STAFFETTA QUOTIDIANA
Vita delle Società - Associazioni
Enel e A2A hanno comunicato oggi di aver effettuato il closing della cessione, da parte della controllata di Enel e-distribuzione ad A2A 90% del capitale sociale di Duereti Srl, veicolo societario beneficiario del conferimento delle attività di distribuzione di energia elettrica in alcuni comuni si...
| Vita delle Società - Associazioni
Maire annuncia che Nextchem tramite la sua controllata Stamicarbon, licenziataria della tecnologia per i fertilizzanti azotati, ha ottenuto dei contratti relativi alla sua tecnologia proprietaria Nx Stami Urea in Canada.
Il primo accordo riguarda il process design package e la licenza – quest'ult...
È un “ritorno all'ordine” quello che denotano i bilanci delle società dell'energia, dopo l'eccezionalità degli anni della pandemia e dell'irrompere della crisi ucraina; ma se i principali parametri ritrovano i numeri consueti della serie storica, questo avviene in un contesto di mercato e operativo ...
Lista allegati PDF alla notizia
Saipem e Aveva, leader mondiale nel software industriale, hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per sviluppare congiuntamente soluzioni avanzate basate sull'intelligenza artificiale e sul Machine Learning per supportare la progettazione ingegneristica e la costruzione di impianti nel se...
De Nora è tra i principali investitori del Fondo 360 Life II di 360 Capital, con 10 milioni di euro da corrispondersi in più tranche durante tutta la durata del fondo prevista in 10 anni. La società di venture capital ha concluso oggi un round di raccolta di complessivi 140 milioni di euro.
360 L...
Ren-Gas, principale sviluppatore finlandese di progetti per l'idrogeno verde e l'e-metano, ha selezionato la tecnologia Bluenzyme di Saipem per la cattura del carbonio per il proprio impianto di e-metano a Tampere, in Finlandia...
Ivpc e Dolomiti Energia hanno dato vita a una partnership strategica del valore di 179 milioni di euro. La partnership, si legge in una nota di Ing (che ha agito da advisor finanziario di Ivpc) comprende circa 66 MW di impianti eolici e fotovoltaici già in esercizio, oltre a 30 MW attualmente in cos...
È stato firmato il contratto per il prestito bancario di 600 milioni di euro in favore di Acquirente Unico per il rifinanziamento delle scadenze per l'Ocsit, che detiene le scorte petrolifere di sicurezza per l'Italia. La gara per il finanziamento delle attività è stata aggiudicata a un pool di banc...
A2A e Ascopiave hanno sottoscritto oggi un contratto preliminare di acquisto avente ad oggetto l'acquisizione da parte di Ascopiave del 100% delle quote di un veicolo societario che sarà titolare al closing di un ramo di azienda comprendente per intero un compendio di assets composto da circa 490 mi...
| Vita delle Società - Associazioni
Si è svolta oggi a Roma l'assemblea unitaria di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec sulla presentazione dell'ipotesi di piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore Energia e Petrolio del triennio 2025-2027.
Lo fanno sapere in una nota le tre sigle di settore,...
| Vita delle Società - Associazioni
Questa mattina Assopetroli-Assoenergia ha incontrato la direzione generale Domanda ed Efficienza Energetica del ministero dell'Ambiente per discutere una proposta dell'associazione sulla revisione degli incentivi per l'efficienza energetica.
All'incontro hanno partecipato, per il Mase, il dg Andrea...
Lista allegati PDF alla notizia
| Vita delle Società - Associazioni
La gara n. 22
Consip ha aggiudicato in via definitiva efficace la gara comunitaria a procedura aperta per la fornitura di energia elettrica e dei servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni (ed. 22)
(v. Staffetta 07/08).
La ...
Cva e Cogne Acciai Speciali (Cas) hanno sottoscritto ieri presso la sede di Confindustria Valle d'Aosta un protocollo d'intesa finalizzato a costruire l'attivazione di un processo di efficientamento energetico del sito industriale e degli edifici di Cas e per la individuazione dei migliori strumenti...
La crisi energetica ha interrotto il cammino di integrazione dei mercati energetici europei e fatto riaumentare i differenziali di prezzo tra i Paesi, con alcuni Stati come Franci e Germania che hanno sgravi più generosi dei nostri per le industrie. Per questo secondo le industrie forti consumatrici...
La Banca europea per gli investimenti (Bei) finanzia il gruppo Erg con 243 milioni di euro per promuovere lo sviluppo di energia rinnovabile in Italia, Francia e Germania. Il finanziamento, si legge in una nota congiunta, supporterà gli investimenti di Erg in linea con il Piano industriale 2024-2026...