28/10/2016 | Politica energetica nazionale | L.M.P.
Resoconto della 3ª Conferenza Nazionale “Cyber Security Energia” promossa da EnergiaMedia in collaborazione con WEC Italia e Utilitalia. A confronto il settore italiano dell'energia per fare il punto su rischi e rimedi provenienti dalla rete per produttori, utility, amministratori e cittadini
28/10/2016 | Politica energetica nazionale | G.P.
In occasione del recente seminario sull'energia come fattore di sviluppo, organizzato dal gruppo parlamentare di AP, il ministro dello Sviluppo Calenda ha fatto un'affermazione molto netta e non di poco conto: nell'aggiornamento della Sen, già annunciato per aprile, si dovrà andare oltre il tema pre...
28/10/2016 | Politica energetica nazionale
Nonostante la scadenza del 20 ottobre, il governo non ha ancora inviato il provvedimento alle Camere
Il disegno di legge di Bilancio "sarà in Parlamento fra oggi e domani". Lo ha detto il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, questa mattina parlando all'Università di Padova.
Intanto però è scaduto il termine di legge del 20 ottobre entro il quale l'esecutivo deve presentare il provvedimento al P...
27/10/2016 | Politica energetica nazionale
Studio comparato Innovhub commissionato da Assogasliquidi e Anigas: anche le tecnologie più avanzate hanno impatti peggiori del gas
Continua a colpi di studi lo scontro sui combustibili per il riscaldamento. Dopo Engie
(v. Staffetta 11/10) e Assopetroli...
26/10/2016 | Politica energetica nazionale
Con sgravi energivori (sul modello tedesco) e corridoio liquidità gas. Entro l'anno
Per il pacchetto energia annunciato in occasione dell'audizione di inizio mese in Parlamento
(v. Staffetta 06/10) “proporrò un decreto legge” che conterrà disposizioni “sul corridoio liquidità gas e norme per ene...
26/10/2016 | Politica energetica nazionale
Tanto tuonò che piovve. E' il caso di dirlo a proposito delle tanto attese misure di contrasto all'illegalità nella distribuzione dei carburanti contenute nell'art. 72 dell'ultima bozza della legge di bilancio 2017 (ex stabilità) varata dal Governo il 15 ottobre e, al momento di andare in stampa, a...
26/10/2016 | Politica energetica nazionale
La bozza del disegno di legge: stretta sulle autorizzazioni, proroga dell'ecobonus, rinvio di un anno delle clausole di salvaguardia su Iva e accisa (ma ne spunta una nuova), Piano sulla mobilità sostenibile
25/10/2016 | Politica energetica nazionale
Che fine ha fatto il piano nazionale contro la povertà annunciato dal Governo Renzi un anno fa e oggetto di un disegno di legge delega approvato finora solo dalla Camera? Se lo chiede Ferruccio De Bortoli in un editoriale apparso oggi sul Corriere della Sera. Il riferimento è al ddl presentato dal...
25/10/2016 | Politica energetica nazionale
Non sembrano aver riscosso grandissimo entusiasmo tra gli operatori della distribuzione carburanti le misure sull'evasione Iva introdotte con il decreto-legge fiscale varato la scorsa settimana dal Governo. Misure che riguardano tutti i settori, che introducono nuovi adempimenti (per quanto compensa...
25/10/2016 | Politica energetica nazionale
Emiliano: alimentare l'Ilva con il gas del Tap.
La Regione Puglia, insieme all'Associazione Europea per le Agenzie delle Democrazie Locali (ALDA) presso il Consiglio d'Europa in Strasburgo e con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha organizzato oggi, a seguito dell'evento su Ilva svolto a Taranto il 10 Ottobre scorso (“Ripensare l'Industria S...
21/10/2016 | Politica energetica nazionale | GCA
Il manifesto di cinque associazioni
Il fatto che cinque associazioni dell'energia, del calibro di Confindustria Energia, Assomineraria, Assoelettrica, Wec Italia e Assorinnovabili, firmino insieme un manifesto per una campagna promozionale è già di per sé eccezionale, lo è ancora di più il fatto che questa campagna finisca per essere...
21/10/2016 | Politica energetica nazionale | G.P.
Sfida tra gas ed elettrico nelle audizioni parlamentari sul Dafi
“Neutralità tecnologica” è stata tra le espressioni ricorrenti nelle audizioni di queste settimane sul Dlgs Dafi sui carburanti alternativi. Un principio in teoria condiviso da tutti ma anche uno schermo dietro cui ognuno cerca di tirare la coperta dalla sua parte.
Il gas (per lo più naturale) e l'...
21/10/2016 | Politica energetica nazionale | V.R.
L'iniziativa promossa da Ottimisti&Razionali in vista del referendum costituzionale
Dopo la campagna per l'astensione al referendum “no triv” di aprile, Ottimisti&Razionali rilancia in vista del prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre, con una campagna, la trasformazione in fondazione e l'annuncio di una “costituente dell'energia a fine novembre.
Il comitato ha presentat...
21/10/2016 | Politica energetica nazionale | Vittorio Olivati
Dalla conferenza Federchimica sull'energia
La Settima Conferenza Nazionale su Chimica ed Energia, organizzata a Milano da Federchimica il 18 ottobre, ha fornito ai convenuti un aggiornamento sulle problematiche dell'energia impattanti sull'industria della chimica con particolare riguardo ai meccanismi per la riduzione delle emissioni ed ai ...
21/10/2016 | Politica energetica nazionale
In vista della prossima Consultazione online
Il 7 e il 14 ottobre si sono svolte due giornate di confronto sul Pem5S. I parlamentari grillini hanno invitato gli stakeholder a discutere delle proposte presentate lo scorso aprile (v. Staffetta 22/04): dalla ...