17/11/1993 | Politica energetica nazionale |
"Nell'incontro che si svolse il 27 settembre, esaminammo
l'impostazione complessiva e le scelte di fondo a cui rispondeva la
bozza di concessione e si convenne che in successive riunioni si
sarebbe esamina to il testo in modo analiti ...
13/11/1993 | Politica energetica nazionale |
Dopo aver rinviato più volte il voto per i dubbi della Russia, il
Consiglio di sicurezza del'Onu ha appro vato giovedì sera con quattro
astenuti e nessun voto contrario la risoluzione presentata da Stati
Uniti, Francia e Gran Bretagna sull'inasp ...
13/11/1993 | Politica energetica nazionale |
"Decommissioning", rifiuti, ricerca, rimborsi
Vittoria postuma dell'ex premier inglese, Margareth Thatcher, che
già nel lontano 1989 aveva spinto per privatizzare l'ente nucleare
nazionale, Nuclear Electric, in contemporanea con le altre imp ...
13/11/1993 | Politica energetica nazionale |
Confronto dall'esito per lo più scontato tra Pds, sindacato, Enel e
Minindustria
La tavola rotonda sull' "Enel in Borsa", organizzata mercoledì
scorso a Roma dal Pds (v. Staffetta 9/11), ha registrato la
prosecuzione del ...
13/11/1993 | Politica energetica nazionale |
Il nodo della deregolamentazione del mercato europeo del gas
naturale e dell'energia elettrica, nodo oltremodo delicato che la
Commissione Cee aveva cercato di sciogliere un pò troppo
affrettatamente con le proposte di diretti ...
13/11/1993 | Politica energetica nazionale |
"Decommissioning" delle centrali nucleari e sistemazione dei rifiuti
radioattivi
Allarmato messaggio nella relazione sull'attività 1992 che il
direttore dell'organo di sicurezza ha fatto perven ire al ministro
dell'Industria. Solo ...
12/11/1993 | Politica energetica nazionale |
Si è accentuato in ottobre il calo dei consumi petroliferi italiani
che prosegue ininterrotto da quattro mesi dopo il breve intervallo di
maggio e giugno. Per il mese in esame, le prime stime ufficiali messe
a punto come di consueto dall'apposito gruppo ...
10/11/1993 | Politica energetica nazionale |
PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 262 DELL'8 NOVEMBRE 1993
COMITATO INTERMINISTERIALE
PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
DELIBERAZIONE 21 settembre 1993
Variazione dei programmi plurienn ...
10/11/1993 | Politica energetica nazionale |
La Gazzetta Ufficiale n. 262 dell'8 novembre pubblica la delibera
assunta dal Cipe lo scorso 21 set tembre relativa alla variazione dei
programmi pluriennali di costruzione di impianti termoelettrici
dell'Enel (v. Staffetta 23/9) (ne pubblichiamo ...
09/11/1993 | Politica energetica nazionale |
"L'Enel in Borsa: quali effetti sul servizio e sugli assetti
proprietari?", ‚ il tema di una tavola rotonda che la direzione
nazionale del Pds organizza a Roma, presso l'Hotel Parco dei Principi
(Via Mercadante 15), per domani con inizio a ...
05/11/1993 | Politica energetica nazionale |
Privatizzazioni in balia della norma e dell'economia più che della
politica. Il ministro dell'industria, Paolo Savona, rispondendo
mercoledi scorso ad una serie di interrogazioni alle commissioni
Bilancio-Tesoro, Finanze, Attività Produttive ...
05/11/1993 | Politica energetica nazionale |
Dopo l'insoddisfazione dei sindacati (v. Staffetta 4/11) anche la
giunta regionale pugliese ha criticato i risultati dell'incontro al
ministero dell'Industria sulla situazione del "polo" energetico di
Brindisi. La giunta ha approvato infatti un ...
04/11/1993 | Politica energetica nazionale |
Negativo il giudizio espresso dalle segreterie regionali pugliesi di
Cgil-Cisl-Uil e territoriali di Brindisi e Lecce sull'incontro sul
"polo" energetico di Brindisi che si ‚ svolto a Roma la settimana
scorsa (v. Staffetta 3/11). Secondo i ...
03/11/1993 | Politica energetica nazionale |
Le privatizzazioni sono motivo di preoccupazione per Cgil e Cisl che
temono "avventure proprietarie" nei comparti strategici. La brusca
"frenata" è stata fatta in Parlamento, dinnanzi alle Commissioni
Bilancio- Tesoro e Attività Produttive di ...