Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica nazionale



| Politica energetica nazionale

2024, l'anno del riflusso

Una panoramica sull'anno che va a chiudersi sulla base degli indici di lettura della Staffetta

Dopo l'anno delle emergenze (il 2022) e quello del ritorno dell'attenzione su rinnovabili e clima (il 2023), il 2024 può essere considerato l'anno del riflusso sui temi energetici: dalla sconfitta dei Verdi alle elezioni europee alla vittoria di Donald Trump alle elezioni Usa, dal passaggio dell'acc...
| Politica energetica nazionale |
A.S.

Rinnovabili, cosa serve per convincere i territori

Ancora sul caso Sardegna

L'insofferenza della popolazione sarda rispetto a nuovi, numerosissimi, progetti di impianti fotovoltaici ed eolici è evidentemente destinata a destare interesse anche nel continente per un bel po' di tempo. Sulla Staffetta del 24 dicembre, a margine della proclamazione a persona dell'anno di Alessa...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Rinnovabili, ecco quali sarebbero i vantaggi per la Sardegna

Con i prezzi zonali la Sicilia pagherà meno della media nazionale. GB Zorzoli risponde ad Antonio Sileo

Sollecitato a intervenire sulla Staffetta del 24 dicembre dalle polemiche sulla designazione della Todde come Persona dell'anno (v. Staffetta 20/12), altrettanto polemicamente A.S. chiede quali siano “queste quasi str...
| Politica energetica nazionale |
A.S.

Le rinnovabili e il caso Sardegna

A margine delle polemiche sulla persona dell'anno

Nell'Unione Europea da tempo ci si è impegnati per contenere le emissioni (non solo) climalteranti. Un nuovo slancio è arrivato con la titanica corsa a raggiungere la neutralità climatica – in linea con gli impegni dell'Accordo di Parigi – entro il 2050.
La principale tra le strade da percorrere co...
| Politica energetica nazionale

Mase, i numeri della Commissione Pnrr-Pniec

Il rapporto del presidente Atelli al ministro Pichetto. Nel 2024 oltre 300 pareri per 19 GW, ma 1.600 istanze sono in giacenza. Oneri istruttori per 40 milioni (15 dagli eolici offshore). Le richieste

Oltre 300 pareri di Via espressi nel 2024, di cui 153 per progetti agrivoltaici, 76 fotovoltaici, 46 eolici, 2 eolici offshore uno di Gnl, tre metanodotti, una raffineria, uno stoccaggio gas; 733 nuove istanze ricevute nell'anno (in linea con il 2023) e 1.600 in giacenza; pareri su 19 GW nel 2024 co...
| Politica energetica nazionale

DL Emergenze, via libera del governo

Con il Gse garante per i contratti Ppa. Ok anche a dissalatori Siciliacque, commissariamento Ato Trapani, revisione Codice appalti. Avviato l'esame della Legge annuale sulle Pmi

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il DL Emergenze. Il decreto-legge, come anticipato ieri, introduce disposizioni sulle garanzie per i contratti Ppa (v. Staffetta 23/12): in particolare, si legge nella nota ...
  •  Ddl Pmi
  •  Relazione illustrativa
| Politica energetica nazionale

Aree idonee Sardegna, EF e Anie chiedono l'intervento del Governo

“La legge presenta forti profili di illegittimità costituzionale”

La legge sulle aree idonee della Regione Sardegna presenta “forti profili di illegittimità”. Per questo Elettricità Futura e Federazione Anie, associazioni della filiera elettrica aderenti a Confindustria, chiedono al governo di intervenire “affinché anche le nuove disposizioni normative, confliggen...
| Politica energetica nazionale

Pniec, parte la Vas sull'aggiornamento inviato a Bruxelles

Osservazioni entro il 3 febbraio

Il ministero dell'Ambiente ha avviato la consultazione pubblica per la Valutazione ambientale strategica del Piano nazionale integrato energia e clima, inviato lo scorso luglio a Bruxelles (v. Staffetta 01/07).
Il Pi...
  •  Sintesi Non Tecnica
| Politica energetica nazionale

Idroelettrico, appello trasversale sui giornali

Per “salvaguardare la risorsa” dopo la partenza delle gare per le concessioni

Produttori, consumatori, associazioni, sindacati, istituzioni: un appello trasversale al governo italiano per “salvaguardare la risorsa” idroelettrica, “gli interessi pubblici e i relativi comparti industriali” è apparso questa mattina su diversi quotidiani nazionali.
Mentre le gare sono partite <...
  •  Manifesto-idro
| Politica energetica nazionale |
G.M. e G.P.

Governare la transizione: il caso Sardegna

Intervista ad Alessandra Todde, persona dell'anno 2024

“Il mio popolo si è visto in preda a una trasformazione industriale del territorio che non portava benefici diretti né opportunità lavorative”. Da qui nasce l'insofferenza della popolazione sarda rispetto a fotovoltaico ed eolico. In questa intervista Alessandra Todde, presidente della Regione Sard...
  •  Curriculum vitae
  •  Riconoscimenti precedenti
| Politica energetica nazionale Free

Alessandra Todde, persona dell'anno 2024

Le motivazioni del riconoscimento

La questione delle aree su cui installare gli impianti eolici e fotovoltaici e le batterie è centrale per la transizione: spesso si è sottovalutato il fatto che le rinnovabili hanno una densità energetica minore delle fonti fossili che dovrebbero sostituire e che quindi, a parità di produzione, nece...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Biometano e biojet per accompagnare la transizione nei trasporti

Il passaggio non sarà breve né facile, su strada, nei cieli e per mare

Nell'articolo uscito sulla Staffetta di venerdì scorso avevo esaminato i contesti energetici in cui il ricorso all'energia elettrica presenta diversi vantaggi rispetto ai processi di combustione, come felicemente si...
| Politica energetica nazionale

Distribuzione elettrica, l'Emilia-Romagna chiede lo stralcio della proroga

Lettera dell'assessore Colla a Mef e Mase: “confrontarsi con le Regioni”

La Giunta dell'Emilia-Romagna fa sapere che il vicepresidente della Regione con delega all'Energia, Vincenzo Colla, ha inviato una lettera ai ministri dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, e dell'Ambiente, Gilberto Pichetto, per chiedere di eliminare dalla legge di bilancio la proroga le concessioni p...
| Politica energetica nazionale

Alessandra Todde, persona dell'anno

Domani l'intervista alla presidente della Regione Sardegna

È Alessandra Todde, presidente della giunta della Regione autonoma della Sardegna, la persona dell'anno della Staffetta del 2024.
Nata a Nuoro nel 1969, è laureata in Scienze dell'informazione e in Informatica all'Università di Pisa, è stata partner nella società di investimento e consulenza Kaufma...
notizie flash - lunedì 13 gennaio
Saras