31/10/2011 | Politica energetica nazionale
Il coordinamento affidato a Renato Brunetta
Sarà a Palazzo Chigi la cabina di regia che dovrà materialmente stendere i provvedimenti necessari a dare seguito agli impegni assunti dall'Italia nei confronti dell'Europa e contenuti nella lettera inviata dal premier a José Manuel Barroso e a Herman Van Rompuy...
28/10/2011 | Politica energetica nazionale | GCA
Questa settimana tutta la politica europea e le manovre per salvare la zona euro hanno girato intorno all'Italia. Dopo l'ultimatum imposto a Berlusconi lo scorso weekend, il governo ha dovuto predisporre in fretta e furia una “lettera di intenti”, una vera e propria road map, che mercoledì è stata c...
28/10/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Come attutire la morsa di incentivi e fiscalità
Nel decennio successivo alla seconda guerra mondiale avevano ancora successo gli spettacoli di varietà, subito dopo soppiantati dalle analoghe, e mediamente più sofisticate, versioni televisive. Se la compagnia era scalcinata o il pubblico particolarmente pretenzioso, per soffocare i primi fischi l'...
25/10/2011 | Politica energetica nazionale
L'intervista rilasciata alla Staffetta da Claudio Gemme, neo presidente di Anie, una delle componenti più forti di Confindustria, e nel suo ambito di una “ridondante” (sono parole sue) Associazione Energia,
(v. intervista) conferma i danni che...
25/10/2011 | Politica energetica nazionale | G.M.
Dalla proposta di unificare i "rinnovabili" al ruolo del Comitato Energia (e di Confindustria energia). Le smart grid, le batterie ("ancora troppo costose") e la questione del dumping cinese sul fotovoltaico.
21/10/2011 | Politica energetica nazionale
Dall'audizione in commissione Industria sulla Sen
A giudizio dell'Eni, lo scenario evolutivo dell'offerta vedrà il mantenimento di un'elevata dipendenza dai combustibili fossili, un ruolo progressivamente crescente delle rinnovabili, il consolidamento del gas naturale. Il ruolo chiave delle infrastrutture per ridurre la dipendenza dalla Russia. La ...
21/10/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Esigenze di mercato e vincoli di politica energetica
Non faccio pronostici sull'eventuale data di pubblicazione di una proposta di Strategia energetica nazionale. Se ne parla ormai da tre anni, ma, di rinvio in rinvio, assomiglia sempre di più a un'araba fenice, di cui si continua a parlare senza costrutto.
Intanto i problemi crescono, talvolta si at...
20/10/2011 | Politica energetica nazionale
Sostegno alla ricerca e all'innovazione, sviluppo delle reti, semplificazione degli iter, sviluppo delle serre fotovoltaiche e della mobilità elettrica. Ma, soprattutto, stabilità legislativa e regolatoria. Questo ha proposto Gianni Chianetta, presidente di Assosolare, in occasione dell'audizione in...
19/10/2011 | Politica energetica nazionale
La differenza nella velocità di implementazione nell'introduzione dei misuratori smart per il gas tra i due paesi appare evidente: 5 anni per Roma contro 7 per Parigi. Ma è differente anche l'approccio che si sostanzia oltre che in una maggiore interlocuzione, nell'istituzione di gruppi di lavori...
18/10/2011 | Politica energetica nazionale
Dopo i cambiamenti avvenuti dal 7 maggio 2008 a oggi
17/10/2011 | Politica energetica nazionale
Le batterie costano troppo; in Confindustria manca una cabina di regia sull'energia; e per risolvere i problemi del sistema elettrico, alla fine, sarebbe meglio ri-nazionalizzare l'energia. Così il presidente del Tavolo della domanda di Confindustria, Massimo Protti, rinfocola le polemiche degli ult...
14/10/2011 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
In estate la nuova Autorità per l'energia aveva esposto i principi generali del suo mandato nella Relazione e le Linee Guida, rinviando al prossimo anno gli obiettivi specifici del Piano triennale. Numerose indicazioni sull'azione futura del regolatore, però, sono arrivate già giovedì, con la pubbli...
14/10/2011 | Politica energetica nazionale
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Nel documento dell'Enea presentato nelle scorse settimane alla Commissione Industria del Senato su “Scenari a supporto della Strategia Energetica Nazionale” vi sono diverse previsioni che non condivido
(v. Staffetta 27/09).
Inoltre vi sono ob...
14/10/2011 | Politica energetica nazionale | GCA
Una babele associativa che danneggia l'energia
Al di là delle considerazioni tecniche e politiche svolte da GB Zorzoli nel suo consueto e autorevole commento settimanale, l'ennesima presa di posizione del “Tavolo della domanda di Confindustria” che, prendendo spunto dalla contrapposizione tra Terna e produttori di energia sui sistemi di accumulo...
14/10/2011 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Sulle rinnovabili una posizione non imprenditoriale
Esterrefatto. Questa, la mia prima reazione alla lettera inviata dal Tavolo della domanda di Confindustria al ministro dello Sviluppo economico, a cui hanno già dato una risposta nel merito Anev e Aper
(v. Staffetta 13/10).
Abbiamo la pistola...