29/10/2010 | Politica energetica nazionale |
“La Tunisia è strategica per il nostro paese per l'importazione di energia da fonti rinnovabili. Con il programma solare tunisino sarà possibile raggiungere gli obiettivi vincolanti al 2020 della direttiva europea”. E' quanto dichiara in una nota Stefano Saglia, sottosegretario al Ministero dello Sv ...
29/10/2010 | Politica energetica nazionale |
Il Consiglio dei ministri di oggi non ha dato seguito alla nomina dei componenti dell'Agenzia per la sicurezza nucleare. ''Non si poteva prendere simili decisioni senza il presidente del Consiglio, impegnato a Bruxelles'', ha spiegato all'agenzia Ansa un ministro chiedendo di restare anonimo.
...
25/10/2010 | Politica energetica nazionale | Vittorio Olivati
Il dibattito al MoibilityTech 2010
Tra le diverse tecnologie in concorrenza per l'auto del futuro, Cng ed elettrico sembrano avere attirato le maggiori attenzioni. Stato e prospettive della questione in questo resoconto sul convegno svoltosi la scorsa settimana a Milano di Vittorio Olivati, Research fellow I-com.
Qu ...
22/10/2010 | Politica energetica nazionale | GCA
Alessandro Ortis ha colto l'occasione dell'audizione di mercoledì scorso alla commissione Industria del Senato per mandare in onda ancora una volta i titoli di coda del suo settennato al vertice dell'Autorità per l'energia. Ancora una volta, perché l'aveva già fatto a metà luglio nella presentazione ...
20/10/2010 | Politica energetica nazionale |
Indipendenza e autonomia a rischio per vincoli economico-gestionali. L'interruzione del Transitgas crea situazione problematica nel sistema gas
Alessandro Ortis
“L'indipendenza e l'autonomia dell'Autorità sono messe a rischio dall'estensione all'Autorità medesima di alcuni drastici vincoli economico-gestionali posti dalla recente manovra economico-finanziaria. Sebbene l'Autorità non gravi sul bilancio dello Stato e non riceva alcun tipo di finanziamento pub ...
19/10/2010 | Politica energetica nazionale | G.P.
Morosità, Vigevano: a gennaio fase sperimentale del sistema indennitario
Avvio sperimentale in gennaio del sistema di indennizzi sulla morosità e operatività tra 12 mesi del sistema informativo integrato per favorire i cambi di fornitore nel settore elettrico e del gas. Questa la tabella di marcia dell'Acquirente Unico illustrata e discussa oggi a Roma da AU con i rappre ...
19/10/2010 | Politica energetica nazionale |
L'audizione dell'a.d. di AU Paolo Vigevano in commssione Industria del Senato
Paolo Vigevano
“Uno degli obiettivi fondamentali della strategia energetica nazionale dovrebbe essere il miglioramento del mix delle fonti di produzione di energia elettrica”. Ne è convinto l'amministratore delegato di AU, Paolo Vigevano, che è stato ascoltato oggi in commissione Industria del Senato nell'ambito d ...
15/10/2010 | Politica energetica nazionale |
Servizi a rete
Nell'ambito dell'11° Incontro Finanziario dell'Autonomia Locale organizzato da Dexia Crediop all'Accademia dei Lincei, è stata presentata lo scorso 6 ottobre la ricerca del Censis “L'acqua tra responsabilità pubbliche, investimenti e gestione economica”. Pubblichiamo la parte dedicata alle critic ...
15/10/2010 | Politica energetica nazionale | GOG
Chissà se prima della fine dei festeggiamenti per il ventennale dell'Antitrust, il presidente Catricalà avrà l'opportunità di spegnere la candelina sulla legge annuale antitrust che il governo è impegnato, dalla legge sviluppo, a presentare ogni anno entro fine giugno. Una iniziativa legislativa più ...
14/10/2010 | Politica energetica nazionale |
Dopo un interregno commissariale di oltre un anno, la Sogin ha finalmente il suo Cda. Il nuovo a.d. sarà Giuseppe Nucci, già amministratore delegato della società pubblica per la dismissione degli impianti nucleari fino al 2007 e vice commissario dall'agosto 2009. Ingegnere meccanico, ex a.d. di Ene ...
12/10/2010 | Politica energetica nazionale |
Paolo Romani
La legge annuale sulla concorrenza, che prevede anche la riforma della rete carburanti, “sarà portata al più presto al Consiglio dei ministri. Me lo ha assicurato il ministro Romani”. Lo ha detto il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, parlando con i giornalisti a margine del ventennale del ...
11/10/2010 | Politica energetica nazionale |
Antonio Catricalà
Il presidente dell'Autorità per la concorrenza, Antonio Catricalà, torna a parlare del nuovo ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, e della riforma dei carburanti. Al ministro “bisogna dare tempo per rendersi conto dei problemi che assillano il suo ministero”, ha detto Catricalà riferendos ...
08/10/2010 | Politica energetica nazionale |
Antonio Catricalà
L'Antitrust “è stata tra le maggiori vittime dell'assenza prolungata del ministro dello Sviluppo economico”. E' quanto ha detto il presidente, Antonio Catricalà, commentando i ritardi sulla legge sulla concorrenza, che doveva essere varata entro giugno e che invece ancora giace in Cdm. Catricalà, i ...
08/10/2010 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Paolo Romani
Con la nomina del nuovo Ministro per lo Sviluppo Economico si chiude un triste periodo di “vacatio” in uno dei centri più importanti per fare la politica energetica del Paese.
Al nuovo Ministro Romani, a cui facciamo molti auguri, spetta ora dare un nuovo slancio a quelle linee di politica ener ...
06/10/2010 | Politica energetica nazionale |
Raddoppia in Toscana la previsione di energia elettrica da fonti rinnovabili. “Un obiettivo che vogliamo realizzare per essere più autonomi, ridurre l'inquinamento e contribuire a sviluppare un settore strategico come quello energetico. Un'opportunità da cui imprese americane e toscane potranno trov ...