30/06/2009 | Politica energetica nazionale |
Una gas release da 5 mld mc per l'anno termico 2009-2010 a prezzi allineati con quelli medi europei e norme per sbloccare la realizzazione delle reti elettriche hanno trovato posto, come già rilevato
(v. Staffetta 26/06), nel decreto legge della manovra estiva varato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri. Lo ha confermato sempre venerdì il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajo ...
26/06/2009 | Politica energetica nazionale |
“Il Cipe e il Consiglio dei Ministri – ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola in una nota – hanno adottato questa mattina una serie di decisioni molto importanti per far ripartire gli investimenti e la fiducia delle imprese e dei cittadini e intensificare l'azione ...
26/06/2009 | Politica energetica nazionale | Elena Veronelli
Detto, fatto. Va dato atto al sottosegretario al Mse con delega all'energia, Stefano Saglia, di avere un buon tempismo. Martedì ha incontrato i gestori e ha annunciato la ripresa del “tavolo del petrolio”. Giovedì mattina, dopo appena due giorni, la convocazione è già arrivata a tutti gli attori coi ...
24/06/2009 | Politica energetica nazionale |
Una delegazione sindacale ricevuta alla Camera dal Pd
Lunedì la commissione Attività produttive sarà in Sardegna
Riuscito lo sciopero generale unitario che oggi ha interessato il settore chimico-farmaceutico e l'intero gruppo Eni
(v. Staffetta 22/06). Secondo i sindacati Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil, in tutti i petrolchimici italiani, da Porto Marghera a Ferrara, a Ravenna, a Mantova, a Terni, a Rosignano (Livorno), a Brindisi a Porto Torres, Gela e Priolo (Siracusa) si è raggiunto il 100% di a ...
22/06/2009 | Politica energetica nazionale |
Parla il segretario nazionale della Filcem Cgil alla vigilia dello sciopero nazionale di mercoledì
La decisione dell'Eni di razionalizzare le attività petrolifere in Italia
(v. Staffetta 22/06), con la creazione di tre newco e la possibilità di successiva vendita degli asset dislocati nel Nord e nel Centro Italia
“è la conferma che avevamo visto giusto nell'ipotesi di futura cessione”, dice, a colloquio con la
Staffetta, il segretario generale della Filcem Cgil Alberto Mors ...
22/06/2009 | Politica energetica nazionale |
Ad aprile il fatturato dell'industria ha registrato una variazione congiunturale nulla e un calo tendenziale del 22,2% mentre gli ordinativi una riduzione, rispettivamente, del 3,7% e del 32,2%. Lo comunica l'Istat. Nel confronto degli ultimi tre mesi (febbraio-aprile) con i tre mesi immediatamente ...
19/06/2009 | Politica energetica nazionale |
Analisi urgente delle problematiche esistenti e individuazione delle soluzioni possibili in tema di autorizzazioni integrate ambientali degli impianti termoelettrici, avvio degli interventi necessari al superamento degli ostacoli che si frappongono a un più incisivo sviluppo delle fonti rinnovabili. ...
19/06/2009 | Politica energetica nazionale | G.M.
La commissione Attività produttive ha concluso l'esame del ddl Sviluppo, approvando le proposte di modifica del Governo. L'iter di uno dei provvedimenti più caratterizzanti della politica economica del Governo sembra vedere la luce in fondo al tunnel. E questa è una buona notizia.
Oltre a quell ...
18/06/2009 | Politica energetica nazionale |
Nel 2009 il Pil italiano registrerà una caduta del 4,9%. La stima è del Centro studi di Confindustria che ha tagliato le precedenti previsioni che, a marzo, parlavano di un calo del 3,5%.
Un quadro in cui l'occupazione continua a calare. L'economia dovrebbe tornare a crescere dello 0,7% nel 2 ...
17/06/2009 | Politica energetica nazionale |
Il sito Internet del settimanale economico francese Usine Nouvelle ha scritto che Polimeri Europa – società del gruppo Eni – ha in programma un investimento di 100 milioni di euro per aumentare la capacità produttiva di polietilene tubolare nel complesso di Mardyck, vicino a Dunkerque. Il set ...
17/06/2009 | Politica energetica nazionale |
Antonio Catricalà
Nel marzo dello scorso anno l'Antitrust era stata molto ferma nel negare la possibilità di una verifica preventiva sulla proposta avanzata dalle associazioni dei gestori di istituire un tavolo di filiera per discutere un pacchetto di proposte organiche di riforma del settore della distribuzione dei ...
16/06/2009 | Politica energetica nazionale |
Una relazione snella, agile, non per questo fragile, tutt'altro. Il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà lamenta lo stato (arretrato) delle liberalizzazioni in Italia, messe peraltro a rischio da un ritorno del protezionismo e da politiche restrittive “dannose per gli interessi della collett ...
16/06/2009 | Politica energetica nazionale |
Antonio Catricalà
Illogiche restrizioni a livello nazionale e locale; sì a tetto antitrust ma sia flessibile. Fondazioni per i servizi pubblici locali. la trasparenza ispira fiducia e garantisce la libertà di scelta dei singoli. La strategia degli impegni ha pagato
15/06/2009 | Politica energetica nazionale |
Al workshop Safe di venerdì alla Camera dei deputati
Intervenire su un mix di generazione sbilanciato orientando l'azione degli operatori ma senza sostituirsi ad essa. E senza dimenticare che il mix attuale funziona in modo non ottimale per via dei limiti della rete. Se n'è discusso venerdì nella Sala del refettorio della Camera dei deputati al worksh ...
12/06/2009 | Politica energetica nazionale | GCA
Pasquale De Vita
L'assemblea dell'Unione Petrolifera, che precede di alcune settimane quelle di Assocostieri (25 giugno) e di Assopetroli (10 luglio), è stata un'occasione importante per un primo esame degli effetti della crisi sul mercato petrolifero italiano e delle nuove sfide che incombono sugli operatori del se ...