31/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
In joint venture con Saudi Aramco a Yambu
La cinese Sinopec ha firmato un accordo di joint-venture con Saudi Aramco per la costruzione di una raffineria a Yambu sul Mar Rosso. Attraverso l'acquisto del 37,5% della Red Sea Refining Company. La raffineria, che dovrebbe entrare in funzione nel 2014 con una capacità di 400.000 barili/giorno (c...
30/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Il governo libico farà causa alle compagnie internazionali che si approvvigioneranno con greggio non acquistato dalla Noc
Il governo libico ha fatto sapere oggi che farà causa a tutte le aziende internazionali che concluderanno accordi in campo energetico coi ribelli che controllano alcune delle infrastrutture petrolifere del Paese. Lo ha riferito l'agenzia di stampa di Stato. "La National Oil Corporation ... è l'ente ...
28/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Presentato piano di disimpegno al ministro Romani. In Svizzera la società anticipa la chiusura per manutenzione a Collombey a causa della crisi libica
A brevissimo, entro maggio, saranno avviati gli interventi per la conversione in deposito della raffineria Tamoil di Cremona
(v. Staffetta 10/03). Fra giugno e settembre sarà poi avviato lo smantellamento graduale di tutte le linee produttive...
22/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
22/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
22/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
In classifica 8 greggi libici
E' sempre l'Urals il greggio più importato in Italia nei primi nove mesi del 2010, con 7,88 milioni di tonnellate, anche se in calo del 17,9% rispetto al corrispondente periodo del 2009. Seguono a ruota l'Iranian Heavy con 5,83 mln/t (+69,8%) l'Azeri Light con 5,24 mln/t (-4,1%) e l'iracheno Kirkuk ...
21/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Spento l'incendio alla raffineria di Chiba della Cosmo Oil
Migliora la situazione in Giappone sul fronte raffinazione. Oggi è tornata in funzione la raffineria di Negishi della JX Nippon Oil and Energy da 270.000 b/g che va ad aggiungersi a quelle di Chiba da 175.000b/g della Kyokuto e di Kawasaki da 335.000 b/g della TonenGeneral...
16/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Pesanti le ripercussioni sugli impianti e sulle rate di nolo delle Vlcc nell'area
Il terremoto dell'11 marzo ha colpito pesantemente il settore della raffinazione, mettendo fuori gioco circa 1,7 mln b/g di capacità, più di un terzo dell'intera capacità del Giappone, e causando un corto di prodotto.
Nella raffineria di Chiba da 220.000 b/g della Cosmo Oil's continua a bru...
16/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Non compromessi rapporti con Noc. Con Gazprom “stiamo litigando furiosamente sui prezzi delle forniture”
Gli impianti di Greenstream, fermi allo scoppio della crisi politica in Libia, sono funzionanti ma è difficile dire quando potranno riprendere l'attività. Lo ha detto, nel corso di un'audizione alla Camera, l'a.d. di Eni , Paolo Scaroni, criticando le sanzioni contro la Libia che, impedendo il riti...
15/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Tanaka: se serve pronti a liberare riserve strategiche. Fermo 31% della capacità di raffinazione
Il Giappone ha ampie capacità di generazione elettrica da idrocarburi che possono compensare il calo dell'energia di fonte nucleare causato dal terremoto e dallo tsunami. Lo sostiene l'Agenzia Internazionale sull'energia (Aie) aggiungendo di essere pronta, in caso di necessità, a rendere disponibili...
14/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
In occasione della firma, avvenuta a Roma l'8 marzo, della “collazione” del CCNL Energia e Petrolio del 23 marzo 2010 con quello del 30 marzo 2006
(v. Staffetta 01/04/06 e
24/03/10), Co...
14/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
Il governo australiano ha chiesto alle compagnie petrolifere del Paese di non acquistare greggio libico, per non aiutare a finanziare il regime di Muammar Gheddafi. I ministri degli Esteri Kevin Rudd e delle Risorse Martin Ferguson hanno scritto congiuntamente alle raffinerie chiedendone la collabor...
11/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
La direzione commerciale di Ies desidera precisare alcuni aspetti in merito all'articolo pubblicato sulla
Staffetta riguardante la questione del contingentamento di prodotto presso la raffineria di Mantova.
“Le difficili condizioni meter...
10/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
“Respingiamo il piano illustrato a novembre e contestiamo le ultime decisioni unilaterali dell'azienda: che piaccia o no questi passaggi vanno fatti a Roma, al tavolo aperto al ministero. Scorciatoie non ce ne sono e non se ne prevedono”. E' questo il commento del sindacalista Sergio Poggiani (Uil),...
09/03/2011 | Approvvigionamenti e Raffinazione
“Non c'è più alcuna attività reale con la Libia”, riferisce Bob Knight, responsabile per il settore petrolifero di Clarckson, uno dei maggiori broker marittimi mondiali a Bloomberg. “L'attività si è completamente esaurita per quanto ci riguarda”. La decisione è stata presa dalle maggiori società arm...