29/10/2004 | Prezzi Internazionali |
Gli Stati Uniti non intendono ricorrere alle scorte strategiche per cercare di calmare i mercati come richiesto nei giorni scorsi dal presidente dell'Opec, Purnomo Yusgiantoro
(v. Staffetta 28/10). Secondo il portavoce della Casa Bianca, Trent Duffy, “è chiaro che le scorte non possono essere usate per manipolare i prezzi del mercato ma solo per fronteggiare l ...
29/10/2004 | Prezzi Internazionali |
Gli ultimi dati sulle scorte Usa hanno mostrato un recupero di 4 milioni/barili per i greggi e un calo di 2,4 milioni per i distillati. Dati che hanno innescato una spirale ribassista sui mercati internazionali, con i greggi che nella sola giornata di mercoledì, tra i valori minimi e massimi registr ...
29/10/2004 | A Termine e Greggi |
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* Lo scenario energetico mondiale è caratterizzato da fondamentali egregiamente sottolineati dal recente rapporto Eia. Il quadro sintetico che ne scaturisce delinea un puzzle economico già oggi profondamente mutato rispetto alla sua struttura così come conosciu ...
27/10/2004 | Prezzi Internazionali |
Ieri sui mercati internazionali la situazione appariva più tranquilla sulla scia di notizie che davano per certa la ripresa dei lavoratori del Mare del Nord in agitazione da 4 mesi. L'Opec, secondo stime Petrologistic, al momento sta producendo quasi 31 milioni di barili, con una capacità di riserva ...
27/10/2004 | Estero e Italia |
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* La settimana si era aperta con una marcata flessione dei prezzi del greggio e prodotti dovuta a massicci ordini di vendita da parte degli operatori delle borse, che hanno deciso di portare a casa i profitti, e dalla sensazione che il mercato fosse overbought. La di ...
26/10/2004 | Prezzi Spot |
Mercato petrolifero internazionale
22/10/2004 | Prezzi Internazionali |
Si può dire che siano stati un “fuoco di paglia” i ribassi che hanno interessato le quotazioni internazionali sia dei prodotti che dei greggi in questo avvio di settimana. Già mercoledì, con la diffusione degli ultimi dati sulle scorte commerciali Usa che hanno mostrato un parziale ricostituz ...
22/10/2004 | Prezzi Internazionali |
Ieri mattina a Londra, poco dopo l'apertura, un barile di Brent veniva nuovamente scambiato vicino ai 51 dollari, mentre sulla piazza americana il Light Crude ai 55. Ad innescare le nuove tensioni gli ultimi dati sulle scorte Usa che hanno sì mostrato un recupero per i greggi (+1,2 milioni/barili), ...
22/10/2004 | A Termine e Greggi |
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
* I prezzi internazionali del greggio e dei prodotti hanno stabilito nel corso dell'ultima settimana nuovi record e la pressione non accenna a diminuire. Vale poco oggi riferirsi al prezzo assoluto od a quello deflazionato allo scopo di ridurre la portata dello ...
20/10/2004 | Prezzi Internazionali |
Lunedì, in Mediterraneo, la benzina in una sola seduta ha perso circa 28 dollari, mentre i gasoli tra i 13 dello 0,2 e i 15 dell'EN590. Un vero e proprio scivolone indotto dal rallentamento della corsa dei greggi che in media hanno ceduto circa il 4%, per le prese di beneficio degli operatori. Ciò n ...
20/10/2004 | Prezzi Internazionali |
20/10/2004 | Estero e Italia |
di G. Massimo Patrignani
Mercato Estero
* La febbre del mercato non accenna ad abbassarsi. Lunedì 18 nella borsa di New York il greggio Wti ha infranto un nuovo record aprendo ad oltre 55 $/b, e a Londra il Brent è andato a 50, per poi ripiegare entrambi durante la giornata. La maggiore causa di questa sal ...
19/10/2004 | Prezzi Internazionali |
Secondo il presidente della Federal Reserve, Alan Greenspan, il “caropetrolio” non avrà quegli effetti disastrosi sull'economia americana come invece si potrebbe pensare considerato che i prezzi attuali sono ben al di sotto di quelli registrati nei primi anni ottanta. Certo se la situazione persiste ...
19/10/2004 | Prezzi Spot |
Mercato petrolifero internazionale
16/10/2004 | Prezzi Internazionali |
Deciso rimbalzo per le quotazioni di benzina e gasolio EN590 rilevate dal Platts in Mediterraneo. Nella sola seduta di mercoledì, la prima ha guadagnato intorno ai 14 dollari/tonnellata arrivando a sfiorare i 490 dollari, mentre il secondo si è apprezzato di circa 18 dollari attestandosi a quota 512 ...