31/05/2021 | Politica energetica nazionale
La Relazione e le considerazioni del governatore Visco. Obbligazioni verdi, necessità per le aziende di rafforzarsi per la transizione, ripresa dell'inflazione e (auspicata) delle liberalizzazioni
Energia, clima, transizione. Tanti gli spunti in materia nella Relazione della Banca d'Italia e nelle considerazioni finali del governatore Ignazio Visco. Nella Relazione annuale, in particolare, trova spazio un capitolo monografico dedicato ai rischi climatici, alla finanza sostenibile e al ruolo...
31/05/2021 | Politica energetica nazionale
L'elenco dei consiglieri e degli esperti reclutati del ministero della Transizione ecologica si amplia di tre unità, stavolta nel campo dell'efficienza energetica, del settore elettrico e dell'economia circolare. In particolare svolgerà il ruolo di consigliere economico sulle tematiche dell'economia...
31/05/2021 | Politica energetica nazionale
Con l'illustrazione della struttura di governo del Piano e delle principali norme per velocizzare gli iter
Poco più di un'ora e mezza per mettere il sigillo finale sul decreto-legge con le prime riforme per l'attuazione del Piano di ripresa, dopo trattative aspre e convulse e un susseguirsi vorticoso di bozze...
28/05/2021 | Politica energetica nazionale
Svoltasi stamattina la prima riunione del Comitato interministeriale per la transizione ecologica
Si è svolta oggi la riunione di insediamento del Comitato interministeriale per la transizione ecologica – Cite, presieduta dal presidente del Consiglio, Mario Draghi. Erano presenti alla riunione i ministri: della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, dell'Economia e delle finanze, Daniele Fran...
28/05/2021 | Politica energetica nazionale
Che sia il Pniec, il Piano di ripresa, il Superbonus o gli obiettivi sul clima
L'impresa di attuare il Pnrr è immane, come è immane quella di ridurre le emissioni climalteranti in modo da contenere l'aumento della temperatura entro i 2 gradi centigradi e quella, collegata, di raggiungere gli obiettivi del Pniec – da aggiornare presto sulla base del pacchetto Fit for 55. Via vi...
28/05/2021 | Politica energetica nazionale
Domanda +1,5% e CO2 +0,2%, che si sommano a criticità su sicurezza (raffinazione e rete elettrica). Bene i prezzi ma siamo indietro su tecnologie low carbon come batterie e e-mobility
Ripartono i consumi di energia dopo il calo record del 2020 (-10%) causato dalla pandemia da Covid-19: grazie alla forte crescita di marzo (+15%), nel I trimestre 2021 la domanda segna un +1,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante i cali di gennaio e febbraio (-4% ciascuno). Tu...
27/05/2021 | Politica energetica nazionale
Iniziativa di Toti e Brugnaro
Sono 24 i deputati che faranno parte del nuovo gruppo “Coraggio Italia”, nato alla Camera su iniziativa del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e del presidente della regione Liguria Giovanni Toti (leader di Cambiamo!). Il progetto politico è stato infatti presentato oggi a Montecitorio, mentre doma...
25/05/2021 | Politica energetica nazionale
L'intervista organizzata ieri dalla Fondazione ottimisti & razionali
Tecnologia per la transizione, ruolo del gas per la stabilità della rete e dubbi sulle batterie, estrazione e ricerca di idrocarburi, stop ai motori a combustione, ricerca sul nucleare, rifiuti e termovalorizzazione. Ma anche semplificazione degli iter autorizzativi, Piano di ripresa e struttura di ...
25/05/2021 | Politica energetica nazionale
Decreto Semplificazioni in una-due settimane, nuova struttura Mite e Cite entro il 30 giugno
Dopo il cronoprogramma di Palazzo Chigi
(v. Staffetta 24/05), questa mattina è stato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, a tratteggiare la roadmap dei prossimi mesi per mettere a terra i proget...
24/05/2021 | Politica energetica nazionale
La bozza di agenda: oltre al Semplificazioni, le norme su biometano, idrogeno, efficienza, fino alle riforme della giustizia e del fisco
Oltre al decreto Semplificazioni, entro maggio dovrebbero arrivare anche i provvedimenti per snellire le materie dell'ambiente e dei contratti pubblici. La riforma dell'ordinamento giudiziario dovrebbe invece essere calendarizzata a giugno, mentre non sono stati ancora fissati i termini per la gran ...
24/05/2021 | Politica energetica nazionale
Promuovere la transizione energetica su tutto il territorio dell'Emilia-Romagna puntando su idrogeno, biometano, mobilità sostenibile ed efficienza energetica. E individuando azioni di sviluppo a medio e a lungo termine che, coinvolgendo anche enti locali e amministrazioni pubbliche, contribuiscano ...
21/05/2021 | Politica energetica nazionale
Si scalda lo scontro sulle semplificazioni. Ministero Cultura costretto a prendere posizione. Nodo centro-periferia incombe. Sarà la volta buona?
Ci siamo: in queste ore sta venendo al pettine come mai prima uno dei nodi fondamentali del Paese, che oggi pesa sulla riuscita del Piano di ripresa. Parliamo delle cosiddette “semplificazioni” e degli ostacoli amministrativi agli investimenti. Mentre scriviamo il governo sta spingendo per una sinte...
21/05/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
L'importanza del consenso, delle comunità energetiche e del crowdfunding. E le contraddizioni del Pnrr
Non si può non convenire con il titolo “
Senza consenso non c'è transizione” del commento della
Staffetta al recente rapporto dell'Iea (“Net Zero by 2050”), che disegna una “roadmap” per arrivare alla neutralità clim...
20/05/2021 | Politica energetica nazionale
“Stiamo raggiungendo un equilibrio all'interno del Governo”
Sul decreto Semplificazioni per le opere previste dal Piano di ripresa “all'interno del Governo stiamo raggiungendo un equilibrio che il Parlamento potrà valutare”. Lo ha detto il ministro della Cultura Dario Franceschini rispondendo oggi a un'interrogazione della senatrice M5S Michela Montevecchi c...
20/05/2021 | Politica energetica nazionale | E.L.
Per il superamento del limite dei 200 kW. Zaghi (EF): 15 GW di Fer per le CE
Con il recepimento della direttiva Red II arriveranno importanti novità sul fronte delle comunità energetiche (Cer), a cominciare dalla modifica del limite di potenza degli impianti rinnovabili che è fissato a 200 kW. Lo hanno chiarito questa mattina i senatori Paolo Arrigoni (Lega) e Gianni Gi...