31/07/2004 | Politica energetica nazionale |
Il violento tentativo dei “poteri forti” di rinviare l'approvazione del ddl energia, andato in scena in Parlamento e fuori, nelle segrete stanze delle diverse istituzioni e con telefonate a ripetizione ai massimi vertici, per tutta la giornata di giovedì tra diktat, ricatti e vere e proprie minacce, ...
31/07/2004 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
I paesi che un tempo si chiamavano industrializzati stanno subendo un processo di deindustrializzazione: l'attività industriale pesa sempre meno sulla loro economia. Entro certi limiti è un fenomeno strutturale, ma sembra diventare un fattore di regresso e preoccupa i maggiori governi del mondo. Poi ...
24/07/2004 | Politica energetica nazionale |
Recentemente l'energia è tornata alla ribalta della cronaca e della politica dopo un lungo periodo di silenzio.
Ha iniziato il nuovo vertice di Confindustria che l'ha posta tra punti essenziali da affrontare per migliorare la competitività del Paese; poi sono venuti gli interventi, peraltro mol ...
20/07/2004 | Politica energetica nazionale |
Domenico Siniscalco ha preso il posto di Giulio Tremonti all'Economia e Finanze. La nomina ed il giuramento venerdì scorso all'indomani di un “interim” del presidente del Consiglio tormentato e criticato. Intanto, il governo registra l'uscita di Umberto Bossi che, ieri, ha deciso di lasciare la polt ...
17/07/2004 | Politica energetica nazionale |
Era il 16 luglio 2003 e il ddl sul riordino dell'energia toccava la sponda della prima “lettura” alla Camera. Un anno esatto dunque per tornare a votare sul medesimo provvedimento, dopo le modifiche apportate dal Senato. E ancora non si sa come andrà a finire perché il governo per ora mantiene l'int ...
15/07/2004 | Politica energetica nazionale |
Tra le riforme relative al “sistema” c'è anche l'energia. Lo ha detto ieri mattina, al Senato (prima del passaggio alla Camera), il presidente del Consiglio, Berlusconi, nella relazione sulla situazione della verifica di governo, aggiungendo che, per questo settore, il Governo intende adottare, sull ...
13/07/2004 | Politica energetica nazionale |
Intervenuto mercoledì all'assemblea dell'Assopetroli
(v. Staffetta 8/7), il segretario nazionale della Fegica, Roberto Di Vincenzo, ha “sparato a zero” sulle molte incognite che ancora avvolgono il settore petrolifero. A partire da quella che ha definito l'assenza di una politica in materia di petrolio ed in particolare di distribuzione per la quale il federal ...
09/07/2004 | Politica energetica nazionale |
Una nuova Conferenza nazionale sull'energia e ambiente. La propone al collega Matteoli il ministro delle Attività Produttive, Marzano, in occasione di una intervista apparsa ieri sul Sole 24 Ore. Dovrebbe, spiega, coinvolgere proprio tutti, dai sindacati agli enti locali e dovrebbe servire, tra l'al ...
08/07/2004 | Politica energetica nazionale |
Ridurre di un terzo la dipendenza del Paese dal petrolio entro la fine della legislatura. Questo l'impegno preso lunedì dal ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, nel suo intervento all'inaugurazione del “repowering” della centrale Edipower di Sermide
(v. Staffetta 6/7). Una specie di “patto con gli italiani” preoccupati del rincaro della bollett ...
06/07/2004 | Politica energetica nazionale |
Anche il settore energetico attende con una certa preoccupazione i contraccolpi delle dimissioni di Giulio Tremonti da ministro dell'Economia e delle Finanze imposte nella notte tra venerdì e sabato da Alleanza Nazionale a conclusione di un duro braccio di ferro all'interno della maggioranza. In att ...
06/07/2004 | Politica energetica nazionale |
Entro la fine di luglio il ddl energia andrà in porto se necessario con una seconda fiducia in Parlamento. Questo l'augurio del ministro Marzano che ieri ha inaugurato a Sermide (Mantova) il primo repowering di Edipower
(v. Staffetta 17/7/03). Marzano ha annunciato che sono allo studio sistemi più efficaci per il controllo del potere di mercato nella Borsa el ...
03/07/2004 | Politica energetica nazionale | M.D.
Difficoltà crescenti per gli operatori
Seguire i lavori parlamentari non è certo cosa agevole, vuoi per le difficoltà intrinseche di meccanismi e regolamenti tagliati su misura per gli addetti ai lavori, vuoi per la complessità di alcune materie tra cui, a pieno titolo, si può inserire l'energia. Spesso gli operatori si lamentano per un ...
03/07/2004 | Politica energetica nazionale |
L'intervento del ministro Marzano all'assemblea dell'Unione Petrolifera
Pubblichiamo il testo della relazione che il ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, ha tenuto il 23 giugno a Roma, in occasione dell'assemblea dell'Unione Petrolifera
(v. Staffetta 24/6).
1.2 Il Governo guarda con attenzione all'evoluzione del sistema energetico essendo l'energia, uno dei fattori-chiave che condiziona il nostro svilupp ...