28/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Mercato e capacità competitiva prendono il posto dei più
tradizionali problemi del settore
Alla presentazione dell'edizione 1992 del "Rapporto" predisposto per
conto del Cnel, avvenuta martedì a Roma (v. Staffetta 20/11), i
presidenti di Eni, ...
28/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Considerazioni a margine del piano governativo
Situazioni di crisi vecchie di anni, mancanza di competitività,
perdite di bilancio ormai di ventate la regola: tutto può essere
eliminato grazie alle privatizzazioni. La parola d'ordine sembr ...
26/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Stretta finale per la trattativa tra governo, regione e sindacati
sulla riapertura della centrale policombustibile di Gioia Tauro (v.
Staffetta 11/11). Le parti, che si sono incontrate venerdì della
scorsa settimana con il ministro dell'Industria, Giusep ...
24/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Conversando con i giornalisti in margine ad un convegno organizzato
la settimana scorsa al Cnel dagli economisti di im presa,
l'amministratore delegato dell'Eni spa, Franco Bernabè, ha detto che i
tempi per predisporre un programma di pri vati ...
21/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Aree di sviluppo e di perdita, aggiornamenti dei piani quadriennali,
suggerimenti di come vendere e soprattutto cosa vendere. Questo
l'oggetto del "Libro verde sulle partecipazioni dello Stato" preparato
dalla direzione generale del ministero del ...
21/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Dal "Programma" al "Libro verde"
Strana storia questa delle "privatizzazioni": da una parte c'è il
"Programma di riordino di Iri, Eni, Enel, Imi, Bnl, Ina" trasmesso ai
presidenti di Camera e Senato il 14 novembre e illustrato alla stampa
dal ...
21/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Approvate dalla commissione Industria 48 ore prima dell'annuncio di Amato
Il programma di riordino delle partecipazioni statali ‚ stato
trasmesso sabato scorso, 14 novembre, al Parlamento ma soltanto 48 ore
prima, al termine di un approfondito dib ...
20/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Presa la prima decisione di evitare un dibattito in aula (v.
Staffetta 19/11), Camera e Senato mettono a punto le altre procedure
per esprimere entro il 17 dicembre l'atteso parere sul piano di
riordino delle partecipazioni statali. Alla Camera, i ...
19/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Nessun dibattito in aula ma soltanto nelle competenti commissioni di
Camera e Senato: saranno queste ultime (Bilancio, Tesoro, Finanze,
Industria-Attività Produttive) ad esprimere entro 30 giorni il parere
sul programma di privatizzazioni trasmesso saba ...
18/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Lungo, piuttosto generico, a tratti ridondante e in alcune parti
apparentemente contraddittorio. Questo il piano sulle privatizzazioni,
alla lettera "Programma di riordino di Iri, Eni, Enel, Imi, Bnl, Ina",
presentato alla stampa dal presidente del ...
17/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Il classamento delle azioni Eni ed Enel sul mercato mobiliare
richiederà tempi compresi rispettivamente tra i 18 mesi e due anni.
Ciò è quanto risulta, tra l'altro, dal Programma governativo di
riordino sulle partecipazioni statali, un docu ...
13/11/1992 | Politica energetica nazionale |
Presentazione in Parlamento di una rielaborazione del piano
energetico coerente con i vincoli posti dalla Cee e con la situazione
attuale della finanza pubblica; esplicità dichiarazione per la
continuazione della "moratoria" sul nucleare, ...
06/11/1992 | Politica energetica nazionale |
La proposta dell'on. Strada (Pds) per coordinare le attività elettriche ed energetiche del Paese
Pubblichiamo uno stralcio dell'intervento che l'on. Renato Strada,
capogruppo del Pds presso la commissione Attività Produttive della
Camera, ha svolto i ...