31/10/2003 | Prezzi Internazionali
Gli ultimi dati sulle scorte di petrolio in Usa, diffusi mercoledì pomeriggio, ridimensionano, ma solo temporaneamente, i timori di carenze di prodotti a fronte della domanda invernale, favorendo un cedimento delle quotazioni dei greggi e dei prodotti. Le scorte di greggio sono salite di 3,6 milioni...
31/10/2003 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* Dallo scenario di riferimento descritto nelle ultime due settimane, sono diversi gli spunti di riflessione che possono venire alla mente: la localizzazione della produzione di greggio, l'andamento della produzione degli ultimi 20 anni nelle aree maggiormente ricche d...
29/10/2003 | Prezzi Internazionali
La media aritmetica delle quotazioni Cif Platts della benzina senza piombo è risalita a 295,75 doll./tonn. (+0,5), del gasolio EN590 è scesa a 274,375 (-4,25) e dello 0,2 a 268,875 (-4,25), dell'o.c. Btz a 172,5 (-0,125). Quotazioni indicative in dollari/tonnellata (in parentesi euro/tonnellata): b...
29/10/2003 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* Sembra che il mercato si sia reso conto che sulle attese d'aumenti si può, anzi si deve, contare quando sono realmente sostenute dai fondamentali. Quando questi non sono mutati, non si vede la ragione per continuare a sostenere ad ogni costo la salita del mercato. Così è s...
28/10/2003 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
25/10/2003 | Prezzi Internazionali | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
La recente decisione di ridurre la produzione di petrolio per evitare un calo dei prezzi è stata presa dall'Opec in un momento in cui appariva chiaro che il petrolio iracheno non sarebbe ritornato in forza sul mercato entro i prossimi mesi, come speravano gli americani, e che l'offerta corrente di p...
24/10/2003 | Prezzi Internazionali
I consueti dati settimanali sulle scorte diffusi mercoledì dall'Eia hanno mostrato un calo di 1,8 milioni/barili per i greggi, un progresso di 1,4 per la benzina (+0,5 Rfg) e di 2,6 per i distillati, fugando così parte dei timori degli operatori che hanno risposto in maniera tutto sommato neutra. Le...
24/10/2003 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* La prima parte dello scenario di riferimento del mondo energy descritto la scorsa settimana, si riprometteva di focalizzare l'attenzione sull'offerta di greggio e sull'andamento produttivo degli ultimi venti anni. Con riferimento ai paesi produttori, rimane da stabil...
22/10/2003 | Prezzi Internazionali
Secondo il Centre for Global Energy Studies, i paesi Opec punterebbero ad un prezzo minimo vicino ai 25 dollari/barile sotto il quale non sarebbero disposti ad andare. E' ormai da una settimana che il paniere viaggia sopra i 28 e dunque rischi al momento non ce ne sarebbero anche se il presidente al...
22/10/2003 | Prezzi Internazionali
22/10/2003 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* La settimana scorsa definivamo “un mistero” i motivi dell'aumento dei prezzi. Questa settimana, l'inversione che c'è stata nel greggio, dopo il lungo periodo d'ascesa, ci sembra improntata, più sui fondamentali, ad esempio il tono di debolezza delle statistiche Doe in Amer...
21/10/2003 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
17/10/2003 | Prezzi Internazionali
Ancora una leggera correzione di rotta per le quotazioni dei prodotti decisamente sotto pressione in questi ultimi giorni. Correzione che ha seguito il parziale arretramento dei mercati a termine e una domanda che sembra avere perso lo spunto iniziale. Molti i contratti sui gasoli con un premio into...
17/10/2003 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* In attesa dei dati ormai rituali degli stoccaggi americani, vale la pena delineare uno scenario circa l'andamento di alcuni elementi fondamentali del mercato petrolifero mondiale, individuati nella loro dinamica per il periodo che va dagli inizi degli anni 80 al 2000...
16/10/2003 | Prezzi Internazionali
I consueti “stacchi Italia” dalle “medie Ue” sono slittate per un problema legato alle rilevazione del prezzo del gasolio auto commercializzato in Olanda di cui si è chiesta una verifica essendo risultato assai più basso dello stesso valore del Platts di riferimento. Verifica sollecitata dall'Italia...