27/09/2003 | Politica energetica nazionale |
Beccarello (Confindustria), Bollino (Grtn), Clini (Minambiente), Curcio (Aiee), De Paoli (Iefe), Garribba (Autorità), Lelli (Enea), Pistella (Università di Roma), Saraceno (ref.), Tabarelli (Rie), Trincia (consumatori). Questi gli esperti ai quali il direttore generale Energia del Map, Ortis, ha pro ...
27/09/2003 | Politica energetica nazionale |
Alberto Clô e Davide Pastorino su un tema di grande attualità
Pubblichiamo un ampio stralcio della parte conclusiva dell'articolo (“Fatti e misfatti del deficit elettrico in Italia”) in corso di pubblicazione sulla rivista Energia (n. 3/2003)
(omissis) Coordinamento
La dura realtà delle cose ha fatto piazza pulita delle astratte sugges ...
26/09/2003 | Politica energetica nazionale |
Il presidente della commissione Attività Produttive della Camera, on. Bruno Tabacci, nel suo
intervento al convegno della Cisl sull'emergenza elettrica, svoltosi mercoledì a Roma
(v. Staffetta 13/9), ha offerto più di uno spunto interessante.
Responsabilità
emergen ...
26/09/2003 | Politica energetica nazionale |
Sintesi dell'intervento svolto al convegno Cisl sull'energia elettrica
Pubblichiamo un'ampia sintesi dell'intervento che il presidente della Commissione Attività Produttive ha tenuto mercoledì a Roma.
Nell'estate scorsa ha suscitato diffusa preoccupazione, oltre che significativi disagi, l'interruzione della fornitura di energia elettrica resasi necessaria, ...
25/09/2003 | Politica energetica nazionale |
Sindacati e Regione Sardegna hanno raggiunto un accordo con il governo centrale sulle misure per risolvere il problema degli alti costi energetici dell'isola che incidono pesantemente sulle industrie
(v. Staffetta 18/9).
Nell'incontro di lunedì a Palazzo Chigi è stato siglato un verbale di intesa nel quale il governo si impegna ad agire in sede europea af ...
23/09/2003 | Politica energetica nazionale |
Ampio giro di orizzonte sull'attualità energetica in occasione dell'incontro della Esso Italiana con la stampa economica svoltosi sabato, a Savelletri di Fasano (BR)
(v. Staffetta 13/9). Il direttore generale Energia del Map,
Alessandro Ortis, ha annunciato di aver avviato una “riflessione” sulla politica di settore con il supporto di un
gruppo di la ...
23/09/2003 | Politica energetica nazionale |
Kyoto è dietro l'angolo. La sua prima applicazione concreta si chiama direttiva Ue sull'Emission Trading
(v. Staffetta 19/7): entro marzo 2004 anche l'Italia dovrà decidere un piano di allocazione dei permessi di emissione di CO2 agli impianti industriali superiori ai 20 MW. Ciò impone costi immediati ed il settore elettrico è quello che ne potrebbe risentire ...
23/09/2003 | Politica energetica nazionale |
20/09/2003 | Politica energetica nazionale |
Riforma della Costituzione ed energia
“Credo che, anche se è stato abbandonato, il progetto di restyling del Titolo V della Costituzione sia stato un passaggio importante per arrivare a questa intesa sulla riforma complessiva del sistema. Forse si potrà riflettere sulla collocazione di alcune materie. Ma la riforma è ottima”. Con queste ...
20/09/2003 | Politica energetica nazionale |
Una lettera alla Staffetta del direttore generale Energia e Risorse Minerarie
I decreti per l'efficienza negli usi finali, elemento qualificante del “pacchetto” di misure annunciate all'indomani delll'interruzione delle forniture elettriche del 26 giugno
(v. Staffetta 25/7), sono stati firmati dal ministro Marzano e trasmessi al ministro dell'Ambiente, Matteoli, per poi passare al vaglio della Conferenza unificata. Con il loro arrivo, “ ...
18/09/2003 | Politica energetica nazionale |
E' slittato alla prossima settimana (22 settembre) il vertice in programma per ieri a Palazzo Chigi con i responsabili della regione Sardegna per trovare una soluzione alla vertenza legata agli eccessivi costi dell'energia lamentati dal sistema industriale isolano.
Un rinvio non del tutto inas ...