29/06/1993 | Politica energetica nazionale |
Prima conferenza stampa del presidente Simon
La Esso Italiana ha deciso di chiudere la parentesi di "low-profile"
adottata da due anni a questa parte e di riprendere e continuare la
tradizionale politica di apertura e di trasparenza nei confronti de ...
26/06/1993 | Politica energetica nazionale |
La consulta delle attività produttive della Lega Nord ha organizzato
per mercoledì prossimo, 30 giugno, a Milano presso il grattacielo
Pirelli un convegno su "Energia, Stato, Territorio, Privatizzazione"
tra le tematiche affrontate ci sono quelle ...
26/06/1993 | Politica energetica nazionale |
In questo numero ospitiamo due importanti contributi esterni.
Un'analisi del prof. Luigi De Paoli, vice direttore dell'Istituto di
Economia delle Fonti di Energia dell'Università Bocconi di Milano, sul
modo in cui è stato affrontato in Italia il nodo della ...
26/06/1993 | Politica energetica nazionale |
Nuovo mercato elettrico tra opportunità e timori
Si ‚ davvero aperto un nuovo mercato dell'energia elettrica oppure
siamo soltanto di fronte ai primi tentativi, ancora imperfetti, di
concorrenza? Il quadro generale, normativo e operat ...
26/06/1993 | Politica energetica nazionale |
Secondo il presidente dell'Aiee, Edgardo Curcio, si sta creando un
clima di "rigetto"
Il primo grido d'allarme Curcio lo aveva lanciato nel febbraio di
due anni fà (v. Staffetta 11/2/91). Ora il quadro appare ancor più
peggiorato. Da ...
25/06/1993 | Politica energetica nazionale |
La Gazzetta Ufficiale n. 145 del 23 giugno pubblica la legge 23
giugno 1993 n. 202 "Conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 23 aprile 1993 n. 118 recante disposizioni urgenti per
la soppressione del mi nistero delle Parteci ...
18/06/1993 | Politica energetica nazionale |
Sciopero generale di due ore dei lavoratori dell'Enel il prossimo 25
giugno, lo stesso giorno in cui si riunisce in prima convocazione
l'assemblea ordinaria degli azionisti della società elettrica (v.
Staffetta 15/6). L'astensione sarà effettuata nelle ...
18/06/1993 | Politica energetica nazionale |
La commissione Cee ha approvato mercoledì il programma quadro
predisposto dal commissario alla ricerca scientifica, Antonio Ruberti,
che destina 23.300 miliardi di lire alla ricerca e allo sviluppo
tecnologico della Comunità negli anni 1994- ...
18/06/1993 | Politica energetica nazionale |
La ripresa dei lavori alla centrale termoelettrica di Gioia Tauro
non sembra affatto imminente, anche se qualche passo in avanti si ‚
fatto. L'incontro che si ‚ svolto martedì scorso a Palazzo Chigi (v.
Staffetta 3/6) non ‚ servito infatti a fissare ...
11/06/1993 | Politica energetica nazionale |
Per il ragioniere generale dello Stato, Andrea Monorchio,
"l'energia, le sue fonti, le risorse naturali, saranno il vero cespite
dei prossimi anni: così come ‚ stato per l'imposta fondiaria fino agli
anni trenta e com'e' tuttora per l'imposta sul ...
11/06/1993 | Politica energetica nazionale |
Tecnico e tutto dedicato al problema del recupero dell'efficienza
della pubblica amministrazione l'intervento del segretario generale del
ministero delle Finanze, prof. Gianni Billia, il quale ha sottolineato
come l'Italia sia un paese in cui il Fisco risc ...
10/06/1993 | Politica energetica nazionale |
"C'e' una sola ricetta per uscire dalla crisi: vendere, vendere,
vendere". Lo ha detto l'amministratore delegato dell'Eni, Franco
Bernab‚, nel corso di un convegno che si ‚ tenuto martedì a Milano,
aggiungendo che "noi ab biamo iniziato e stiam ...
05/06/1993 | Politica energetica nazionale |
Savona e Barucci ci scherzano sù ma intanto...
Paolo Savona e Piero Barucci, rispettivamente ministro
dell'Industria e del Tesoro, hanno scritto una lettera scherzosa al
"Sole-24 ore" per confutare supposti dissidi e ritardi ...
05/06/1993 | Politica energetica nazionale |
"Il nostro è uno dei pochi settori che ancora può operare con una
certa efficienza" Alla vigilia della sua quinta assemblea da presidente
dell'Unione Petrolifera, Gian Marco Moratti, traccia, in questa
conversazione con il direttore della Staffet ...
04/06/1993 | Politica energetica nazionale |
Le privatizzazioni hanno di fatto decretato la morte di una
commissione parlamentare. Si tratta della commis sione bicamerale
sulle Partecipazioni Statali, composta da 15 deputati ed altrettanti
senatori, presieduta ad ogni legislatura ...