26/07/1994 | Politica energetica nazionale |
Da qualche settimana ‚ al lavoro una commissione energia che,
nell'ambito del Dipartimento Economico di Alleanza Nazionale che fa
capo al prof. Gaetano Rasi, ha ricevuto l'incarico di definire le
linee generali di un documento sulla politica ...
23/07/1994 | Politica energetica nazionale |
Il consiglio dei ministri ha approvato giovedì il Documento di
programmazione economico-finanziaria che si sostanzia in un alcune di
linee di intervento sui conti pubblici per l'anno in corso ed il 1995,
con effetti di trascinamento anche per gl ...
23/07/1994 | Politica energetica nazionale |
La rissa sul decreto Biondi, che ha portato il governo Berlusconi a
un passo dalla crisi e che ha co munque peggiorato il clima di rapporti
nell'ambito della maggioranza, rende più difficile il cammino anche per
altri problemi che, pur non avendo la stess ...
23/07/1994 | Politica energetica nazionale |
Relazione '93 e ritardi nella privatizzazione
Avviato nel 1993 il processo di privatizzazione dell'Enel, che si
concluderà con il collocamento sul mercato, stenta a concretizzarsi nei
tempi previsti per una serie di incertezze sulla linea strate ...
22/07/1994 | Politica energetica nazionale |
La situazione di incertezza con cui si caratterizza la prospettiva
dell'Enel, ha creato forti preoccupa zioni nel sindacato "anche per la
mancanza di garanzie occupazionali e di trattamento che le diverse
soluzio ni ipotizzate presentano nei confronti dei la ...
22/07/1994 | Politica energetica nazionale |
Un colpo al cerchio e uno alla botte per una vicenda, quella del
carbone Sulcis, che sembra attirare sempre più in maniera pressoch‚
esclusiva l'attenzione del ministro dell'Industria sulle vicende
dell'energia. Intervenendo mercoledì alla commiss ...
22/07/1994 | Politica energetica nazionale |
E' ancora allo studio quale sia l'ipotesi più conveniente per lo
Stato, tra la vendita dell'Enel come sin gola società ovvero il suo
smembramento in tre società operanti rispettivamente nella produzione,
nella distri buzione e nel trasporto. Lo ...
20/07/1994 | Politica energetica nazionale |
Insediato da oltre due mesi a via Veneto, il ministro
dell'Industria, Vito Gnutti, sembra sfuggire a contatti diretti con i
rappresentanti del settore petrolifero. Il coordinamentro nazionale
unitario dei gestori ha chiesto ripetutament ...
19/07/1994 | Politica energetica nazionale |
Febbre alta nel Governo con minacce di crisi a breve. Se il motivo
contingente è la spaccatura nella maggioranza sulle modifiche
introdotte per decreto-legge nel codice di procedura penale in tema di
misure cautelari e di diritto della difesa, div ...
19/07/1994 | Politica energetica nazionale |
"Quanto sta accadendo in Algeria comporta per l'Eni problemi di
sicurezza ma non di natura strategi ca: intendiamo mantenere la nostra
presenza in Nord Africa e, nei limiti del possibile, svilupparla
ampliando le nostre attività". Ques ...
16/07/1994 | Politica energetica nazionale |
Le "considerazioni" del direttore generale delle Fonti di Energia,
prof. Giuseppe Gatti
Pubblichiamo alcuni stralci del documento sull'Enel ed il riassetto
del settore elettrico presentato in occasione del convegno Aiee-Iefe
che si è tenut ...
16/07/1994 | Politica energetica nazionale |
Alcune osservazioni in margine al convegno Aiee-Iefe
Il recente convegno sulla politica energetica nella nuova
legislatura organizzato a Roma da Aiee e Iefe (v. Staffette 2 e 8/7)
ha raccolto numerose indicazioni sui temi di maggiore rilie ...
16/07/1994 | Politica energetica nazionale |
Risultato interlocutorio per la missione di due giorni del ministro
dell'Industria, Vito Gnutti, nelle mi niere del Sulcis. Tenendo fede
alle promesse (v. Staffetta 21/6) il ministro, che era accompagnato
dal diretto re generale delle Fonti di Ene ...
14/07/1994 | Politica energetica nazionale |
Le autorità italiane stanno seguendo con crescente apprensione
l'escalation del terrorismo in Algeria. Al ministero degli Esteri non
ci si nasconde che gli interessi economici in gioco (gasdotto transmedi
terraneo, approvvigionamenti di gas, crediti ...
14/07/1994 | Politica energetica nazionale |
Forza Italia per il momento rimane alle finestra ma intanto le altre
due componenti della maggioranza, Lega e Alleanza Nazionale, sembrano
su posizioni inconciliabili. Da una parte il ministro dell'Industria,
Vito Gnutti, vuole avere a disposizione p ...