29/03/1997 | Politica energetica nazionale |
A commentare per primo positivamente la decisione dell'Eni è stato
il presidente del Consiglio, Romano Prodi, al termine del consiglio dei
ministri di giovedì. "La decisione, ha detto, è in linea con le
conseguenze delle osservazioni dell'Antitrus ...
29/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Il consiglio dei ministri nella riunione di giovedì dedicata alla
"manovra economica" ha approvato, su proposta del ministro
dell'Industria, Pierluigi Bersani, il regolamento che - come afferma il
comunicato ufficiale di Palazzo Chigi - disciplina "l ...
28/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Un accordo commerciale sull'energia e un sostegno sempre più spinto
ai processi di interconnessione elettrica tra le sponde Nord e Sud del
Mediterraneo, sono stati tra i principali argomenti al centro della
missione compiuta nei giorni scorsi a Tun ...
26/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Alla Staffetta e ai suoi lettori
--------------------------------
"Carissimo dottor Carlevaro, con il prossimo 1° aprile sarò
collocato a riposo per raggiunti limiti di età.
Dopo 48 anni di effettivo servizio, lascio l'Amministrazione con ...
22/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Ravenna, Roma, Genova. Queste tre città sono state questa settimana
al centro dell'attenzione dell'industria petrolifera ma per motivi
alquanto diversi tra loro. A Ravenna si è parlato dei nuovi orizzonti
e delle nuove frontiere della ricerca, ...
21/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Da un quarto di secolo tutti gli aumenti delle imposte sui prodotti
petroliferi sono passati per le sue mani. Ed in molti casi, un tempo
con inchiostro indelebile su uno speciale cartoncino e ultimamente con
l'ausilio del computer, è stato lui stesso a ...
18/03/1997 | Politica energetica nazionale |
"Enel, Eni e Stet saranno esaminate in modo complessivo dal momento
che energia elettrica, chimica, petrolio e telecomunicazioni non
possono che essere risolti in modo unitario". Resa il 7 marzo,
all'indomani di un vertice serale a Palazzo Chigi ...
15/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Legge Bassanini tra "riforma" e "rivoluzione"
Il Palazzo cede un bel pò del suo potere in nome della "moda"
federalista ma anche perch‚ ‚ ormai dimostrato che l'accentramento
amministrativo, tra burocratizzazione crescente ...
14/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Si lavora alle "risoluzioni" che, una volta poste all'ordine del
giorno, avvieranno il vero e proprio confronto politico sul documento
Carpi per il riassetto del mercato elettrico. Il tutto ‚ previsto
svolgersi alla Camera, presso la commissione Attivit ...
12/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Il presidente della Confindustria, Giorgio Fossa, invita il Governo
a spingere nella direzione della liberalizzazione del settore elettrico
ricordando, nel contempo, che dal prossimo 1° luglio le tariffe -
oggetto attualmente di una revisione da parte ...
08/03/1997 | Politica energetica nazionale |
In un documento congiunto inviato il 3 marzo al ministro Bersani e al
Parlamento
Inaccettabili, non condivisibili, fuorvianti, facilmente
confutabili, poco convincenti, riduttive: queste alcune delle critiche
rivolte dalle confede ...
08/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Le conclusioni del convegno Aiee-Enea svoltosi a Roma il 28 febbraio
La dimensione regionale, più vicina alle esigenze del cittadino e in
grado di garantire una migliore gestione dei vari ambiti territoriali,
potrà risultare vincente laddove i grandi ...
08/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Il sottosegretario all'Industria, sen. Umberto Carpi, ‚ ottimista
sulla possibilità di realizzare in tempi brevi il riassetto del mercato
elettrico. Nonostante le polemiche in atto (v. nota a pag. 8) Carpi
ha dichiarato che il Governo ‚ in attesa di ...
08/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Le carte della Val Padana. Ai più anziani avrà fatto un certo
effetto leggere sulla Staffetta di mercoledì che da lunedì prossimo
sarà possibile consultare presso il ministero dell'Industria la
relazione generale sui risultati delle ric ...
08/03/1997 | Politica energetica nazionale |
Il fuoco di sbarramento sul documento Carpi
Uno dei partecipanti alla Commissione Carpi, poco prima della
conclusione dei lavori, ci confessò più o meno quanto segue: "Se
dovessi dare un giudizio sintetico sui risultati ...