28/01/2011 | Politica energetica nazionale | Stefano Da Empoli
Autorità dell'energia tra passato e futuro
L'Aeeg Monitor di dicembre
(v. Staffetta 27/01) ci consente di mettere a fuoco, attraverso la lente oggettiva dei numeri, alcuni dei principali trend regolatori del 2010, di fare dunque una sorta di bilancio, senz'altro incompleto ma comunque ...
24/01/2011 | Politica energetica nazionale
Dopo anni di concorrenza, e spesso di contrasti anche aspri, sulle politiche da portare avanti nel campo dell'energia e sugli strumenti per realizzarle, con risultati che sono sotto gli occhi di tutti, Confindustria Energia, Assolettrica e Federutility hanno deciso che è ora di attivare un processo ...
21/01/2011 | Politica energetica nazionale | GOG
Adesso tocca al Parlamento fare presto
Dopo la rinuncia di Antonio Catricalà a guidare l'Autorità dell'energia per il prossimo settennato, la partita delle nomine per il nuovo collegio era tornata in alto mare. Le indiscrezioni su un totale rimescolamento delle carte, a partire dai nomi indicati dall'opposizione, ha tenuto banco per qual...
11/01/2011 | Politica energetica nazionale
L'esecutivo vuole proporre Squitieri alla presidenza
Il Consiglio dei ministri in programma per questo pomeriggio potrebbe discutere del rinnovo del collegio dell'Autorità per l'energia, la cui prorogatio scadrà a metà febbraio. A quanto risulta alla Staffetta, l'intenzione del Governo sarebbe di affiancare alla quaterna di commissari già avanzata in ...
10/01/2011 | Politica energetica nazionale
Ortis: garantiamo continuità dell'azione, nuovo Collegio potrà modificarlo
L'Autorità per l'energia ha approvato il nuovo Piano strategico triennale 2011-2013, varato, secondo prassi consolidata, con la prima delibera dell'anno (GOP 1/11). Il Piano individua sette obiettivi generali ed indica le priorità operative, le scadenze, le responsabilità organizzative interne per l...