STAFFETTA QUOTIDIANA
Leggi e Atti Amministrativi
| Leggi e Atti Amministrativi
PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 134 DEL 10 GIUGNO 1999
MINISTERO DEI TRASPORTI
E DELLA NAVIGAZIONE
DECRETO 13 maggio 1999.
-----------------------
Recepimento della direttiva 98/77/CE della Commissione del...
| Leggi e Atti Amministrativi
La Commissione europea ha deciso di non opporsi al progetto di joint
venture paritetica tra la Asea Brown Boveri (Abb) e la Alstom nel
settore degli impianti per le centrali elettriche (v. Staffetta 24/3).
Secondo la Commissione, l'operazione non provocherà m...
| Leggi e Atti Amministrativi
Dal 1° gennaio 2000 la benzina con piombo non sarà più
commercializzata in Francia e verrà rimpiazzata da un nuovo tipo di
benzina senza piombo in grado di essere impiegata nelle auto non
catalizzate. Il nuovo carburante, destinato ad oltre 3 mi...
| Leggi e Atti Amministrativi
La eventuale privatizzazione dell'Enel come occasione "che speriamo
possa servire per ridurre ulteriormente la presenza monopolistica in
questo settore produttivo" approfittando di ciò che il decreto
elettrico "non impedisce" e cioè un ulteriore dimagrimen...
| Leggi e Atti Amministrativi
PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 135 DELL'11 GIUGNO 1999
MINISTERO DELL'AMBIENTE
DECRETO 21 aprile 1999, n. 163.
-------------------------------
Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri
ambientali e sani...
| Leggi e Atti Amministrativi
Nella seduta del 20 maggio, con provvedimento n. 7213 pubblicato
sul Bollettino n. 20 del 7 giugno 1999, l'Autorità Garante della
Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha dato via libera all'acquisto
da parte della Kupit di due impianti di distribuzione carbu...
| Leggi e Atti Amministrativi
Il 9 e il 10 giugno presso la direzione generale Energia del
ministero dell'Industria si è riunito il Comitato Tecnico del Fondo
Indennizzi per la ristrutturazione della rete carburanti, primo
appuntamento dopo l'emanazione del decreto 24 febbraio 199...
| Leggi e Atti Amministrativi
Il ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi, ha presentato giovedì, nel
corso di una conferenza stampa, il decreto legislativo per la tutela
delle acque dall'inquinamento dell'11 maggio 1999 n. 152 recante
"Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e rec...
| Leggi e Atti Amministrativi
Tra gli obiettivi principali nelle politiche energetiche dei Paesi
industrializzati
Al centro del dibattito interno, con l'attuazione del decreto
elettrico (v. Staffetta 9/6) e di quello comunitario, con l'inizio del
confronto su una proposta di direttiva ...
| Leggi e Atti Amministrativi
Testo del provvedimento n. 7115 dell'Antitrust del 22 aprile 1999
(prima parte)
Come abbiamo già segnalato (v. Staffetta 25/5), l'Antitrust, a
conclusione di un'istruttoria avviata un anno fa, ha sanzionato come
"abuso di posizione dominante", comminando...
| Leggi e Atti Amministrativi
La Gazzetta Ufficiale n. 134 del 10 giugno pubblica il decreto del
ministero dei Trasporti del 13 maggio 1999 recante "Recepimento della
direttiva 98/77/CE della Commissione del 2 ottobre 1998 che adegua al
progresso tecnico la direttiva 70/220/CEE del Consiglio ...
| Leggi e Atti Amministrativi
Come preannunciato (v. Staffetta 2/6), mercoledì i rappresentanti
delle regioni si sono incontrati a Genova per discutere e mettere a
punto il documento con le proposte di modifica al decreto legislativo
32/98 per la ri-strutturazione della rete carburanti che g...
| Leggi e Atti Amministrativi
Modificate in maniera significativa le convenienze economiche
Origine delle misure, struttura e ulteriori novità attese in tema di
fiscalità sull'energia, soprattutto per quanto riguarda la "carbon
tax", sono l'oggetto di un apposito capitolo della Relazione annuale...
| Leggi e Atti Amministrativi
A scanso di equivoci, il ministero dell'Industria ha precisato che,
nel comunicato diffuso lunedì scorso sulle modifiche al decreto
legislativo 32/98 approvato il 4 giugno dal Consiglio dei Ministri (v.
Staffetta 8/6), per un errore di battitura è stato indicat...
| Leggi e Atti Amministrativi
In relazione alle modifiche al decreto legislativo 32/98 la Fegica
sottolinea la necessità di marcare una forte presenza nei confronti
della commissioni parlamentari che saranno chiamate a esprimere il loro
parere sulle proposte varate dal Consiglio dei Ministri il 4 gi...