25/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
L'industria europea “dispone di alcune delle raffinerie più innovative ed efficienti al mondo in termini energetici e ha investito in misura significativa non solo per essere in grado di rispettare la normativa Ue riguardo la qualità del carburante, l'aria, il clima e così via, ma anche per soddisfa...
24/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Da maggio Mosca ha superato l'Arabia Saudita, diventando il primo fornitore di petrolio di Pechino. L'ultima volta il sorpasso si è verificato nell'ottobre 2005. Mosca, secondo le statistiche della dogana cinese, ha esportato in Cina circa 930.000 barili di greggio al giorno (3,9 mln t), con un'impe...
19/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Il nuovo tentativo di furto sul Livorno - Calenzano
Ancora un tentativo di furto all'oleodotto Eni Livorno - Calenzano con conseguente sversamento di prodotto dopo quello di un mese fa
(v. Staffetta 21/05).
Oggi, informa una nota, la Sala Operativa della protezi...
19/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Total ha finalizzato la vendita della quota del 16,67% nella raffineria tedesca di Schwedt a Rosneft che già detiene indirettamente il 18,75%
(v. Staffetta 28/11/14). La transazione ha un valore di 300 milioni. “...
19/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Il documento sul fitness check messo a punto dall'Italia e sottoscritto da Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Polonia, Spagna e Regno Unito
Utilizzare i risultati del fitness check per migliorare il quadro regolatorio del settore; organizzare una riunione della Commissione e degli Stati membri interessati per discutere delle conclusioni preliminari del fitness check; fare esplicito riferimento, da parte della direzione generale Energia,...
17/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
"Non lo sosterremo così com'è, chiediamo chiarimenti a Mise"
Alla domanda, posta ieri dalla
Staffetta, su come intenda muoversi il neo sindaco di Gela riguardo alle politiche industriali elaborate dal Mise per la cittadina siciliana, ha risposto oggi lo stesso Domenico Mes...
17/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
La legislazione europea introdotta tra il 2000 e il 2012 ha avuto un impatto sulle attività di raffinazione per un totale di 0,5 dollari al barile. Più che la legislazione e la regolazione, a determinare la perdita di competitività delle raffinerie europee è stato l'aumento del costo dell'energia. Q...
17/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
A colloquio con Gianni Murano, presidente di Esso Italiana, che ha rappresentato ExxonMobil alla quinta riunione del Forum europeo della raffinazione, svoltasi lunedì a Bruxelles. Un tavolo con oltre cento partecipanti, cui la Commissione ha presentato i primi risultati del fitness check. Su cui non tutti sono d'accordo. Sull'UP: risultati importanti in questi due anni, necessario mantenere l'unità
15/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Valutazione ambientale positiva per Abruzzo Costieri
Con decreto dell'11 giugno il ministero dell'Ambiente ha rilasciato valutazione di impatto ambientale positiva ad Abruzzo Costiero (70% Di Properzio, 30% Api) per alcuni interventi relativi al porto di Pescara. Il progetto prevede la realizzazione di un campo boe per l'attracco delle navi petroliere...
11/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Dopo il dissequestro provvisorio della Procura
“Eni ci ha informato che, a seguito del dissequestro provvisorio disposto dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia (v. Staffette
05/01 e...
09/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
04/06/2015 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Primi risultati e raccomandazioni al forum della raffinazione di giugno. Il rapporto di FuelsEurope
“Mentre il dibattito a Bruxelles continua per il quarto anno consecutivo, la raffinazione europea è sempre alle prese con la pressione competitiva. Nel periodo 2008-2014 hanno chiuso 17 raffinerie su un totale di 100, con una riduzione della capacità dell'8% e la perdita di circa 10.000 posti di lav...