29/01/2005 | Prezzi Internazionali
Malgrado una produzione in crescita
Il “paniere Opec” ha chiuso il 2004 con un valore medio annuale pari a 36,05 dollari/barile, quasi il 30% in più rispetto alla media del 2003 che diventa il 50% rispetto al 2002 e il 56% al 2001, ma che risulta più basso del 21% rispetto ai picchi di ottobre. All'inizio dell'anno lo stesso “paniere”...
28/01/2005 | Prezzi Internazionali
Benzine in recupero di una ventina di dollari da inizio settimana, gasoli in progresso di una quindicina, greggi in media risaliti a 43,34 dollari/barile rispetto ad un “paniere Opec” anch'esso tornato sopra quota 43. Questa in estrema sintesi la situazione sui mercati internazionali influenzati da ...
28/01/2005 | Prezzi Internazionali
28/01/2005 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* La settimana scorsa il mercato ha spinto, sulla scia delle variabili di breve termine descritte nei giorni scorsi, i prezzi verso 50 dollari a barile. Alcuni limiti fondamentali sono stati oltrepassati, ma in questo momento il mercato risente molto delle variabili di...
27/01/2005 | Prezzi Internazionali
Stando alle ultime stime dell'Unione Petrolifera, si valuta che il costo cif del greggio pagato dagli operatori nei primi undici mesi del 2004 sia stimabile in 215,3 euro a tonnellata (+14,5% rispetto allo stesso periodo del 2003), risultante da un costo all'origine di 265,6 dollari a tonnell...
27/01/2005 | Prezzi Internazionali
Esplodono le polemiche in Gran Bretagna per il caro-energia. Esasperato per i prezzi dell'elettricità e del gas ai clienti domestici, aumentati lo scorso anno del 20 e 14% rispettivamente, l'organismo per la tutela dei consumatori Energywatch ha chiesto l'avvio di un'indagine in sede Ue e una nuova ...
26/01/2005 | Prezzi Internazionali
L'Opec non alzerà le sue quote produttive al prossimo vertice in programma per il 30 gennaio a Vienna. E' quanto ha assicurato il ministro dell'Energia venezuelano, Rafael Ramirez, secondo il quale “un incremento delle quote non sarebbe la risposta anche se i paesi produttori faranno di tutto per st...
26/01/2005 | Prezzi Internazionali
26/01/2005 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* Non sono i fondamentali a mantenere il trend in salita, che, anzi, a guardare le scorte del maggiore paese consumatore, l'America, appaiono piuttosto bearish (v. Doe appresso). E' il freddo, con le temperature molto basse che si stanno verificando nella zona nord orientale...
25/01/2005 | Prezzi Internazionali
Nella tarda mattinata di ieri, sul circuito elettronico americano, un barile di Light Crude consegna febbraio era tornato a puntare decisamente verso “quota 50”. Le consegne febbraio apparivano in salita di una settantina di centesimi rispetto alla chiusura precedente, fino a 49,19 dollari, m...
25/01/2005 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
22/01/2005 | Prezzi Internazionali
Il maltempo che ha investito in questi ultimi giorni sia il continente americano che europeo ha contribuito a sostenere i corsi dei prodotti che in questo avvio di settimana in media si sono apprezzati tra il 4 e il 5%, più o meno quanto i greggi. Dai paesi Opec arrivano le prime indicazioni sul pos...
21/01/2005 | Prezzi Internazionali
I nuovi pesi percentuali relativi alle “medie Ue”, introdotti a partire dal 1° gennaio per tenere conto dei consumi 2003
(v. Staffetta 12/1), per l'Italia hanno mostrato una netta revisione sull'olio combustibile,...
21/01/2005 | Prezzi Internazionali
Gli ultimi dati sulle scorte Usa, diffusi mercoledì, sono stati di segno chiaramente “bearish” ed hanno avuto l'effetto di rassicurare mercati sempre molto nervosi. Le temperature negli Stati Uniti sembrano essere più miti del previsto e ciò ha spinto al ribasso le quotazioni dei greggi che nella ma...
21/01/2005 | Prezzi Internazionali
Gli ultimi dati sulle scorte commerciali Usa, diffuse mercoledì, hanno mostrato un progresso di 3,4 milioni/barili per il greggio, di 1,7 per la benzina (+0,1 per riformulate) e di 0,8 per i distillati. Rispetto ad un anno fa per i primi si è sopra di 27 milioni/barili (+10%), per le seconde ...