31/10/2007 | Politica energetica internazionale |
Italia e Iran si sono incontrate martedì a Roma, nel corso di un seminario di una giornata il cui obiettivo era l'introduzione di opportunità di espansione di cooperazione economica. Nel seminario l'ambasciatore iraniano in Italia, Abolfazi Zohrehvand ha parlato ad un gruppo di oltre 70 businessman ...
30/10/2007 | Politica energetica internazionale |
I fondi dell'Unione europea dedicati alla ricerca per le fonti di energia rinnovabili sono troppo pochi e focalizzati sul nucleare per riuscire a rispettare gli impegni presi sulla riduzione delle emissioni di CO2. A lanciare l'allarme è il ministro dell'Economia portoghese e presidente di turno del ...
30/10/2007 | Politica energetica internazionale |
Il procuratore generale d'Israele ha fermato il taglio di carburante per l'elettricità deciso dal governo nei confronti di Gaza. In una nota, Menahem Mazouz ha affermato che “prima di decidere i tagli di elettricità vanno presi in considerazione gli obblighi umanitari”. Moshe Cohen, portavoce del pr ...
29/10/2007 | Politica energetica internazionale |
Alla prossima riunione Ecofin, che si terrà a Bruxelles il 13 novembre, i ministri della Finanze di Francia e Gran Bretagna proporranno ai colleghi europei di applicare delle riduzioni sull'Iva ai prodotti energeticamente efficienti. Lo ha riferito Maria Assimakopoulou, portavoce del commissario Ue ...
29/10/2007 | Politica energetica internazionale |
Migliaia di chilometri di autostrade e ferrovie nuove, impianti per il trattamento dell'acqua, per le fognature e per la generazione elettrica e milioni di nuove unità abitative per un totale di 624 mld di dollari di investimenti. Questo l'ambizioso programma dell'Arabia Saudita al 2020 avviato lo s ...
29/10/2007 | Politica energetica internazionale |
Il Comitato delle regioni europee ha lanciato una consultazione sulla proposta della Commissione sulla liberalizzazione del mercato dell'elettricità e gas. La consultazione on-line è aperta fino al 23 novembre prossimo ed offre la possibilità ai governi regionali, ma anche alle autorità dei parlamen ...
29/10/2007 | Politica energetica internazionale |
Due gli accordi firmati venerdì a Mafra, in Portogallo, nel corso del 20° vertice Ue-Russia, l'ultimo per Vladimir Putin presidente russo. Il primo estende di 12 mesi l'intesa che regola gli scambi su una serie di prodotti d'acciaio: la quota globale di importazione nella Ue passa a 2,904 milioni di ...
29/10/2007 | Politica energetica internazionale |
Sembra essere meno duro del previsto il nuovo sistema di royalty sul petrolio messo a punto dal governo dello stato canadese dell'Alberta in riferimento allo sfruttamento delle proprie risorse di sabbie bituminose
(v. Staffetta 26/9). A partire da gennaio 2009 le compagnie dovranno pagare dall'1 al 9%, in dipendenza dai prezzi del petrolio, per il periodo di t ...
26/10/2007 | Politica energetica internazionale | Alberto Schiavo
Una misura che rispecchia e consolida il carogreggio
Il caro prezzi che affligge il settore petrolifero da diversi anni e che negli ultimi tre ha inflitto le batoste più pesanti raggiungendo in successione picchi di 70, 80 e 90 $/b, anche se per l'anno ancora in corso due cifre potrebbero non bastare, vi sta apportando cambiamenti strutturali. Non tan ...
26/10/2007 | Politica energetica internazionale | Carlo Baldassarre
Strasburgo rilancia il carbone e il nucleare
A 50 anni dall'istituzione dell'Euratom, un segnale importante è stato lanciato dal Parlamento europeo di Strasburgo che, approvando a maggioranza la risoluzione di Herbert Reul (Ppe), ha accolto le comunicazioni della Commissione sulla produzione sostenibile di energia elettrica da combustibili fos ...
26/10/2007 | Politica energetica internazionale |
Alla prossima riunione Ecofin, che si terrà a Bruxelles il 13 novembre, i ministri della Finanze di Francia e Gran Bretagna proporranno ai colleghi europei di applicare delle riduzioni sull'Iva ai prodotti energeticamente efficienti. Lo ha riferito la portavoce del commissario Ue al fisco Lazslo Kov ...
26/10/2007 | Politica energetica internazionale |
Il commissario Ue per l'Energia, Andris Piebalgs, ha assicurato che esaminerà la nuova legge sulle risorse minerarie del Kazakhstan
(v. Staffetta 26/10) e ha ricordato che le imprese hanno bisogno di un clima giuridico “sicuro e prevedibile” per fare investimenti nel Paese. Lo ha riferito il portavoce di Piebalgs, Ferran Tarradellas. “Piebalgs prende nota dell ...
25/10/2007 | Politica energetica internazionale |
La Russia non ratificherà la Carta europea dell'energia. Lo ha affermato il direttore del dipartimento per la cooperazione con l'Europa del ministero degli Esteri russo, Sergei Ryabkov, in un'intervista con l'agenzia Itar-Tass. “La Carta, così come è stata proposta, è inaccettabile, In particolare, ...
24/10/2007 | Politica energetica internazionale |
Rilwanu Lukman
Dopo Venezuela, Libia e Kazakhstan, anche la Nigeria ha intenzione di rinegoziare i propri contratti relativi allo sfruttamento delle risorse petrolifere. Lo ha annunciato martedì il presidente del Comitato per le riforme nell'oil and gas del governo nigeriano, Rilwanu Lukman, nel suo primo discorso ...
24/10/2007 | Politica energetica internazionale |
J. Laitenberger
Il pacchetto di proposte su efficienza, emissioni e rinnovabili (il “Piano 20-20-20”) sarà presentato dalla Commissione europea in gennaio e non più, come inizialmente previsto, all'inizio di dicembre. La notizia, anticipata come indiscrezione nei giorni scorsi
(v. Staffetta 22/10) è stata confermata da Johannes Laitenberger, portavoce del presidente della Com ...