STAFFETTA QUOTIDIANA
       
        
    
  
     
    
            
 Politica energetica nazionale 
             
       
     
   
    
   
      
	
               
                    
 
  
 
   
         
        
        
            
              
                 
             
                     La rimodulazione del peso degli oneri di sistema prevista dal Dl crescita 83/12 e dall'atto d'indirizzo del Mse di aprile scorso a favore delle imprese ad alto consumo di energia 
(v. Staffetta 29/04) riguarderà solo il settore manifatturiero,...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
-  Dco 329-13 
-  Delibera 340-13 
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica nazionale   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Quale sarà la voce autentica delle istituzioni italiane sul progetto di rigassificatore di Gas Natural Fenosa a Trieste? La domanda si pone con nuova forza in queste ore, in cui la vicenda, già intricata, si va complicando perfino di più. Proviamo a passare in rassegna le posizioni prese dall'Italia...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
  
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica nazionale   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     I forti costi dell'energia stanno mettendo a rischio numerose imprese ed è quindi un necessario un riequilibrio del settore, al momento sbilanciato dagli eccessivi incentivi alle energie rinnovabili. E' quanto chiede al governo 
 Aurelio Regina, vicepresidente di Confindustria con delega all'e...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica nazionale   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Dare nuova energia alle piccole e medie imprese e agli enti pubblici del Lazio e aiutarli a raggiungere una maggiore efficienza energetica permettendo loro di dotarsi di impianti che consumino meno, rendano di più e utilizzino fonti rinnovabili. E' lo scopo di due bandi, per un totale di 75 milioni ...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Sono passati 6 anni dall'apertura completa del mercato elettrico alle famiglie e 10 da quello del gas e un primo bilancio è possibile oltre che necessario. Le liberalizzazioni stanno funzionando: questa è la principale conclusione di uno studio condotto da NE Nomisma Energia e presentato il 19 giugn...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     “Il sistema industriale italiano tra globalizzazione e crisi”, tratto dalla pubblicazione della 
Banca d'Italia “Questioni di economia e finanza”, documenta la recente evoluzione del sistema industriale italiano e discute i principali fattori che influiscono sulla sua competitività. Dall'anali...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Quanto valgono competenza e indipendenza di giudizio per i parlamentari? E in particolare in una Commissione come la 10ma del Senato, che si occupa di Industria e dunque di energia? Molto, è ovvio. Specie in una fase in cui il settore è (come altri) in gravi difficoltà ed è per giunta (più di altri)...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica nazionale   | di: GCA 
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Stanno creando imbarazzo all'interno e all'esterno del ministero dello Sviluppo Economico le voci sulle modalità di conferimento della delega all'energia da parte del ministro Zanonato o meglio il probabile “spacchettamento” della delega tra il sottosegretario Claudio De Vincenti, che già l'ha avuta...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Illustrando la relazione annuale del Gme, il presidente e amministratore delegato Massimo Ricci ha messo in evidenza che l'anomalo aumento dei volumi scambiati sul mercato infragiornaliero “riflette le crescenti necessità di aggiustamento di un mercato caratterizzato da un termoelettrico significati...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     La  ”bolletta energetica” pagata da famiglie e imprese in Italia è del 18% più alta rispetto alla media europea e allineare i prezzi dei prodotti energetici italiani (energia elettrica, gas e carburanti) a quelli medi europei vorrebbe dire risparmiare ogni anno 25 Mld€. Queste alcune delle valutazio...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Si svolge oggi, a Roma, l'assemblea generale di Federutility “Acqua & Energia: investire con la logica del melograno. L'insieme degli investimenti ambientali sul territorio, come fattore di sviluppo nazionale”: focus sugli investimenti degli operatori nei settori dell'acqua e dell'energia, sul loro ...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica nazionale   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     La Banca europea per gli investimenti e il Gruppo Intesa Sanpaolo hanno definito sei nuovi accordi per finanziamenti a medio-lungo termine, destinati a imprese italiane, per un importo complessivo pari a 661 milioni di euro. L'iniziativa, si legge in in comunicato stampa, si inserisce nell'ambito de...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Il tentativo di Confindustria Energia di fare un salto di qualità come single voice dell'industria energetica cade in un periodo quanto mai complesso sia per il settore in sé che per i rapporti interni ad esso. E' emerso con chiarezza giovedì a Roma al convegno “Energia, crescita e occupazione: qual...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica nazionale   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Quando ci sarà la ripresa? Come arrivare vivi alla ripresa? Cosa devono fare nel frattempo le aziende? A quali riforme si deve dare la precedenza? Da dove si deve cominciare? E' giusto continuare a credere nel futuro?  Sono domande che si consumano ogni giorno invano nelle pagine dei giornali e nei ...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica nazionale   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     ''Sulla vicenda delle energie rinnovabili sono stati fatti errori colossali, con la politica subalterna a quanto veniva dalla società civile. Si sono creati paradossi, che hanno finanziato rendite parassitarie e con azioni irrisolvibili”. Un'analisi, nell'insieme, ampiamente condivisibile. Lascia pe...