30/09/2008 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato estero
• Se la notizia del salvataggio deciso dall'amministrazione Usa, nella misura di 700 miliardi di dollari da corrispondere al mercato bancario e assicurativo, ha iniettato una forte dose d'euforia tanto da svegliare le borse mondiali e a ridare la fiducia che il mercato del pet...
30/09/2008 | Prezzi Internazionali
I prezzi internazionali dei greggi verosimilmente continueranno a scendere nel breve termine, se l'Opec manterrà inalterato il tetto di produzione. E' quanto ha detto il direttore esecutivo dell'Aie, Nobuo Tanaka. Nel medio termine, comunque, secondo Tanaka c'è da preoccuparsi circa la possibilità c...
30/09/2008 | Prezzi Internazionali | A.P.
Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale
Sui circuiti elettronici internazionali, le quotazioni di Brent e Wti sono colate a picco, dopo la bocciatura della Camera Usa del pacchetto di salvataggio da 700 miliardi di dollari, in scia agli indici delle principali borse mondiali. In uno scenario quasi apocalittico, l'unica quotazione che è ri...
29/09/2008 | Prezzi Internazionali
L'analisi del Gail Aispec
Pubblichiamo un contributo a cura del Gail (Gruppo aziende industriali della lubrificazione) che analizza il rapporto non lineare tra le quotazioni del greggio e i prezzi degli oli lubrificanti. Tra i fattori determinanti, oltre alla “isteresi tecnica” tra il momento dell'acquisto del greggio e la d...
29/09/2008 | Prezzi Internazionali
Nel n. 23 del 29 settembre, la rivista specializzata Petrostrategies s'interroga sulle motivazioni che hanno spinto il Wt nella seduta del 22 settembre a guadagnare quasi 20 $/b, per poi perderne più o meno altrettanti il giorno successivo. “Alcuni sostengono che ci sia stato un ingorgo di situazion...
29/09/2008 | Prezzi Spot
26/09/2008 | Prezzi Internazionali
La
rilevazione del 22 settembre delle “medie Ue” evidenzia un calo di ben
0,012 euro/litro, da 0,033 a
0,021, dello “stacco Italia” della benzina rispetto alla “media dell'area euro”. In calo di 0,0...
25/09/2008 | Prezzi Internazionali
25/09/2008 | Prezzi Internazionali | A.P.
Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale
Sui circuiti elettronici internazionali, dopo lo scossone di lunedì, giornata in cui il Wti ha messo a segno un rimbalzo tecnico di oltre 15 $/b a causa dell'avvicendarsi del future di ottobre con quello di novembre, i greggi hanno timidamente ripreso il trend ribassista registrato nelle scorse sett...
25/09/2008 | A Termine e Greggi
di Maurizio Moscatelli e Massimo Guerrera
Analisi fondamentale
• Fortune ha provato recentemente ad analizzare il pensiero molto singolare di un finanziare americano, Matt Simmons.
• Simmons, proprietario della banca di investimenti Simmons&Co, è un veterano dell'industria del petrolio. Repubblicano della prima ora, amico di D...
25/09/2008 | Prezzi Internazionali
Il presidente dell'Opec, Chakib Khelil ha detto che il prezzo del petrolio aumenterà se ci sarà un deprezzamento del dollaro. “Il prezzo dipende dal dollaro - ha detto il ministro dell'Energia dell'Algeria -, non ha niente a che fare con la domanda di greggio e con le scorte. Se il dollaro si indebo...
23/09/2008 | Estero e Italia
di G. Massimo Patrignani
Mercato estero
• Non è ancora chiara la situazione di quanto stiano pesando le chiusure, per gli uragani, delle istallazioni petrolifere nella parte meridionale dell'America. Giungono notizie che le produzioni stiano riprendendo, ma sta di fatto che le scorte in America si assottigliano paur...
23/09/2008 | Prezzi Internazionali | A.P.
Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale
La decisione della Casa Bianca di intervenire con un piano di salvataggio da 700 miliardi di dollari per evitare la crisi del sistema bancario Usa ha risollevato l'umore degli operatori sullo stato dell'economia americana e le sue potenzialità di consumo di prodotti petroliferi. Così, il future su n...
22/09/2008 | Prezzi Spot
Mercato petrolifero internazionale
19/09/2008 | Prezzi Internazionali | Azzurra Pacces
Ovvero quando la bolla scoppia
Finora, la prima e l'unica a lanciare l'allarme è stata la compagnia francese Total: un brusco calo del prezzo del greggio mette a rischio molti dei nuovi investimenti in cantiere, tra cui lo sfruttamento di sabbie bituminose in Canada o lo sviluppo di giacimenti in acque profonde. Tacciono probabil...