30/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Il ministero dell'Industria valuterà nei prossimi giorni la proposta dell'Autorità per l'energia sullo “schema di provvedimento” che individua, secondo quanto previsto dall'articolo 9 del decreto n 164/2000 sull'apertura del mercato del gas, l'ambito della rete nazionale dei gasdotti (vedi Staffette...
28/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Calate in complesso a luglio del 2,3% contro il 16,5% di aumento del 1999
25/11/2000 | Gas Liquidi (PDF)
Mensile di notizie sui gas di petrolio liquefatti
25/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Le prospettive dell'AgipGas, le opportunità di sviluppo offerte dal GPL, le questioni più importanti a livello normativo e legislativo, i problemi legati alla logistica, sono alcune delle domande che GPL Informazioni ha rivolto ad Armando Iori, presidente della maggiore azienda del settore attiva in...
18/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
La funzione delle centrali di compressione e l'evoluzione dei controlli
Undici centrali di compressione collocate lungo la rete di trasporto del gas e comandate da un unico “cervellone centrale” costituiscono il cuore del dispacciamento della Snam. Di seguito si approfondisce il funzionamento del sistema e l'evoluzione subita negli ultimi quaranta anni.
Nel 1999 la S...
17/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Confermando le anticipazioni della Staffetta (vedi Staffetta 14/11), l'Eni ha formalizzato il contratto di fornitura con Gaz de France. La firma è avvenuta mercoledì, a Parigi. Un comunicato informa che le parti hanno siglato un contratto di 2 miliardi di mc all'anno di gas naturale proveniente dall...
16/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Il governo russo vuole concedere a terzi produttori l'accesso alle reti di gasdotti interne. Stando al Wall Street Journal una risoluzione varata mercoledì scorso dal governo guidato da Vladimir Putin imporrebbe al monopolista Gazprom di aprire al 15% l'acceso, oggi di fatto consentito ad una sola c...
15/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
La Snam ha pubblicato sui quotidiani nazionali un avviso al pubblico in merito ad una richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale da parte del ministero dell'Ambiente e dei Beni Culturali.
La richiesta riguarda la realizzazione di un gasdotto di circa 44,5 km e del diametro di 1200 mm, tra ...
14/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
A ottobre come annunciato (vedi Staffetta 11/11), stando ai dati diffusi dalla direzione generale dell'Energia e delle Risorse Minerarie del ministero dell'Industria, i consumi di gas sono ammontati 4,9 miliardi di metri cubi, con un aumento dell'1,8% rispetto allo stesso mese del 1999. Nei primi di...
14/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
L'Eni avrebbe chiuso la disponibilità sui quantitativi di gas che arriveranno dalla Libia (8 miliardi di mc), attraverso l'apposito gasdotto, concludendo due contratti di fornitura di prossima ufficializzazione il primo con Gaz de France ed il secondo con la società Energia Spa della Cir di Carlo De...
11/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Nei passaggi più delicati e difficili della sua lunga storia, e oggi è uno di questi, l'Eni tira fuori dal suo codice genetico il “gaspride”, l'orgoglio cioè di aver fatto cose grandi, e prima di tutti, nel settore del gas naturale e di continuare a farle. E' accaduto non più tardi di giovedì a Hass...
10/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
L'Autorità per l'energia ha fissato per il 29 e 30 novembre le previste audizioni in merito alle proposte contenute nel documento di consultazione sulla riforma delle tariffe di trasporto e dispacciamento, stoccaggio e rigassificazione del gas metano (vedi Staffetta 1/11).
Il 29 novembre, a Roma, ...
10/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Mercoledì a Torino il consiglio di amministrazione di Italgas ha approvato la relazione trimestrale al 30 settembre 2000. Nei primi nove mesi l'azienda ha registrato un utile operativo pari a 192 milioni di euro (oltre 371 miliardi di lire), il 45,5% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno pre...
04/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Già oggetto di valutazione da parte dell'Eni
Dall'Eni per il momento arriva il più scontato dei “no comment” in merito alle proposte dell'Autorità per l'energia sulle tariffe di trasporto-dispacciamento, stoccaggio e rigassificazione (Gnl) annunciate lunedì scorso in occasione di una conferenza stampa (vedi Staffetta 1/11). Si tratta ancora di...
04/11/2000 | Gas Naturale - GPL - GNL
Carburanti liquidi dal gas naturale
Si combina il gas naturale con l'ossigeno in modo da ottenere Syngas (un misto di idrogeno e monossido di carbonio), si converte il syngas in greggio sintetico, si raffina il greggio sintetico in carburanti come nafta, gasolio e kerosene, che risultano privi di zolfo e aromatici. E' il processo “gas...