11/12/2013 | Politica energetica nazionale |
“Crediti di imposta per chi risparmia energia”
La proposta di Smart Energy Expo
Un credito d'imposta di 600 euro per ogni tep risparmiato, da utilizzare in tre anni, per una grande famiglia di utenti: è la proposta del Comitato Scientifico di Smart Energy Expo, presieduto da Federico Testa, per un nuovo schema normativo destinato ad imprese e venditori/ESCo che progettano e rea ...
10/12/2013 | Politica energetica nazionale |
Matteo Renzi
Matteo Renzi è il nuovo segretario del Partito democratico. E per la nuova segreteria ha scelto una squadra giovane, almeno per la politica italiana, con una età media di 36 anni, con sette donne e cinque uomini, anche questa una novità nel panorama dei partiti italiani. All'ambiente Renzi ha chiama ...
10/12/2013 | Politica energetica nazionale |
Il Pil italiano nel terzo trimestre 2013 segna una variazione congiunturale nulla (mentre è sceso dell'1,8% su base annua), interrompendo la caduta iniziata nel terzo trimestre 2011, ovvero otto trimestri prima, due anni fa. Lo rileva l'Istat, secondo cui però “la fine della recessione non può ancor ...
10/12/2013 | Politica energetica nazionale |
Stefano da Empoli , presidente I-Com, illustra i risultati del policy paper “Consumatori in Rete 2013”, da cui emergono alcune criticità comuni nei servizi infrastrutturali (audiovisivo a pagamento, energia elettrica e gas, servizi idrici, telefonia fissa e mobile): i servizi di customer ...
10/12/2013 | Politica energetica nazionale |
Matteo Renzi e Debora Serracchiani
Vita dura per la Strategia energetica nazionale. Nell'organigramma della nuova segreteria del Pd targata Renzi è stata chiamata, responsabile delle infrastrutture, Debora Serracchiani, governatrice del Friuli Venezia Giulia che sull'opposizione al rigassificatore onshore di Zaule di Gas Natural ha b ...
05/12/2013 | Politica energetica nazionale |
Franco Ferrari Aggradi
Anche il presidente di Assopetroli, Franco Ferrari Aggradi, come già il presidente dell'UP
(v. Staffetta 04/12), interviene sulla decisione del ministro dell'Economia e delle Finanze di caricare solo sulla benzina e sul gasolio auto l'aumento delle accise per coprire il maggior onere previsto dall'abolizione della seconda rata dell'Imu. In una lunga nota diramata ieri sera
(v. allegato ...
04/12/2013 | Politica energetica nazionale |
"L'esigenza di copertura dei costi viene scaricata unicamente sull'aumento delle accise sui carburanti"
Alessandro Gilotti
L'industria petrolifera protesta con il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni che scarica solo su benzina e gasolio auto l'aumento delle accise per coprire il maggior onere previsto dall'abolizione della seconda rata dell'Imu per le prime case. Il decreto legge Imu 2, pubblicato in Gazzetta Uff ...