31/07/2009 | Politica energetica nazionale |
Realizzata da I-Com
Lo strumento delle consultazioni dell'Autorità per l'energia è entrato in una fase di maturità, con uno stabilizzarsi delle durate intorno ai 40 giorni, e un numero complessivo di “giri di tavolo” tra i 30 e i 40 l'anno, salvo picchi alla fine dei periodi regolatori (come nel 2007). E' quanto eme ...
31/07/2009 | Politica energetica nazionale |
Sintesi del “Rapporto energia ambiente 2008” presentato martedì
Pubblichiamo di seguito la sintesi del “Rapporto energia ambiente 2008” dell'Enea presentato martedì dal presidente
Luigi Paganetto (v. Staffetta 28/07), che quest'anno si focalizza sulla crisi economica e il suo impatto sul sistema energetico. Crisi che può essere superata – sottolinea Paganetto - “solo investendo sull'innovazione tecnologica”.
Gli aspetti internaziona ...
31/07/2009 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Inserire i criteri fondamentali nella Costituzione
Sarebbe facile fare dell'ironia sulla nomina dei tre membri mancanti al collegio dell'Autorità per l'energia. La legge n. 239 del 23 agosto 2004, che ne elevava il numero da tre a cinque, al comma 15 dell'articolo 1 stabiliva tassativamente “i nuovi membri sono nominati entro i successivi sessanta g ...
31/07/2009 | Politica energetica nazionale |
In allegato il testo del correttivo in discussione domani in Consiglio dei ministri: resta la possibilità di usare i commissari anche per le centrali
Stefania Prestigiacomo
Per l'individuazione dei progetti di reti e centrali da commissariare ai sensi della norma sbloccareti del DL anticrisi sarà previsto anche il concerto del ministero dell'Ambiente.
Inoltre l'attività dei commissari interverrà specificamente dove le amministrazioni competenti non abbiano rispet ...
29/07/2009 | Politica energetica nazionale |
Pur in un contesto di crisi, nel 2008 gli investimenti tecnici dei maggiori gruppi italiani sono cresciuti del 22,3% passando dai 30,1 mld del 2007 ai 36,8 mld, mentre gli investimenti finanziari sono calati da 56,4 mld a 18,6 mld (-67%), essenzialmente per il venire meno degli impegni Eni (da 10,3 ...
28/07/2009 | Politica energetica nazionale | E.V.
La presentazione del Rapporto Energia Ambiente 2008
Luigi Paganetto
Non poteva che esserci la crisi economica e il suo impatto sul sistema energetico e sugli obiettivi europei al 2020 al centro del "Rapporto energia ambiente 2008" dell'Enea presentato oggi dal presidente Luigi Paganetto (disponibile in allegato). Crisi che – dice Paganetto – se da una parte h ...
28/07/2009 | Politica energetica nazionale |
Stefania Prestigiacomo
Stefania Prestigiacomo, nel rivendicare le prerogative del suo ministero in tema di autorizzazione delle infrastrutture energetiche
(v. Staffetta 27/07), trova due autorevoli difensori d'ufficio, il professore Alberto Clô e l'ex premier Giuliano Amato.
“La Prestigiacomo sta facendo bene. Sbloccare gli investimenti per la realizzazione di infrastrutture energetiche è questione prioritar ...
27/07/2009 | Politica energetica nazionale |
Rassegna stampa
Dopo l'intervista del ministro dell'Ambiente al
Corriere della Sera di venerdì
(v. Staffetta 24/07), il ministro Calderoli ha replicato sabato alle accuse della collega ribadendo che non c'è né tempo né volontà di modificare l'articolo 4 del Dl anticrisi. Domenica, in una lettera al direttore, Prestigiacomo ha confermato la sua contrarietà a mantenere il testo così come varato dalla ...
27/07/2009 | Politica energetica nazionale |
Stefania Prestigiacomo
Nel duello tra ministri sulla norma sbloccareti di questi giorni riteniamo che Stefania Prestigiacomo abbia ragione. Per due motivi fondamentali.
Un primo aspetto poco comprensibile della vicenda è perché una parte continui a negare un fatto: e cioè che la norma sblocca reti, come chiunque può ...
24/07/2009 | Politica energetica nazionale | G.P.
Per l'Autorità per l'energia è stato un anno faticoso. Dodici mesi aperti e chiusi all'insegna di un difficile confronto con l'esecutivo, che non può dirsi concluso – solo oggi le ultime voci sull'integrazione del collegio. Il tutto rischia di tenere in ombra il significato primo dell'Aeeg: l'operat ...
24/07/2009 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Non giova la contrapposizione tra Nimby e Pimby
E' sintomatico che la misura nota come “sblocca reti” contenuta nel DL anticrisi abbia suscitato vivaci polemiche all'interno della stessa compagine governativa.
“L'idea del commissario è un po' inquietante”, ha detto il sottosegretario allo sviluppo economico con delega all'energia, Saglia, a ...
23/07/2009 | Politica energetica nazionale |
Secondo l'Ansa sarebbe già pronta una bozza di decreto attuativo dell'articolo 4 del decreto-legge
Sarebbero 11 le opere che potrebbero essere affidate a un commissario secondo una bozza di decreto attuativo dell'articolo 4 del decreto anticrisi su cui il governo si appresta a porre la fiducia alla Camera. Secondo quanto riportato dall'agenzia Ansa, tra le opere da “commissariare” ci sono ...
23/07/2009 | Politica energetica nazionale |
I ministri possono pure continuare a litigare e a sollevare questioni di competenza su norme che, comunque, saltano poi qualsiasi livello di confronto parlamentare perché sottoposte a voto di fiducia, vistato dal ministro Tremonti. Il ministro Prestigiacomo rivendica il ruolo del suo ministero nel d ...
23/07/2009 | Politica energetica nazionale |
Le osservazioni di Anigas, Assogas, Aiget e Assogasliquidi
Meno ingorghi di consultazioni, un tavolo sulle criticità della 79/09 (tariffe di distribuzione), remunerazione adeguata per la vendita, più accesso allo stoccaggio per i grossisti, un faro sulla morosità e più “coraggio” sul perimetro del mercato tutelato. Queste le principali richieste all'Autorit ...
23/07/2009 | Politica energetica nazionale |
Costato (Confindustria) su nucleare e sbloccareti. Parlano Assoelettrica, le Pmi, Anev, Anie e Assopetroli
Alessandro Ortis
Tutti d'accordo sulla necessità di potenziare le reti elettriche. E' stato lo stesso presidente Alessandro Ortis a indicare uno dei denominatori comuni della due giorni di audizioni annuali dell'Autorità: dai produttori di rinnovabili ai consumatori, dalle Pmi a Confindustria fino ad Assoelettrica, ...