31/10/2019 | Politica energetica nazionale | GCA
Con particolare riguardo all'energia
Occupano 18 cartelle le linee programmatiche del ministero dello Sviluppo Economico lette ieri nel primo pomeriggio alla commissione Attività produttive della Camera dal neo ministro Stefano Patuanelli
(v. Staffetta 30/10). Di cui ben 5 dedicate all'energia e una abbondante all'automotive. Partendo dalla premessa di volersi focalizzare sui provvedimenti chiave, poc ...
31/10/2019 | Politica energetica nazionale |
L'iniziativa della Regione Marche: 1,6 milioni di gettito per il Piano emobility
Anche l'Italia ha la sua piccola Norvegia, con il gettito delle royalty upstream che destinato a finanziare lo sviluppo della mobilità elettrica.
La Regione Marche destinerà 1,6 milioni di euro dei proventi dalle royalty upstream alla diffusione della mobilità elettrica e allo sviluppo di quel ...
31/10/2019 | Politica energetica nazionale |
Si fa una certa fatica a cogliere il disegno complessivo della manovra economica del governo giallorosso, anche per quanto riguarda energia e ambiente. In mancanza di un quadro chiaro (e di una sua illustrazione), resta la sensazione che di certo ci siano soltanto tanti piccoli balzelli fiscali e ch ...
31/10/2019 | Politica energetica nazionale |
Benamati (PD) chiede rassicurazioni a Gualtieri (Mef)
Le voci di una possibile fusione tra Eni e Total circolano da almeno un anno
(v. Staffetta 30/10/18) ma non hanno mai trovato conferma. L'ipotesi di una cessione di quote di Eni a Total arriva ora in Parlamento. Il vice presidente della commissione Attività Produttive della Camera,
Gianluca Benamati (Pd), ha depositato ieri un'interrogazione al ministro dell ...
31/10/2019 | Politica energetica nazionale | V.R.
“Questo è un progetto che mi rende orgoglioso di essere il presidente del Consiglio dell'Italia”. Il premier Giuseppe Conte lunedì ha voluto essere presente alla firma dell'accordo tra Eni-Cdp-Terna e Fincantieri per lo sviluppo di piattaforme per la produzione di energia da moto ondoso, un accordo ...
30/10/2019 | Politica energetica nazionale |
Le domande di Galli (Lega) e Benemati (PD) dopo l'intervento del ministro Patuanelli in commissione Attività produttive
La Lega si prepara a fare opposizione sul phase out delle trivelle e sugli incentivi all'auto elettrica, il PD chiede chiarimenti su fine tutela, capacity market e energivori Sardegna. Nel dibattito che ha seguito l'esposizione del ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli in commi ...
30/10/2019 | Politica energetica nazionale |
Illustrato in commissione Attività produttive alla Camera
Stefano Patuanelli
Phase out dell'estrazione degli idrocarburi, conferma dello stop al carbone al 2025, ripresa del tavolo sulla fine tutela con Arera, Antitrust, consumatori e aziende, “fasi finali” per la Cnapi, la Carta per il deposito nucleare. Questi i principali spunti del capitolo “Energia” del discorso letto d ...
29/10/2019 | Politica energetica nazionale |
Manca ancora la ratifica degli atti di nomina
Prosegue lo stallo del ministero dello Sviluppo economico, ad oggi non sono state ancora ratificate le nomine dei direttori generali nel nuovo assetto organizzativo, a cui solo dopo seguiranno le nomine dei dirigenti di seconda fascia
(v. Staffetta 24/10).
Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, tuttavia, avrebbe già scelto e i dirigenti sare ...
29/10/2019 | Politica energetica nazionale |
Se si vogliono raggiungere gli obiettivi europei al 2030 in materia di efficienza (condizione indispensabile per raggiungere quelli su rinnovabili ed emissioni) è necessario mettere mano al meccanismo dei Certificati bianchi. È quanto si evince dalle parole di Gennaro Niglio del Gse, ascoltato quest ...
28/10/2019 | Politica energetica nazionale |
Il voto dell'Umbria alle elezioni di ieri, in cui il candidato del centro destra ha sfiorato il 60% dei voti, si presta a molte chiavi di lettura. A cominciare da quella che, avendo solo 700.000 elettori di cui 450.000 sono andati a votare, il risultato non può avere una valenza nazionale e influire ...
28/10/2019 | Politica energetica nazionale |
Venti finora i soggetti ascoltati su energia e sviluppo sostenibile
Sono venti finora i soggetti ascoltati dal Cnel nell'ambito delle audizioni, in corso da giugno
(v. Staffetta 27/09), sulle ricadute economiche e occupazionali delle politiche energetiche. In novembre sarà ascoltata Eni. Al termine di questo lavoro istruttorio, sulla base delle istanze raccolte, il Cnel si pronuncerà con un documento di osservazioni e proposte al G ...
24/10/2019 | Politica energetica nazionale |
Scaduta la prorogatio senza che siano stati nominati i nuovi dirigenti
"Nessuno firma più niente". Così una fonte vicina alla questione sintetizza la situazione di stallo attualmente in atto presso il ministero dello Sviluppo economico. A bloccare le attività è stata la scadenza, intervenuta lo scorso 20 ottobre, del termine di 45 giorni fissato nel decreto di riorgani ...
23/10/2019 | Politica energetica nazionale |
Il discorso ai Cavalieri del Lavoro e i messaggi alle assemblee di Confesercenti e Conftrasporto
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è rivolto ieri in più occasioni alle imprese rimarcando l'importanza dello sviluppo sostenibile e della lotta all'illegalità, parlando di decarbonizzazione in chiave europea e di innovazione tecnologica al servizio della lotta all'evasione.
...
23/10/2019 | Politica energetica nazionale |
Dopo l'audizione del 1° ottobre presso la Commissione Attività produttive e commercio della Camera sul futuro della rete carburanti
(v. Staffetta 01/10), ieri il presidente di Assopetroli-Assoenergia,
Andrea Rossetti, è intervenuto al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (Cnel) nell'ambito delle audizioni, in corso da giugno, sulle ricadute economi ...
23/10/2019 | Politica energetica nazionale |
“Confermi il 2025, no alla dorsale”
Christian Solinas
Lunedì mattina Legambiente Sardegna, rappresentata dalla presidente regionale Annalisa Colombu e da Vincenzo Tiana, presidente del comitato scientifico regionale, ha incontrato il presidente della Regione, Christian Solinas, per chiedergli di appoggiare la chiusura delle centrali a carbone nel 2025 ...