30/04/2009 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
Gas, elettricità, rinnovabili e carburanti 10 anni dopo
Le considerazioni svolte mercoledì dal Capo Dipartimento Energia del Mse, Guido Bortoni, sullo stato dell'arte del mercato elettrico
(v. Staffetta 29/04) si prestano ad essere allargate all'intero settore dell'energia.
Con le novità introdotte con il decreto-legge anti-crisi, ha detto Bortoni, è venuta in primo piano la necessità di “una manutenzione straordinaria” del mercato, necess ...
30/04/2009 | Politica energetica nazionale | GOG
Un anno è trascorso dall'insediamento del governo Berlusconi e la questione energetica, allora dominata da quotazioni record del petrolio, oggi deve fare i conti con una recessione galoppante che ha imposto altre priorità all'azione dell'esecutivo. Diversificazione del mix energetico con rilancio de ...
30/04/2009 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Per snellire l'emanazione di decreti attuativi
Mi rendo conto di invadere ambiti che sfuggono alle mie competenze, ma forte è la tentazione di farlo a causa delle ricorrenti e spossanti attese di provvedimenti ministeriali in campo energetico, immancabilmente fuori tempo massimo rispetto alla scadenze previste.
Dopo tutto - mi dico per ras ...
30/04/2009 | Politica energetica nazionale |
Stefano Saglia
Il Consiglio dei ministri ha approvato questa mattina su proposta del Presidente Berlusconi, la nomina di Stefano Saglia a sottosegretario allo Sviluppo economico. La nomina si era resa necessaria a seguito della scomparsa di Ugo Martinat
(v. Staffetta 30/03).
Saglia è stato il promotore, insieme a Erminio Quadriani del Pd, della indagine conoscitiva sull'energia portata avanti dall'a ...
24/04/2009 | Politica energetica nazionale | Elena Veronelli
Per una nuova “politica organica”
In vista del 2020, e degli obiettivi ambientali da perseguire, si sta animando il confronto tra i produttori di energie rinnovabili e coloro che invece ritengono da sempre che le fonti verdi siano più un costo che pesa sui consumatori che un beneficio.
Da una parte i primi che in ogni occasion ...
23/04/2009 | Politica energetica nazionale |
Bisogna “cogliere l'opportunità” da questa crisi per puntare sull'efficienza energetica, è questa "la vera sfida" dell'Italia. Purtroppo, “questo tema non è ancora una cultura acquisita di questo paese”. Il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, parla così di ...
23/04/2009 | Politica energetica nazionale |
Obiettivi e “paletti” per le rinnovabili
Autosufficienza energetica entro il 2020 e valorizzazione delle fonti rinnovabili, principalmente eolico e fotovoltaico, con un'attenzione particolare per famiglie e imprese che beneficeranno di una riduzione del 20 per cento delle bollette: sono questi gli obiettivi che la Basilicata si è data con ...
22/04/2009 | Politica energetica nazionale |
I risultati di una ricerca I-Com presentati oggi a Roma. Necessario individuare priorità, migliorare il coordinamento con la politica energetica e potenziare il trasferimento tecnologico
A dispetto di un impegno finanziario sostanzialmente in linea con la media europea, la ricerca italiana in campo energetico conferma la propria debolezza e fatica ad emergere come un luogo di produzione di innovazione. E' il quadro tracciato dal rapporto di I-Com (Istituto per la Competitività) con ...
22/04/2009 | Politica energetica nazionale |
Il Presidente della Regione Vito De Filippo ha espresso ancora una volta il proprio dissenso nei confronti dell'individuazione di un sito unico per lo stoccaggio delle scorie nucleari, che non derivi da un processo di autocandidatura della Regione interessata. E' quanto si legge in un comunicato del ...
20/04/2009 | Politica energetica nazionale |
E' stato convocato per mercoledì nel pomeriggio il Tavolo Nazionale per il settore chimico presso la sede del ministero dello Sviluppo economico. La riunione verrà presieduta dal Ministro Claudio Scajola e prevede la partecipazione di tutti i soggetti che istituzionalmente rappresentano il comparto ...
17/04/2009 | Politica energetica nazionale | GCA
Incentivi per acquistare nuove automobili, inasprimenti delle accise sui carburanti per finanziare il post-terremoto. E' strano che nessuno colga la contraddizione di quest'ultima proposta, condita per di più dall'affermazione, del tutto infondata, che ancora sarebbero in vigore le addizionali intro ...
17/04/2009 | Politica energetica nazionale |
A febbraio il fatturato e gli ordinativi dell'industria hanno registrato, una diminuzione congiunturale rispettivamente del 3,1% e dell'1,5% mentre l'indice del fatturato corretto per gli effetti di calendario ha registrato una diminuzione tendenziale del 23,9%; gli indici grezzi di fatturato e ordi ...
17/04/2009 | Politica energetica nazionale | GOG
Pesanti interferenze nella gestione di società quotate
Un passo indietro nella trasparenza del mercato finanziario, e un favore agli azionisti di controllo delle società quotate. Con il corollario di un infausto ritorno della commistione politica-economia nella governance delle utility locali.
E' questo il risultato di una serie di decisioni parla ...
17/04/2009 | Politica energetica nazionale | GBZ
Fanno riflettere le previsioni dell'UP
Come negli anni passati continuo a stupirmi della insufficiente attenzione data anche all'edizione 2009 delle previsioni dell'Unione Petrolifera sull'andamento della domanda energetica e petrolifera di qui al 2020. Si tratta infatti del classico caso dell'uomo che morde il cane, che secondo una ben ...
17/04/2009 | Politica energetica nazionale |
Osservazioni e proposte approvate dall'assemblea del Cnel il 26 marzo
Pubblichiamo la prima parte dello schema di Osservazioni e proposte, curato dalla Commissione per le grandi opere e le reti infrastrutturali, per le politiche energetiche e i servizi a rete del Cnel. La Commissione si è avvalsa nell'iter istruttori dell'indagine svolta da Nomisma su “Parteci ...