28/10/1993 | Politica energetica nazionale |
Una risoluzione presentata alla Camera da alcuni deputati della Dc
(primo firmatario l'on. Viscardi) impegna il Governo "ad attivare
procedure e prevedere stanziamenti in grado di superare limiti e
difficoltà de nunciate nella metanizzazione del ...
27/10/1993 | Politica energetica nazionale |
Nuovi problemi in vista per l'erogazione dei fondi previsti dalla
legge n. 10/91 per il risparmio di ener gia e l'utilizzazione delle
fonti rinnovabili. L'articolo 24 del disegno di legge di
accompagnamento della Finanziaria '94 in materia ...
27/10/1993 | Politica energetica nazionale |
Se la IP sarà messa in vendita, verrà seguita la procedura-quadro.
Questo il succo di un comunicato diramato lunedì pomeriggio
dall'ufficio stampa Eni in merito all'articolo apparso sul settimanale
Il Mondo (v. Staffetta 26/10). Oltre a preci ...
27/10/1993 | Politica energetica nazionale |
Tornano in primo piano i problemi delle grandi centrali Enel. Per
stamane ‚ in programma al ministero dell'Industria un incontro sul
"polo" energetico di Brindisi cui parteciperanno rappresentanti degli
enti locali, sindacati ed Enel per verificare i ...
23/10/1993 | Politica energetica nazionale |
La Fiat non parteciperà ad alcuna operazione di privatizzazione in
Italia. Lo ha detto ieri mattina l'amministratore delegato del gruppo,
Cesare Romiti, nel corso di una audizione dinnanzi alle commissioni
Bilancio e Tesoro della Camera, in cui ha difes ...
23/10/1993 | Politica energetica nazionale |
Il gran polverone sollevato sulla questione della "minimum tax"
rischia di far passare in secondo piano le altre norme contenute nel
decreto-legge 30 agosto 1993 n. 331, il quinto della serie, che deve
essere convertito in legge entro venerdì prossi ...
22/10/1993 | Politica energetica nazionale |
I ministri competenti (Tesoro, Industria, Bilancio) hanno convenuto
con l'Eni sul fatto che "le attività energetiche del gruppo siano
separate da quelle non strettamente integrate e concentrate in una
nuova "hol ding" energetica, le cui azion ...
13/10/1993 | Politica energetica nazionale |
Savona torna nella squadra di Ciampi. Il ministro dell'Industria ha
ritirato lunedì sera le dimissioni an nunciate domenica dopo il duro
confronto sulle privatizzazioni con il presidente dell'Iri, Romano
Prodi (v. Staffetta 12/10). Il presidente ...
12/10/1993 | Politica energetica nazionale |
Il problema delle privatizzazioni ‚ ancora una volta la causa di uno
scontro che rischia di minacciare gli equilibri del Governo. Il
ministro dell'Industria, Paolo Savona, si ‚ dimesso domenica sera dopo
essere ve nuto a conflitto con il presidente ...
12/10/1993 | Politica energetica nazionale |
Per l'informazione sui temi e sui problemi dell'energia da parte dei
grandi mezzi di comunicazione (stampa e radiotelevisione) non corrono
tempi favorevoli. Il contratto di programma firmato nel dicembre 1992
fra ministero dell'Industria, presidenza de ...
08/10/1993 | Politica energetica nazionale |
Il sottosegretario alle Finanze, il liberale Stefano De Luca, è
stato definito, in un articolo del Corriere della Sera sulle manovre
per la "minimum tax", ""la "guida indiana" del governo dei professori
nella difficile partita con le lobby ed i ...
05/10/1993 | Politica energetica nazionale |
La Gazzetta Ufficiale n. 232 del 2 ottobre pubblica il
decreto-legge 27 settembre 1993 n. 389 conce rnente le "Norme per
l'accelerazione delle procedure di dismissione di partecipazioni del
ministero del Tesoro in società per azioni" co ...
02/10/1993 | Politica energetica nazionale |
Si riparte con la centrale termoelettrica
La dichiarazione più divertente all'indomani dell'accordo su
GioiaTauro (v. Staffetta 1/10) ‚ stata quella rilasciata dall'on.
Vito Napoli, democristiano di Squillace (CZ) nonch‚, come recitano le
...