STAFFETTA QUOTIDIANA
       
        
    
  
     
    
            
 Politica energetica internazionale 
             
       
     
   
    
   
      
	
               
                    
 
  
 
   
         
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica internazionale   | di: GB Zorzoli 
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     E' stata un'escalation. Dopo la Tunisia, l'Egitto. Dopo l'Egitto, la Libia. Impossibile prevedere se le proteste esplose altrove – Algeria, Bahrein, Yemen – avranno seguito e se in altri stati del Nord Africa e del Medio Oriente si svilupperanno situazioni analoghe. Di certezze ve ne sono dunque mol...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica internazionale   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Accolto in pompa magna all'aeroporto di Riad con danze beduine, re Abdullah è tornato in Arabia Saudita dopo tre mesi di convalescenza in Marocco per due operazioni chirurgiche alla spina dorsale. In occasione del suo rientro in patria, l'86enne sovrano ha annunciato sussidi ai cittadini per 36 mili...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Tutto nasce con la rivoluzione tunisina e poi da quella egiziana dei primi giorni di febbraio, a seguito delle quali i due dittatori hanno dovuto abbandonare il Paese e lasciare i Governi in nuove mani, in attesa di nuove elezioni più democratiche.
I pericoli paventati subito dopo questi drastici c...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Finalmente una buona notizia dall'estero per il mercato dell'energia – oscurata in questi giorni dall'esplosione della sanguinosa crisi in Libia – che potrebbe comunque dare una svolta positiva alla formazione dei prezzi del petrolio e del gas e che ha visto l'Italia svolgere un operoso ruolo di deu...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Ecco una nostra traduzione del testo della dichiarazione finale rilasciata al termine della riunione ministeriale straordinaria del forum internazionale dell'energia, che si è svolto a Riad il 22 febbraio scorso.
Su invito del governo dell'Arabia Saudita e con il patrocinio del Custode delle Due ...
                  
       
      
                    
               
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica internazionale   
                     
       
            
         
              
               
                
            
            
              
                 
             
                     Nell'edizione di oggi il Financial Times dedica una Lex Column ai rapporti tra l'Italia e la Libia. Dopo aver ricordato tutti gli intrecci finanziari che hanno legato i due paesi nel tempo e che vanno dalla Fiat all'Unicredit, il quotidiano inglese conclude sottolineando che il colonnello Gheddafi è...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Ha giurato il nuovo governo egiziano guidato dal primo ministro Ahmed Shafiq. Dieci ministri, fra i quali quelli del Petrolio, della Cultura e della Sanità, sono stati cambiati. Il ministero dell'Informazione, molto criticato per il suo comportamento durante la rivolta anti Mubarak, è stato soppress...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Si è svolta ieri a Riad la riunione ministeriale straordinaria dello Ief (International energy Forum), durante la quale ben 86 paesi consumatori o produttori di energia, tra cui l'Italia, hanno approvato e firmato la Carta dello Ief, nonché discusso l'attualità e il futuro dei mercati energetici. E'...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
 
                    
                
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Secondo quanto dichiarato da David Fyfe, capo della divisione industria e mercato petrolifero dell'Aie, in occasione dell'International Petroleum Week a Londra, la crisi in Libia non deve spaventare più di tanto, perché i membri dell'Aie hanno scorte per 16 miliardi di barili, pari a 4 milioni di ba...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     "Siamo nella fase acuta ma la situazione tornerà alla normalità, anche perché l'interesse dei produttori a esportare da noi è uguale all'interesse nostro di importare da loro. E' un incrocio tra due interessi, c'è un legame reciproco". E' quanto ha detto oggi il presidente Up, Pasquale De Vita, in m...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                    
                        
                
          
              | Politica energetica internazionale   
                     
       
            
         
              
               
                Il futuro dell'energia
            
            
              
                 
             
                     Nel 2009 i paesi Bric (Brasile, Russia, India, Cina), insieme, hanno assorbito il 19,65% dei consumi mondiali di petrolio e il 19,7% della domanda mondiale di gas. In dieci anni la Cina è passata da 17 mc pro-capite a 71 mc, ha cioè quadruplicato i consumi di gas. L'India li ha raddoppiati, il Brasi...
                  
       
      
Lista allegati PDF alla notizia
 
                    
                
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Il capo economista dell'Aie 
Fatih Birol indica una serie di fattori interconnessi che influenzerà lo scenario energetico nei prossimi anni. Questo il testo dell'intervento videoregistrato tenuto in occasione della consegna del premio assegnatogli da Fondazione Energia nel corso del convegno c...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     Cominciano a trapelare delle previsioni, o, piuttosto, degli scenari, sullo stato dell'economia mondiale, e sulle sue possibilità di ripresa: essi annunciano la prossima crisi, poiché l'opinione generale ritiene che il sistema finanziario mondiale sia largamente compromesso, e i suoi problemi non ve...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     In questi ultimi giorni i mercati in generale, e quelli petroliferi in particolare, stanno risentendo di un nuovo scompiglio a seguito dei tumulti verificatisi in Tunisia ed in Egitto e del recente attentato al gasdotto Egitto/Israele. 
Secondo l'analista Matthew Hulbert c'è un nuovo elemento che s...
                  
       
      
                    
               
 
               
           
            
   
       
               
          
  
    
        
        
            
              
                 
             
                     L'Italia si appresta a recepire il terzo pacchetto di liberalizzazione del settore energetico varato dall'Unione europea. Recenti prese di posizione hanno ravvivato il dibattito sulle decisioni da prendere soprattutto con riferimento al settore del gas e ai rapporti tra Eni e Snam Rete Gas. Per affr...