23/02/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Tredici domande, tredici risposte. Alcune molto chiare, altre più evasive. Tutte peraltro molto equilibrate. Parliamo del documento consegnato una settimana fa dal ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, al commissario europeo all'Energia e ai Trasporti, Loyola de Palacio, in occasione ...
23/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Il 19 febbraio 1999 l'apertura del mercato elettrico
Sono trascorsi tre anni da quel 19 febbraio 1999 in cui il consiglio dei ministri, presieduto da Massimo D'Alema (ministro dell'Industria, Pierluigi Bersani), diede il via alla liberalizzazione del mercato elettrico. Nelle settimane e anche nei giorni precedenti quella riunione tutte le maggiori “lo ...
23/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Gli inutili incentivi di Matteoli
Il 13 febbraio, dopo mesi di trattative e nell'ambito del “pacchetto anti-smog” preparato del Minambiente, il ministro Altero Matteoli e i rappresentanti dell'associazione nazionale ciclo motociclo e accessori (Ancma) hanno firmato un accordo di programma che prevede “incentivi per i ciclomotori a b ...
23/02/2002 | Politica energetica nazionale |
E' stata convocata per il prossimo 6 marzo la prima riunione ufficiale del tavolo permanente sull'energia avviato nelle scorse settimane dal sottosegretario alle Attività Produttive con delega per l'energia, Giovanni Dell'Elce, che vede la partecipazione di Grtn, Autorità per l'energia, ministeri de ...
23/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Ultime convocazioni per l'indagine conoscitiva sull'energia portata avanti dalla commissione Attività Produttive della Camera
(vedi Staffetta 14/2). La prossima settimana sono previsti gli interventi del ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano (mercoledì, ore 15.30) e dei vertici del Grtn (giovedì, ore 15.45). L'indagine si dovrebbe concludere il 7 ...
23/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Situazione e prospettive secondo l'Autorità per l'energia
Pubblichiamo un ampio stralcio delle relazione che il presidente dell'Autorità per l'energia, Pippo Ranci, ha svolto il 12 febbraio alla Commisione Industria del Senato in occasione dell'indagine conoscitiva sulla legge di semplificazione 2001
(vedi Staffetta 23/1).
Tariffe dell'energia elettrica e del gas
Il percorso dei processi di libe ...
19/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Si fa sempre più strada l'idea che per riportare l'energia tra le competenze legislative esclusive dello Stato, il governo decida di “approfittare” del passaggio parlamentare del disegno di legge costituzionale di modifica dell'articolo 117 presentato nei mesi scorsi dal ministro delle riforme Istit ...
19/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Upstream, sistema gas, raffinazione e stoccaggio, sistema elettrico
Pubblichiamo il “position paper” intitolato “Riforma costituzionale e funzionalità del sistema energia” messo a punto dalla Confindustria con il contributo delle associazioni di settore ed in via di consegna ai ministri interessati e al governo
(vedi Staffetta 16/2).
Criticità
- La Legge n.3/2001 ha collocato la “produzione, trasporto e distrib ...
16/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Nello spazio di tre, quattro anni la “regionalizzazione” delle materie energetiche potrebbe mettere in crisi il sistema di approvvigionamento del Paese, replicando il caso assai più limitato della California. Con un “position paper” di una decina di pagine intitolato “Riforma costituzionale e funzio ...
16/02/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Mentre sono in corso importanti mutamenti
La polarizzazione dell'attenzione del Governo, della maggioranza e, di riflesso, della stampa e dell'opinione pubblica sull'elettricità e sul gas ha creato una specie di “cono d'ombra” intorno al petrolio, malgrado questa fonte continui a coprire pur sempre il 50% circa del fabbisogno di energia sup ...
16/02/2002 | Politica energetica nazionale |
“Regole del gioco al governo e la palla agli operatori”
Pubblichiamo il testo della relazione che l'on. Stefano Saglia, responsabile Industria ed Energia di A.N., ha illustrato martedì, a Roma, al convegno sulla politica energetica
(vedi Staffetta 14/2).
Alleanza Nazionale intende proseguire nell'analisi e nella proposta di soluzioni su un tema, quello della politica energetica, che il nostro Partito con ...
16/02/2002 | Politica energetica nazionale |
La Confindustria ha messo a punto un “position paper” di 11 pagine sui riflessi della riforma costituzionale per il sistema energetico, documento che sarà consegnato al governo. Frutto del contributo delle associazioni di settore, esso tocca i temi della prospezione, ricerca e coltivazione di idroca ...
15/02/2002 | Politica energetica nazionale |
La Borsa elettrica deve partire in ottobre perché, se si spostasse troppo avanti questo termine, si potrebbero creare situazioni difficili per quanto rigurda le decisioni relative alle importazioni di energia elettrica. Lo ha dichiarato ieri, a Milano, in occasione del convegno di Unapace
(vedi Staffetta 14/2), il ministro delle Attività Produttive, Antonio Ma ...
14/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Il vice ministro dell'Economa, Mario Baldassarri, nella sede del convegno di Alleanza Nazionale svoltosi martedì, a Roma
(vedi anche articolo), ha avuto una garbata ma significativa polemica con il presidente dell'Enel. I timori sulla mancanza di potenza elettrica e sul crescente ruolo delle importazioni, ha dichiarato in sostanza il viceministro, fanno ritene ...
14/02/2002 | Politica energetica nazionale |
Dovrebbe riunirsi indicativamente due volte al mese, salvo necessità contingenti, con la partecipazione di rappresentanti del Grtn, dell'Autorità per l'energia, dei ministeri dell'Ambiente e dell'Economia e Finanze, nonché della Conferenza dei presidenti delle regioni, il tavolo permanente avviato n ...