30/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Secondo gli ultimi dati diffusi mercoledì da Istat, l'import di elettricità, gas e acqua è balzato in agosto del 123,7% su anno, con un considerevole incremento anche dei minerali energetici (+43,9%), mentre i maggiori aumenti nell'export hanno riguardato i prodotti petroliferi raffinati, con un aum...
28/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
In base ai dati diffusi lunedì scorso dall'Istat, il settore della raffinazione ha avuto in luglio una vera e propria esplosione, con aumenti del fatturato del 24,9% rispetto allo stesso mese del 2004 – a fronte di un incremento generale per l'industria italiana solo dello 0,6% – e del 21,6% nel con...
28/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
La Gazzetta Ufficiale n. 224 di lunedì 26 settembre ha pubblicato il decreto relativo alla riduzione delle scorte obbligatorie di prodotti petroliferi, a seguito dell'emergenza energetica dovuta all'uragano Katrina, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 31 gennaio 2001, n. 22. Il tes...
24/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Nessuna necessità di reintegro delle scorte d'obbligo di prodotti petroliferi (benzine, gasoli e oli combustibili) al livello minimo dei 90 giorni fissata dalla direttiva del Consiglio 68/414/Cee. Dai dati forniti dalla direzione generale Energia e Trasporti della Commissione Europea ai partecipanti...
24/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Dal rapporto mensile dell'Opec
Dal 2000 al 2004, la produzione non-Opec di greggio è aumentata di 4,1 m.ni di barili al giorno (b/g), spinta principalmente dal forte incremento della produzione russa, cresciuta di 2,6 m.ni di b/g. Contemporaneamente si sono verificate diminuzioni inaspettate delle produzioni dei Paesi dell'Ocse, ...
23/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
L'Italia ha invitato l'Aie ad evitare di produrre tensioni e distorsioni nel mercato nella ricostituzione delle scorte d'obbligo, parzialmente rilasciate nelle settimane scorse al fine di sostenere gli approvvigionamenti Usa dopo l'uragano Katrina...
16/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Nel quadro del processo di riqualificazione del territorio promosso dalla Società Napoli Orientale, la Kuwait Raffinazione & Chimica ha avviato la prima fase del progetto di bonifica, già sottoposto all'esame delle autorità competenti, dell'area su cui insistevano gli impianti precedentemente impieg...
16/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
15/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Grazie al forte incremento della domanda di prodotti petroliferi e alla continua riduzione della capacità di lavorazione, oggi in Europa i margini di raffinazione sono grosso modo raddoppiati rispetto agli anni '90 e ciò rende vantaggiosi gli investimenti in questo settore.
Lo rileva la nota di bac...
10/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Congiuntura favorevole alle compagnie petrolifere integrate
Negli ultimi due mesi gran parte degli operatori ha beneficiato del diverso andamento delle quotazioni del greggio e dei prodotti derivati.
Si gonfiano i bilanci delle principali compagnie petrolifere mondiali. A sostenere ricavi e utili l'attività di raffinazione dei greggi. Escludendo gli even...
09/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Buone notizie dalla raffineria Iplom di Busalla a una settimana dall'incendio scoppiato all'interno dell'impianto di desolforazione dei gasoli
(v. Staffetta 3/9). A parte l'area dell'impianto ancora sotto sequestr...
06/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
03/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione
È stato domato l'incendio divampato giovedì sera all'impianto di purificazione del gasolio pesante all'interno della raffineria Iplom di Busalla (GE). L'incidente, come riportato in un comunicato della società, ha interessato a lungo l'impianto che era in avviamento dopo una manutenzione programmata...
01/09/2005 | Approvvigionamenti e Raffinazione