31/01/2002 | Politica energetica nazionale |
“Il governo ha le idee chiare in materia di energia e metterà in campo, al più presto, le cose più urgenti”. Ciò non significa “fare un nuovo Piano energetico nazionale come quello del 1988” perché “oggi il piano indica i grandi obiettivi, le regole del gioco e serve come indicazione generale degli ...
26/01/2002 | Politica energetica nazionale | M.D.
Situazione sempre più delicata nell'energia
Innescata dal referendum confermativo del 7 ottobre, la “bomba a orologeria” rappresentata dalla legge costituzionale 3/2001 è scoppiata in tutto il suo fragore proprio in questi giorni. Un lascito “maligno” del precedente governo di centro-sinistra che, a dire il vero, non l'ha fatto certo di propo ...
25/01/2002 | Politica energetica nazionale |
Presto potremmo avremo un nuovo Piano energetico nazionale nonché l'avvio di tutta una serie di misure utili a “realizzare quelle riforme che possano permettere all'Italia di superare ritardi ed errori del passato perseguendo una nuova politica anche nel settore dell'energia”.
E' quanto afferm ...
25/01/2002 | Politica energetica nazionale |
La lettera alla Fondazione Alcide De Gasperi
Pubblichiamo il testo ufficiale della lettera che il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha inviato lunedì al presidente della Fondazione Alcide De Gasperi, Angelo Bernassola, in occasione del convegno che si è tenuto martedì a Roma su “L'acuirsi del problema energetico nell'attuale contest ...
24/01/2002 | Politica energetica nazionale |
Era nell'aria da qualche tempo
(vedi Staffetta 8/12/01) e alla fine Confindustria ha manifestato ufficialmente le attuali perplessità sulla politica energetica del governo ed in particolare sull'apertura del mercato elettrico. La lettera al ministro Marzano a firma del vice presidente, Tognana, ha il merito di rendere noto quanto nel settore già si sapeva e lo ...
24/01/2002 | Politica energetica nazionale |
Parlando di fronte ai 335 delegati presenti martedì a Pesaro alla prima giornata del VII congresso nazionale della Fnle
(vedi Staffetta 19/1), la Federazione energia della Cgil che organizza 40.000 lavoratori elettrici, gasisti e acquedottisti in tutta Italia, Giacomo Berni, segretario generale uscente, ha messo in guardia dall'attuale linea governativa che “p ...
23/01/2002 | Politica energetica nazionale |
In margine al dibattito sulle privatizzazioni
Pausa di riflessione, rallentamento, non più di moda, già dato abbastanza, se ne sono sentite tante in questi ultimi tempi a proposito del ristagno del processo privatizzazione
(vedi Staffetta 11/1). Genericamente per sostenere questo stato di fatto si ricorda che i mercati non “tirano” e che esiste una forte asimmetria di comportamento tra i vari partner euro ...
19/01/2002 | Politica energetica nazionale |
Il ministro alle prese con vecchi problemi
Ci risiamo. Finita nel dimenticatoio per qualche tempo, la questione dell'inquinamento nelle aree urbane è riesplosa prepotentemente dopo che la settimana scorsa alcuni sindaci hanno minacciato o deliberato il blocco della circolazione automobilistica. Tornano dunque le polemiche e vengono ripescate ...
19/01/2002 | Politica energetica nazionale |
Tra i numerosi spunti istituzionali offerti dal “libro bianco” sulla concorrenza messo a punto dall'Antitrust ed inviato al Parlamento e alla presidenza del Consiglio, c'è anche quello dell'auspicio ad una maggiore “garanzia procedurale” nella fase di approvazione delle sue decisioni. Come raggiunge ...
19/01/2002 | Politica energetica nazionale |
Uno studio Cap Gemini Ernst & Young sulle attese delle grandi “utilities”
Lo studio ha coinvolto un centinaio di altri dirigenti appartenenti a più di 85 grandi gruppi del settore Energy & Utilities, di cui 14 italiani. Ostacoli normativi, mantenimento dell'efficienza e profitti, connessioni intra-mercato, ruolo decisivo del “trading”: questi i temi più importanti legati ...
19/01/2002 | Politica energetica nazionale |
Le nuove strategie presentate dal ministero dell'Ambiente
Il ministero dell'Ambiente ha presentato la scorsa settimana il documento “Strategie d'azione ambientale per lo sviluppo sostenibile”, elaborato in vista della conferenza mondiale di Johannesburg
(vedi Staffetta 15/1). Il documento, che dovrebbe essere approvato dal Cipe entro aprile, individua i criteri di fondo che orienteranno le politiche italiane in mater ...
18/01/2002 | Politica energetica nazionale |
Un ampio giro d'orizzonte sullo stato della concorrenza in Italia e sui possibili rimedi da adottare. Questo l'obiettivo che si è prefisso il presidente dell'Antitrust, Giuseppe Tesauro, con la segnalazione inviata nei giorni scorsi al Governo e ai presidenti di Camera e Senato. Un approfondimento d ...
18/01/2002 | Politica energetica nazionale |
Sulla base del documento approvato nella riunione del 20 dicembre
Di seguito pubblichiamo il testo del comunicato stampa che accompagna la segnalazione che il presidente dell'Antitrust, Giuseppe Tesauro, ha inviato al Governo e ai presidenti di Camera e Senato con l'obiettivo di mettere in luce i limiti che la regolazione incontra nel nostro paese, indicando i pos ...
18/01/2002 | Politica energetica nazionale |
Nell'audizione alla commissione Attività Produttive della Camera
Accuse a tutto campo sulla politica energetica italiana nell'audizione di mercoledì pomeriggio presso la commissione Attività Produttive della Camera del professor Alberto Clô, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione e sulle prospettive del settore energia
(vedi Staffetta 11/1).
Accuse innanzitutto al fatto che in questi anni le scelte poli ...
12/01/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
L'esternazione pre-natalizia del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sulla necessità di una pausa di riflessione sulla politica energetica con conseguente blocco del processo di privatizzazione di Eni ed Enel ha il merito di dire con ben altra autorevolezza quello che altri membri del Gover ...