29/01/2010 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
E' una conclusione amara quella della vicenda Alcoa in Italia. Non solo perché, se l'ultimo spiraglio di trattativa rimasto non darà risultati, ad avviarsi alla chiusura è una grande realtà industriale – la maggiore rimasta in Sardegna e tra le maggiori in Veneto – con centinaia di lavoratori (migli ...
29/01/2010 | Politica energetica nazionale |
Dalle rilevazioni Istat
Tra il 2006 e il 2007, a fronte di una crescita degli investimenti fissi lordi, emerge una dicotomia tra Pmi e imprese di maggiori dimensioni: le prime aumentano gli investimenti ambientali del 30,1% mentre le seconde li diminuiscono del 14,7%. La spesa media per addetto cala a 387 euro, da 421 nel ...
28/01/2010 | Politica energetica nazionale |
Uno sguardo sul Rapporto 2010 dell'osservatorio
In futuro non realizzare nuove reti di trasmissione - ma anche stoccaggi per il gas - sarà assai più grave che non fare nuove centrali. Questa sarà una delle novità per il settore energia nel rapporto 2010 dell'Osservatorio “I costi del non fare”, diretto da Andrea Gilardoni, che ha avviato oggi i l ...
22/01/2010 | Politica energetica nazionale |
“La concorrenza un valore costituzionale da tutelare”. Le richieste nella legge annuale che verrà presentata al Governo
Antonio Catricalà
"Ora che ci avviamo a presentare al Governo la legge annuale sulla concorrenza chiederemo di avere altre attribuzioni. Tra queste, chiederemo di poter impugnare davanti alla Corte Costituzionale quelle leggi nazionali e regionali che hanno un impatto negativo sulla concorrenza, ritenendo la concorre ...
15/01/2010 | Politica energetica nazionale | Carlo Baldassarre
Dal supplemento Carbone Informazioni
Nel 2009 le quotazioni internazionali del carbone hanno risentito dell'impatto della crisi globale. Il Cif Ara si è attestato in media sui 70 $/t, a fronte dei 147-148 del 2008, mentre il R. Bay da 121 $/t circa si è dimezzato a 64 $/t. Quotazioni comunque più stabili rispetto al greggio, mol ...
15/01/2010 | Politica energetica nazionale | GOG
Ormai è un appuntamento fisso. Con la prima delibera dell'anno, l'Autorità dell'energia rende pubblico il suo programma di lavoro triennale che, al di là del Collegio – in scadenza a fine anno - impegna tutta la struttura. E il Piano strategico 2010-2012 non sfugge ai suoi compiti, indicando gli obi ...
15/01/2010 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Dal gas il possibile ostruzionismo all'atomo
Sulla base delle statistiche rese periodicamente note dal Mse, tenendo conto dei cicli combinati in esercizio a fine 2008, la realizzazione dei soli progetti già autorizzati porterebbe a disporre nel 2013 di impianti a ciclo combinato per una potenza non lontana da 50.000 MW.
Per avere un punt ...
15/01/2010 | Politica energetica nazionale |
Politica energetica
In questo articolo, Vincenzo Morelli, già direttore Costruzioni Enel, e Baldassarre Zaffiro, già project manager Enel, illustrano quale potrebbe essere la strategia energetica italiana per realizzare gli obiettivi 20-20-20 indicati dalla Commissione europea.
Per produrre ene ...
14/01/2010 | Politica energetica nazionale |
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato il Piano di indirizzo energetico ambientale regionale (Piear) insieme alla legge di attuazione. “Il Piear è il principale strumento attraverso il quale la Regione programma e indirizza gli investimenti, anche strutturali, in campo energetico nei p ...
12/01/2010 | Politica energetica nazionale | GCA
Cosa ne pensano gli esperti della proposta di riforma del mercato petrolifero delineata in una bozza di emendamento predisposta dal Dipartimento per l'Energia alla legge Comunitaria 2009? Cosa ne pensa in particolare il prof. Alberto Clô, che nel 1995, nella veste di ministro dell'Industria, ...
08/01/2010 | Politica energetica nazionale | GCA
In margine al sub-emendamento fantasma
Forse la chiave di lettura della proposta di riforma del mercato petrolifero italiano, che si è tentato di introdurre in modo quanto mai improprio e surrettizio una settimana prima di Natale nella legge Comunitaria 2009, sta in un commento dedicato ieri mattina da Sergio Rizzo sul Corriere della Ser ...
08/01/2010 | Politica energetica nazionale | G.M.
Se il 2009 si era aperto con le polemiche tra produttori e consumatori di energia (sopite nel corso dell'anno dagli effetti della crisi economica e dalle circostanze strutturali del mercato) il 2010 si è presentato con l'ennesima diatriba sui prezzi dei carburanti. Sull'agenda tuttavia le scadenze s ...
07/01/2010 | Politica energetica nazionale |
L'ultima uscita fuori luogo è di Luciano Violante, ex magistrato, già presidente della Camera e attuale ascoltato esponente del Pd. Ma tra i politici che escono fuori dalle righe si può annoverare anche il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche per la famiglia, al co ...
07/01/2010 | Politica energetica nazionale |
Secondo il parlamentare del PD, ex presidente della Camera e ex magistrato Luciano Violante il ministero della Giustizia dovrebbe inviare gli ispettori in una Procura che sta ostacolando la conversione a carbone di una centrale Enel. Violante lo ha dichiarato martedì scorso intervenendo a “Cortina I ...
05/01/2010 | Politica energetica nazionale |
In margine ai dati 2009 sulle immatricolazioni di autovetture
Il Centro Studi Promotor prende spunto dai dati diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulle immatricolazioni delle auto in dicembre (165.428 con una crescita del 16,73% sullo stesso mese del 2008) e nell'intero 2009 (2.158.010 con un calo sul 2008 contenuto nello 0,17%) p ...