28/12/2007 | Politica energetica nazionale |
La pubblicazione, come di consueto in chiusura d'anno, del preconsuntivo dell'Unione Petrolifera, ricco anche stavolta di anticipazioni statistiche e di considerazioni sull'andamento dell'energia e del petrolio in Italia e nel mondo
(v. notizia a parte), ci offre lo spunto per richiamare alcuni dei fatti più significativi che hanno caratterizzato il 2007, il 7 ...
28/12/2007 | Politica energetica nazionale |
Dal preconsuntivo UP diffuso il 12 dicembre
Anche quest'anno la Staffetta pubblica il preconsuntivo 2007 dell'Unione Petrolifera da cui emerge che nel 2007, grazie al rafforzamento dell'euro, la fattura petrolifera e quella energetica in Italia dovrebbero essere in calo rispettivamente di circa 1,2 mld di euro e di oltre 5 mld rispetto al 200 ...
27/12/2007 | Politica energetica nazionale |
Con decreto dell'assessore della Regione Sicilia per l'Industria n. 1921 del 30 novembre è stato istituito, presso l'assessorato, l'Osservatorio Regionale dell'Energia, con funzioni di analisi e monitoraggio a supporto delle politiche energetiche regionali. L'Osservatorio regionale è costituito nell ...
21/12/2007 | Politica energetica nazionale |
In una nota diffusa dall'Up insieme al preconsuntivo annuale
Insieme al consueto preconsuntivo petrolifero diffuso il 12 dicembre
(v. Staffetta 13/12), l'Unione Petrolifera ha sintetizzato in una nota a parte quelle che sono state le questioni al centro delle preoccupazioni del settore nell'anno che sta per finire. Eccone il testo.
La rete carburanti – Nel gennaio del 2007 è approdato in Parlamento il ...
19/12/2007 | Politica energetica nazionale |
L'editoriale del Bollettino Aiee
L'editoriale di Edgardo Curcio, scritto ben prima dello sciopero dell'autotrasporto, indica con chiarezza gli interventi necessari per ridurre l'impatto inflattivo del caro petrolio sui prezzi.
Alcuni mesi fa la nostra Associazione ha organizzato un workshop presso il Centro Studi ...
19/12/2007 | Politica energetica nazionale |
La Giunta regionale della Toscana ha avviato martedì il confronto al tavolo di concertazione sulle linee del Piano energetico regionale 2007-2010 (in allegato una presentazione del Piano). Il Piano riproduce su scala regionale gli obiettivi del “Piano 20-20-20”, con un costo stimato in tre miliardi ...
13/12/2007 | Politica energetica nazionale | GOG
Il ddl sulle liberalizzazioni rischia di stravolgere la rete italiana di distribuzione dei carburanti. Il nuovo piano di allocazione, con un deficit di quote di CO2 di almeno 3-4 mln di tonnellate per il settore della raffinazione, costituirà nel 2008 un maggiore costo per l'industria petrolifera di ...
13/12/2007 | Politica energetica nazionale | Elena Veronelli
Grazie a rallentamento consumi possibile riduzione greggio;
Possibile sorpasso del gasolio sulla verde
Pasquale De Vita
Fattura petrolifera ed energetica in calo grazie al rafforzamento dell'euro, “ridimensionamento” dello “stacco Italia”, possibile sorpasso del prezzo del gasolio rispetto a quello della benzina, rallentamento del trend positivo dei consumi mondiali che potrebbe portare ad un calo del prezzo del greg ...
12/12/2007 | Politica energetica nazionale |
116 euro l'aumento medio per il biennio 2008-2009
Fumata bianca al terzo incontro per il rinnovo del contratto nazionale del settore energia e petrolio E' stato firmato ieri sera l'accordo per biennio economico che riguarda oltre 33 mila lavoratori del settore, prima della scadenza del 31 dicembre 2007. L'aumento medio parametrato sui minimi - comm ...
06/12/2007 | Politica energetica nazionale | GCA
Dopo l'approvazione dell'Odg
L'approvazione mercoledì di un ordine del giorno bipartisan che sollecita la nomina dei tre membri mancanti dell'Autorità per l'energia
(v. Staffetta 05/12) ritira fuori dai cassetti un dossier che si trascina dal luglio 2004 quando Fabio Pistella, che faceva parte insieme ad Alessandro Ortis e Tullio Maria Fanelli della seconda terna in carica dal dicembre 20 ...