diminuzione del 6,6% sul mercato interno e del 4,1% su quello estero. Rispetto a settem ...
17/12/2008 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Secondo quanto stima l'Opec nel suo ultimo rapporto mensile, il ricorso al greggio prodotto dai paesi del Cartello nel 2008 sarà pari a 31,64 milioni di barili al giorno (contro i 31,84 messi in conto nel rapporto di novembre), in calo di 420.000 barili rispetto all'anno precedente. Nel 2009 il “cal ...
16/12/2008 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Circa 25 superpetroliere, contenenti ciascuna 2 milioni di barili di greggio, sono attualmente utilizzate nel mondo come depositi galleggianti per lo stoccaggio. E' quanto ha riferito al Financial Times Jens Martin Jensens, direttore della flotta di petroliere basata nelle isole delle Bermuda, Front ...
12/12/2008 | Approvvigionamenti e Raffinazione | A.P.
In ottobre per la prima volta dal 2005 diminuiscono le consegne in India
Nonostante abbia ammesso che quest'anno la crescita dei consumi mondiali di greggio subirà una battuta d'arresto, la prima dal 1983, l'Agenzia internazionale per l'energia invita comunque alla prudenza: sono tanti i limiti delle previsioni e della statistica. “L'equilibrio del mercato non è sempre i ...
11/12/2008 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
09/12/2008 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Ancora in calo le lavorazioni delle raffinerie in Italia, anch'esse vittime del rallentamento economico
(v. Staffetta 31/10) e risultano sempre in crescita le lavorazioni per committenti esteri. Nei primi dieci mesi 2008 le lavorazioni delle raffinerie italiane sono scese a 79,5 milioni di tonnellate, con un decremento del 6,7% rispetto allo stesso periodo 2007. E' quanto risulta dall'ulti ...
09/12/2008 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Online la newsletter GME n. 11. Biocarburanti, Poletti (Iefe):
target raggiungibili solo con massiccio import
Davide Tabarelli
Il sistema finanziario americano in crisi continuerà a pesare sul mercato petrolifero, che sarà ancora a lungo caratterizzato da forti oscillazioni di entrambi i segni. Lo sostiene il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, in un'analisi pubblicata sull'ultimo numero della newsletter del GM ...
03/12/2008 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Enrico Risaliti
La notizia che la raffineria di Livorno potrebbe chiudere ed essere trasformata in deposito
(v. Staffetta 01/12) non coglie impreparato Enrico Risaliti che da mesi, nella veste di presidente di Assopetroli e della commissione energia di Confcommercio e soprattutto di presidente provinciale di Confcommercio e di vice presidente della locale Camera di Commercio, Industria e Agricoltura, sta c ...
01/12/2008 | Approvvigionamenti e Raffinazione |
Si moltiplicano le voci sulla trasformazione in deposito di alcune raffinerie, come accaduto nel corso degli anni per quelle di Volpiano, Bertonico, Trieste, Ravenna, Bari, Napoli, Gaeta, Arcola e Genova. Ora le voci riguardano in particolare Cremona, Livorno e Pantano di Grano giustificate dal calo ...