29/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione | E.V.
Pasquali presenta proposte su nuovo modello contrattuale. De Vita: “A tutti viene chiesto di fare un sacrificio”
I problemi della raffinazione sono ormai noti: dal calo dei consumi alla concorrenza agguerrita dei nuovi paesi emergenti fino ai tanti “pesanti” vincoli ambientali. Quello di cui si parla meno sono invece le tematiche relative alle relazioni industriali nel settore e ai rapporti contrattuali. Rappo...
29/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Ridimensionare la centrale termoelettrica a servizio della raffineria di Taranto, da trasformare da olio combustibile a turbogas. Questo hanno chiesto il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido e il sindaco della città di Taranto Ezio St...
25/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Kuwait e Cina hanno inaugurato un progetto da 9 miliardi di dollari per la costruzione di un complesso integrato raffinazione/petrolchimico nella città cinese di Zhanjiang, il cui completamento è previsto per la fine del 2014. Il progetto, una jv paritetica tra Kuwait Petroleum e Sinopec, rappresent...
22/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
22/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
21/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
21/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
21/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Importati ben 53 tipi diversi
Nel primo semestre 2011 il greggio Azeri Light dell'Azerbaijan supera per la prima volta il greggio Ural diventando il greggio più importato in Italia grazie a un forte incremento dei suoi arrivi. Dopo i due greggi ex sovietici seguono a debita distanza l'Arabian Light, l'Iranian Heavy e il greggio ...
21/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
“Nell'industria della raffinazione italiana sono a rischio nei prossimi anni 40.000 posti di lavoro tra diretto e indotto”. Lo ha affermato il segretario della Uilcem, Augusto Pascucci, secondo cui “questa crisi può essere scongiurata soltanto in una logica di investimenti effettivamente commisurati...
17/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Quattro direttrici per una iniziativa condivisa
Tenendo fede alla promessa fatta alle compagnie e al sindacato in occasione dell'incontro dell'8 novembre
(v. Staffetta 08/11), il direttore generale per la sicurezza degli approvvigionamenti del ministero dello Sviluppo Economico, Gilberto Di...
15/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
La Kuwait Petroleum Corp ha concluso un accordo di joint-venture paritetica con la Sinopec per costruire una raffineria da 300 mila barili al giorno in Cina, nella provincia di Guangzhou. Secondo Talal al-Bathali, analista dell'Agenzia Kuwaitiana Kuna, il fatto che la raffineria cinese sia in grado ...
15/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
La compagnia petrolifera azera Socar e la trading house svizzera Aurora Progress contano di inaugurare entro la fine di novembre il nuovo terminale petrolifero negli Emirati Arabi Uniti, ha dichiarato Adnan Akhmedzade, capo della direzione marketing della Socar. La capacità iniziale sarà di 150.000 ...
14/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
La posizione unitaria dei sindacati nell'audizione dell'8 novembre alla Camera
Dopo la loro audizione di martedì scorso
(v. Staffetta 08/11) a stretto giro di posta le segreterie nazionali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil hanno fatto pervenire una loro “memoria” alla commissione Attività produttive della Camera, che ...
10/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
L'incontro alla Farnesina. Tra le alternative al greggio iraniano, maggiore export di Opec e aumento produzione Arabia Saudita
Scenari e possibili soluzioni nel caso in cui si dovesse arrivare a un “totale embargo” (che la Farnesina darebbe quasi per certo) sul greggio nei confronti dell'Iran e della Siria (solo dall'Iran, importiamo il 13% di petrolio). Di questo si è parlato mercoledì in occasione di un apposito incontro ...
09/11/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla crisi del settore della raffinazione in Italia, martedì la commissione Attività produttive della Camera ha ascoltato Gabriele Valeri, segretario nazionale della Filctem-Cgil, Sergio Gigli segretario generale della Femca-Cisl e Augusto Pascucci, segretario ...